Incontro in Municipio tra il sindaco e i partecipanti del forum telematico
Agorà: la discussione virtuale si fa reale
27-05-2008 / Giorno per giorno

Oltre 5mila contatti e più di 260 interventi in undici settimane di conversazione telematica. Sono questi i numeri della sperimentazione di Agorà Ferrara, la piazza di discussione virtuale che il sindaco Sateriale ha aperto sul web il 10 marzo scorso, per dar modo ai ferraresi di esprimere la propria opinione sulle priorità di fine mandato dell'Amministrazione comunale.
Ogni settimana, fino al 25 maggio, sul sito Agorà (www.comune.fe.it/agora) ha preso il via una specifica discussione su ciascuno dei dieci progetti che il sindaco considera di primaria importanza per Ferrara e a cui intende attribuire la precedenza nell'attuazione delle politiche comunali dei prossimi mesi. Le pagine telematiche hanno di volta in volta raccolto le opinioni dei ferraresi che hanno voluto dire la propria e, a conclusione dell'iniziativa, nel pomeriggio di oggi, il sindaco ha dato loro appuntamento per un ulteriore momento di confronto diretto.
L'incontro-aperitivo si è svolto nella residenza municipale e ha visto la partecipazione anche degli assessori, dei dirigenti e del personale dei servizi comunali coinvolti nel lavoro di redazione e moderazione del forum. Agli ospiti è stato distribuito un resoconto dell'esperienza (da domani disponibile online), con l'analisi di ciascuna delle dieci discussioni tematiche e con le proposte espresse dai partecipanti, corredate dalle relative repliche dell'Amministrazione.
"Il bilancio della sperimentazione è sicuramente positivo - ha dichiarato Sateriale - considerate soprattutto la complessità degli argomenti proposti e la scelta di uno strumento di comunicazione non ancora particolarmente diffuso nel nostro Paese. Il dialogo è stato avviato con diversi ferraresi interessati a manifestare i loro pareri e non meno incoraggiante è l'elevato numero di contatti registrati, segno di un ampio interesse anche alla sola lettura delle diverse opinioni".
Particolarmente animate, secondo quanto emerso dal resoconto, sono state le conversazioni telematiche relative ai temi della bonifica e della reindustrializzazione dell'area del petrolchimico, con 64 interventi registrati, sul nuovo ospedale di Cona (51 interventi) e sul Piano strutturale comunale (32 interventi). Considerevole attenzione hanno richiamato anche i forum sulla riorganizzazione delle aziende di servizio pubblico, sul Piano urbano della mobilità e sulle opere pubbliche. Concludono la classifica dei forum più frequentati quelli sui servizi sociali, sul miglioramento dell'efficienza dell'Amministrazione comunale, sulla sicurezza e sul Programma speciale d'area del centro storico.
Nel ringraziare tutti i partecipanti del forum per l'assiduità dei loro contributi alla discussione, il sindaco ha annunciato l'intenzione di mantenere uno spazio aperto per Agorà tra le pagine web del Comune, a disposizione di quanti nelle prossime settimane vorranno inserirvi ulteriori apporti, sulla base del resoconto che verrà pubblicato. Non è inoltre escluso l'avvio, dopo l'estate, di ulteriori conversazioni online su argomenti specifici.
Apprezzamenti per l'avvio della sperimentazione sono stati espressi anche dagli affezionati di Agorà intervenuti all'incontro di oggi, che si sono dichiarati favorevoli al mantenimento di un canale di comunicazione di questo tipo. Ulteriori valutazioni da parte loro saranno raccolte dall'Amministrazione tramite un questionario, che verrà loro inviato per posta elettronica, per verificare il livello di gradimento del forum e per raccogliere indicazioni e suggerimenti per un suo futuro miglioramento.