Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Soluzione per il giallo delle sculture di San Domenico

Lunedì 26 maggio conferenza di Massimo Ferretti al museo della Cattedrale

Soluzione per il giallo delle sculture di San Domenico

22-05-2008 / Giorno per giorno

Il fascino e la storia del monumento sepolcrale di Francesco Sacrati in San Domenico raccontati da uno dei maggiori esperti di scultura italiana del Quattrocento, Massimo Ferretti. L'appuntamento per tutti gli appassionati di arte è per lunedì 26 maggio, alle 18, al museo della Cattedrale, dove il professore di Storia dell'arte della Normale di Pisa terrà una conversazione sul tema "Scultori fiorentini a Ferrara. Antonio e Bernardo Rossellino in San Domenico".
Protagoniste della conferenza, organizzata in collaborazione dal museo della Cattedrale e da Ferrara Arte, saranno le splendide sculture che decoravano il monumento funerario, un tempo collocato nella cappella della famiglia Sacrati in San Domenico, arricchita anche da decorazioni di Cosmè Tura. Il complesso scultoreo rappresenta una delle più significative testimonianze del profondo legame tra la scultura fiorentina e l'ambiente artistico ferrarese durante l'età di Borso d'Este e prevedeva al centro della composizione la Madonna col Bambino, mentre sul lato destro si trovavano San Francesco nell'atto di presentare alla Vergine il committente e San Giorgio, e sul lato sinistro apparivano San Domenico e San Paolo.
La ricomposizione del monumento, nelle sale del museo della Cattedrale fino al 2 giugno prossimo, ripropone l'originaria disposizione, eccezion fatta per la Madonna col Bambino, rimasta nella chiesa di San Domenico. Quest'ultima figura è stata da tempo identificata come opera del grande scultore fiorentino Antonio Rossellino (1427-1481 circa), mentre sconosciuto è l'autore dei quattro santi che l'affiancavano. Nel corso dell'incontro di lunedì Ferretti svelerà la sua proposta di soluzione del "giallo", spiegando chi sia, a suo parere, l'artefice delle quattro sculture e motivandone la datazione attorno al 1461.

Per ragioni di sicurezza legate alla capienza del museo, limitata a un massimo di 80 persone, sarà consentito l'ingresso solo alle persone munite del biglietto gratuito che verrà distribuito a partire dalle 17,30, secondo l'ordine di arrivo. L'accesso al museo avverrà straordinariamente dal portale dell'ex chiesa di San Romano.


Massimo Ferretti
Allievo di Francesco Arcangeli, Massimo Ferretti è uno dei più brillanti studiosi italiani di storia dell'arte e massimo esperto di scultura italiana del Quattrocento. Dal 1988 al 2000 ha insegnato Storia dell'arte nelle Università di Milano e Bologna e dal 2001 alla Scuola Normale Superiore di Pisa.


Per informazioni: museo della Cattedrale, via San Romano, Ferrara, tel. 0532 761299