Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Rifugiati: prosegue l'impegno del Comune per l'accoglienza e l'integrazione

Ok della Giunta anche alle nuove rette e al calendario di nidi e materne

Rifugiati: prosegue l'impegno del Comune per l'accoglienza e l'integrazione

03-06-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 3 giugno

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Accoglienza di stranieri richiedenti asilo e rifugiati. Proseguirà anche per tutto il 2008 il progetto di accoglienza a Ferrara di quindici cittadini stranieri richiedenti asilo e rifugiati, avviato nel febbraio 2006. Il ministero dell'Interno ha infatti accolto la richiesta di contributo avanzata dall'Amministrazione comunale, mettendo a disposizione un finanziamento di 158mila euro. Sulla base dei buoni risultati ottenuti nel primi due anni di attuazione, la gestione del programma continuerà a essere affidata alla cooperativa sociale Camelot, da tempo attiva in questo ambito e già impegnata anche nella gestione del Centro servizi integrati per l'immigrazione. Le famiglie straniere inserite nel programma continueranno a essere ospitate nella struttura comunale di via Vallelunga e a essere assistite nel processo di integrazione nella comunità ferrarese, con percorsi di l'inserimento al lavoro per gli adulti e di scolarizzazione per i minori.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Adeguamento delle tariffe per i servizi all'infanzia. Entreranno in vigore dal prossimo settembre le nuove tariffe dei servizi di asilo nido e delle scuole materne comunali approvate stamani dalla Giunta. L'aumento del 2% delle rette è stato deciso sulla base del costante incremento dei costi dei servizi e tenendo conto del fatto che la copertura finanziaria attraverso la contribuzione dell'utenza rimane comunque alquanto limitata.
· Calendario scolastico 2008/2009 per nidi e materne. Suonerà l'8 settembre prossimo la campanella d'inizio dell'anno scolastico 2008/2009 per i nidi e le scuole materne comunali. La chiusura delle attività didattiche è invece fissata per il 26 giugno 2009, con le due consuete interruzioni del periodo natalizio, dal 24 dicembre al 6 gennaio (compresi), e del periodo pasquale, dal 9 al 14 aprile 2009. I servizi degli spazi bambino "Piccola casa" e "Piccole gru" prenderanno invece il via il 15 settembre per concludersi il 26 giugno 2009.
· Prestito al Metropolitan museum. La litoteca della collezione Riminaldi volerà presto oltreoceano per poter essere esposta al Metropolitan museum of art di New York. Il prestito avverrà in occasione dalla mostra intitolata "Art of the royal court. Treasures in pietre dure from the palaces of Europe", curata dalla direttrice dell'Opificio delle pietre dure di Firenze e in programma dal 1° luglio al 21 settembre prossimi.
· Contributo per manifestazione musicale. E' di mille euro il contributo erogato all'associazione Roots music club di Ferrara per la realizzazione della manifestazione "Primo maggio in musica".

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Intesa per la salvaguardia del paesaggio agricolo. Tutelare e salvaguardare il paesaggio agricolo e forestale, garantendo la manutenzione del territorio e il miglioramento dell'assetto idrogeologico. E' questo l'obiettivo alla base dell'intesa che Amministrazione comunale e organizzazioni agricole Cia, Confagricoltura e Coldiretti sottoscriveranno con l'intento di incentivare la stipula di convenzioni per l'affidamento alle imprese agricole ferraresi dei servizi di manutenzione del territorio e di cura del paesaggio. Le convenzioni potranno riguardare attività gestite direttamente dal Comune o dalla società Amsefc.

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
· Rinnovo dell'adesione ad associazione ambientale. Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara alla Iclei - Agenzia ambientale internazionale per i governi locali. Fondata nel 1990, l'Iclei è un'organizzazione che ha come finalità il coordinamento di programmi, politiche e tecniche di sviluppo sostenibile e di protezione ambientale tra varie istituzioni operanti a livello locale. L'Amministrazione comunale vi aderisce fin dal 1996. La quota annuale è di 1.750 euro