Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Piazza XXIV Maggio in festa per bambini, famiglie e volontari

Il 30 e 31 maggio seminari e iniziative per grandi e piccoli

Piazza XXIV Maggio in festa per bambini, famiglie e volontari

29-05-2008 / Giorno per giorno

Due giornate di riflessioni, approfondimenti e svaghi per grandi e piccoli, attorno all'acquedotto di Piazza XXIV Maggio. Giunge puntuale come ogni anno, a conclusione delle quattro settimane di Piazza aperta, la Festa delle Famiglie e del Volontariato familiare, organizzata, per domani e dopodomani, dal Centro per le Famiglie comunale Isola del tesoro, dalla Provincia di Ferrara e dal Centro Servizi per il Volontariato, con la collaborazione di numerosi gruppi e associazioni ferraresi che saranno presenti con i propri stand nell'anello dell'acquedotto.
Ad aprire questa sesta edizione della festa, dalle 16 di domani, sarà un intero pomeriggio dedicato ai bambini che troveranno in Piazza XXIV Maggio proposte di gioco e spettacoli adatti alle diverse età. Proprio i bambini saranno infatti protagonisti della realizzazione di una coloratissima infiorata che per due giorni abbellirà gli spazi attorno alla torre monumentale e per l'ultima volta potranno prendere parte a giochi e laboratori della Città dei Ragazzi e di Piazza Aperta.
Alle 18.30 concluderà il pomeriggio dei piccoli lo spettacolo "CantaFavole" a cura della Compagnia KosmoKomico Teatro di Milano. In serata, genitori e famiglie potranno partecipare alla cena magrebina di autofinanziamento del Biblù, organizzata all'Isola del tesoro dal Circi e dalle partecipanti di origine araba della Scuola della domenica. Al termine, seguirà la proiezione del film "Matrimonio indiano", vincitore del Festival del Cinema di Venezia.
Nella giornata di sabato la Festa proseguirà con un'intera mattinata dedicata ad adulti, genitori e volontari che si ritroveranno all'Isola del tesoro per due seminari dedicati a temi di attualità sull'universo familiare. Assieme al noto psicopedagogista milanese Francesco Caggio verrà condotta una riflessione sui continui cambiamenti che riguardano la vita familiare e i compiti educativi degli adulti, con approfondimenti su interrogativi e questioni che stanno particolarmente a cuore a genitori e insegnanti.
Tema dell'altro seminario sarà invece un progetto di affiancamento familiare che si ispira a un'esperienza realizzata con successo negli anni scorsi dal Comune di Torino e che ha per obiettivo quello di aiutare famiglie fragili e in difficoltà, evitando il più possibile l'allontanamento dei bambini dai loro genitori, mediante il ricorso alle risorse e all'impegno del volontariato familiare. Il progetto ferrarese intitolato "Dare una famiglia a una famiglia" gode del sostegno tecnico e finanziario della Fondazione Paideia di Torino, avrà dimensione provinciale e prenderà il via nel corso della prossima estate per concludersi a fine 2009.
Entrambi i seminari avranno inizio alle 9,30 di sabato nella sede del Centro per le famiglie di piazza XXIV Maggio e saranno aperti alla partecipazione di tutti gli interessati. A introdurre gli incontri saranno il presidente della Commissione Salute e Politiche sociali della Regione Emilia Romagna Tiziano Tagliani e la Presidente dell'istituzione comunale per i Servizi educativi, scolastici e per le famiglie Alessandra Chiappini, che coglieranno l'occasione per illustrare termini e contenuti del bando di finanziamento per progetti di associazioni familiari cittadine approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale. Per il settimo anno consecutivo, il bando "Le famiglie per la famiglia" offrirà infatti sostegno ad esperienze di mutuo aiuto da parte di genitori e associazioni familiari cittadine, con particolare riguardo per quelle con obiettivi di integrazione sociale dei minori disabili e delle famiglie. Le scadenze per la presentazione delle domande sono quest'anno più ravvicinate rispetto al passato e l'invito dell'Amministrazione è dunque quello ad affrettare i tempi di elaborazione dei progetti da parte dei volontari e delle associazioni interessate (per informazioni contattare l'Ufficio Politiche familiari via Calcagnini 5, tel. 0532 418106 - 418139, politichefamiliari@comune.fe.it)

Questo il programma completo della Festa delle famiglie e del volontariato familiare
Piazza XXIV Maggio -

VENERDI 30 MAGGIO
La festa pomeridiana in Piazza XXIV Maggio
ore 15.30: inizio della colorazione dell'Infiorata a cura della Compagnia Amaranto
ore 16: apertura degli stand delle associazioni familiari e di volontariato ferraresi
ore 16.30: avvio dei giochi della Città dei Ragazzi e dei laboratori di Piazza Aperta
ore 18.30: CantaFavole, spettacolo di fiabe in musica a cura di KosmoComico Teatro
ore 20: cena magrebina all'Isola del Tesoro, a cura di genitori volontari del C.I.R.C.I. e mamme arabe della Scuola della Domenica, per autofinanziamento del Biblù e delle attività di volontariato
(quota di partecipazione: 15 euro adulti, gratis i bambini fino a 6 anni, 10 euro ragazzi da 6 a 17 anni, 35 euro quota famiglia)
ore 21.30 proiezione del film "Monsoon wedding (matrimonio indiano)" Regia di Mira Nair (2000) Leone d'Oro al 58° Festival del Cinema di Venezia

SABATO 31 MAGGIO
I due seminari mattutini al Centro per le Famiglie - Isola del Tesoro (Piazza XXIV Maggio, Ferrara)

ore 9.30 - 10 Introduzione e saluti a cura di
Alessandra Chiappini (Presidente istituzione per i Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie) e
Tiziano Tagliani (Presidente Commissione Presidente " Salute e Politiche Sociali" Regione Emilia Romagna)

- ore 10 - 12.30 Sala del Camino dell'Isola del Tesoro
1° Seminario: Dare una famiglia a una famiglia: un nuovo progetto di affiancamento familiare
Relatori: Fabrizio Serra e Roberto Maurizio (Fondazione Paideia di Torino); M.A. Cristarella
(Assistente Sociale, Circoscrizione 1, Torino); Coniugi Macario-Ciavarella (Famiglia affiancante, Torino); Paola Bastianoni (Docente Psicologia dinamica, Università di Ferrara)

- ore 10 - 12.30 Sala Azzurra dell'Isola del Tesoro
2° seminario: Fare i genitori: ma i problemi sono sempre gli stessi? O cambiano?
Relatori: Antonella Battaglia (Psicologa, responsabile Area genitorialità del Centro per le Famiglie di Ferrara); Gloria Soavi (Psicologa, SMRIA dell'Azienda Usl di Ferrara); Francesco Caggio
(Pedagogista, Università di Milano Bicocca)