Dalla Giunta l'ok anche al rinnovo dell'accordo di programma sul polo chimico
Nuova luce sugli affreschi di Schifanoia
27-05-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 27 maggio
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Nuova illuminazione per il salone dei Mesi. Gli affreschi di palazzo Schifanoia potranno presto godere di una nuova illuminazione capace di valorizzarne al meglio lo straordinario pregio artistico e storico, emerso ancor più evidente dopo il recente restauro. Il progetto, approvato stamani dalla Giunta, prevede l'installazione di un impianto appositamente concepito da una ditta specializzata per migliorare la visione d'insieme del ciclo pittorico quattrocentesco.
La spesa prevista è di 101mila euro e sarà finanziata tramite Boc.
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
· Rinnovo ed estensione dell'accordo di programma sul polo chimico. Prosegue con crescente impegno la comune azione di istituzioni locali e aziende del petrolchimico per il potenziamento degli standard di sostenibilità e sicurezza del sito industriale ferrarese. Ha infatti ottenuto il via libera della Giunta, e si appresta a passare al vaglio del Consiglio, l'aggiornamento dell'Accordo di programma sul Polo industriale e tecnologico, che rivede e amplia l'intesa per la riqualificazione dell'area siglata nel 2001 da Comune e Provincia di Ferrara, Regione Emilia-Romagna, Ministero dell'Industria, Organizzazioni sindacali, Unione industriali e imprese insediate nell'area. Il rinnovo dell'accordo punta in particolare ad ampliare il novero dei partecipanti e ad aggiornare gli impegni legati alle esigenze di uno sviluppo sostenibile del sito.
Gran parte delle azioni previste dall'accordo del 2001 è stata attuata e un'altra parte è in via di esecuzione. In particolare, sono state, tra l'altro, avviate le procedure dei programmi di bonifica, sono stati approvati tutti i piani di caratterizzazione (19) e per 16 di questi sono stati approvati anche i relativi progetti preliminari di bonifica. Le maggiori imprese dell'area hanno attuato investimenti innovativi, determinando un sostanziale miglioramento della situazione ambientale e di sicurezza dello stabilimento, con una riduzione del volume complessivo delle emissioni e dei fattori di rischio degli impianti, e la cessazione di attività a elevato impatto ambientale. E' stata inoltre avviata l'implementazione di un sistema di gestione ambientale secondo il regolamento Emas.
Ed è proprio alla luce dei positivi risultati raggiunti che i diversi soggetti coinvolti nell'accordo hanno ritenuto di ampliarne e aggiornarne i contenuti, mantenendo vivi i basilari obiettivi di miglioramento ambientale e rilancio produttivo del polo ferrarese.
Diversi, in particolare, gli impegni assunti in questo nuovo quadro dal sindaco e dalla Giunta comunale, che intendono, fra l'altro, riaprire il confronto con il gruppo Eni, per sollecitare programmi di investimento in grado di superare l'incertezza che grava sugli impianti ferraresi di Polimeri Europa. Tra i vari altri impegni dell'Amministrazione, anche quello ed esortare Sef e le altre imprese a concludere accordi per le forniture di energia; quello a promuovere la piena applicazione dell'accordo in materia di bonifiche e monitoraggio della qualità dell'aria; e quello a sostenere programmi di informazione dei cittadini sui processi industriali e sul loro impatto ambientale.
· Regolamento sugli strumenti di autotutela per la polizia municipale. Serviranno a garantire l'incolumità degli agenti di pubblica sicurezza del corpo di Polizia municipale i nuovi strumenti di autotutela e contenzione fisica previsti dal regolamento approvato stamani dalla Giunta. Il testo, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio comunale, è stato predisposto sulla base delle richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali della categoria per offrire agli operatori adeguate attrezzature di autodifesa. Due, in particolare, saranno i nuovi strumenti in dotazione: lo spray antiaggressione e le manette.
Non classificato come arma, lo spray con principio attivo capsicum sarà assegnato solamente agli operatori che avranno superato il corso di formazione e addestramento specifico. Gli agenti potranno impiegarlo, secondo quanto previsto dal regolamento, esclusivamente per la difesa da aggressioni nei loro confronti o contro altre persone, e in ogni caso dopo aver effettuato ogni possibile tentativo per evitare situazioni di conflittualità. Ciascun caso di utilizzo dello spray dovrà inoltre essere tempestivamente comunicato al comandante del Corpo con una relazione che specifichi le circostanze che hanno reso necessario il suo impiego.
Anche per l'uso delle manette, indicate dal nuovo regolamento come strumento di contenzione, gli agenti dovranno seguire uno specifico corso di formazione e dovranno agire nei limiti di quanto consentito dalla legge.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Punto informativo per l'assistenza domiciliare. Fornirà informazioni e supporto a famiglie e assistenti domiciliari impegnati nella cura degli anziani il nuovo punto informativo del progetto "Aspasia" che troverà spazio nella sede dell'Asp Centro servizi alla persona, in via Colomba. Adottato nell'ambito del piano provinciale di utilizzo del fondo regionale per la non autosufficienza, il progetto coinvolge i Comuni di Ferrara, Copparo, Cento e Codigoro, prevedendo, fra le varie azioni, anche l'apertura di centri di informazione in ciascuno dei territori comunali, per raccogliere e offrire indicazioni utili sui servizi e le opportunità a disposizione dei cittadini nel campo dell'assistenza domiciliare degli anziani, fungendo inoltre da punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro in questo ambito.
Per l'apertura del punto ferrarese, che sarà gestito dalla cooperativa sociale Camelot, l'azienda Usl metterà a disposizione del Comune la somma di 21mila euro.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
· Aggiornamento delle tariffe d'uso delle piscine comunali. Tengono conto dell'incremento dell'indice Istat del costo della vita, gli incrementi (di circa il 5%), approvati stamani dalla Giunta, delle tariffe d'uso delle piscine comunali, per i corsi di nuoto e le attività agonistiche e subacquee. I nuovi importi saranno validi a partire dal 1° giugno prossimo per il pubblico e dal 1° settembre per le società sportive.
Queste le nuove tariffe (in euro) riservate al pubblico:
Piscine coperta e scoperta di via Bacchelli e piscina di via Beethoven:
Ingresso individuale - tariffa intera 6,30
- tariffa ridotta, universitari, militari e riabilitazione 4,50
Abbonamento 5 ingressi - tariffa intera 28,90
- tariffa ridotta, universitari, militari e riabilitazione 20,50
Abbonamento 10 ingressi - tariffa intera 52,50
- tariffa ridotta, universitari, militari e riabilitazione 39,90
Yellow card (10 ingressi dalle 12,30 alle 14,30 dal lun. al ven.);
green card under 23; circoli aziendali cral 44,60
Piscina di via Pastro:
Ingresso individuale - tariffa intera 4,90
- tariffa ridotta, universitari, militari e riabilitazione 3,15
Abbonamento 5 ingressi - tariffa intera 21,00
- tariffa ridotta, universitari, militari e riabilitazione 12,60
Abbonamento 10 ingressi - tariffa intera 39,90
- tariffa ridotta, universitari, militari e riabilitazione 23,10
Resta valida la gratuità delle attività per le scuole di competenza comunale e delle attività rivolte ai disabili.
Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
· Invito a presentare progetti a favore delle famiglie. Nuove risorse comunali a favore della solidarietà tra le famiglie ferraresi. Sarà riproposto anche quest'anno il bando "Le famiglie per la famiglia" che punta a finanziare azioni di solidarietà e di mutuo-aiuto. Presentato per il settimo anno consecutivo, il progetto ha l'obiettivo di sostenere micro progetti elaborati da associazioni di volontariato o gruppi di famiglie, volti ad aiutare le stesse famiglie del territorio comunale ad attivare percorsi di apertura relazionale e di solidarietà, con scambi di esperienze e buone pratiche. Intento dell'iniziativa è in particolare quello di valorizzare progetti tesi a sviluppare strutture e sedi di aggregazione per le famiglie, a promuovere forme di solidarietà sociale, pratiche di mutuo-aiuto e di cittadinanza attiva, ad accrescere le risorse cittadine di ospitalità, affiancamento e accoglienza di tipo familiare e a favorire la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.
In base al nuovo bando, nella valutazione delle proposte e dell'entità degli importi da assegnare sarà riconosciuta priorità assoluta ai progetti di attività ricreative per bambini e ragazzi, da realizzare nel prossimo periodo estivo e promosse da gruppi di famiglie o genitori. Le attività dovranno in particolare essere di ridotte dimensioni, per garantire accoglienza educativa di qualità a tutti i partecipanti, e dovranno avere come obiettivo specifico l'integrazione di bambini disabili o stranieri. Particolare priorità sarà accordata anche ai progetti che si propongono di realizzare o sostenere gruppi di auto aiuto di genitori.
Potranno partecipare al bando gruppi di famiglie residenti nel territorio comunale e composti da almeno quattro nuclei oppure associazioni che svolgano attività di volontariato con le famiglie.
La somma complessivamente messa a disposizione è di 15 mila euro, mentre il contributo che potrà essere erogato a ciascun micro progetto non supererà i 2.500 euro. Importo che potrà essere aumentato fino a 5mila euro per progetti di rilevanza cittadina che vengano presentati da due o più associazioni insieme.
Assessorato Ambiente, Politiche giovanili, assessore Mascia Morsucci:
· Progetto "Corriera Imaginaction". Punta a rafforzare la cittadinanza attiva dei giovani coinvolgendoli nella progettazione di prodotti audio-video, il progetto della "Corriera Imaginaction" che sarà realizzato grazie a un finanziamento regionale di 48mila euro. Esteso al territorio provinciale, con il Comune di Ferrara nel ruolo di capofila, il progetto prevede l'utilizzo di un camper attrezzato con strumentazioni tecnologiche, che consentirà agli operatori comunali di raggiungere i giovani nei loro luoghi di ritrovo abituali, rendendoli partecipi di iniziative di produzione divideo. Non mancherà poi l'organizzazione di un concorso-festival provinciale per video-maker.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Contributi per materiali didattici. E' di 15mila euro la somma messa a disposizione dei comitati di gestione delle scuole d'infanzia comunali per l'acquisto di materiali didattici.
· Ingresso gratuito ai musei comunali il 27 e 28 settembre. Anche quest'anno Ferrara aderirà alle "Giornate europee del patrimonio" fissate dal ministero per i Beni e le attività culturali per il 27 e 28 settembre prossimi. Per l'occasione ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i musei e gli spazi espositivi cittadini: museo Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea "De Pisis", palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza e museo della Cattedrale.