Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Studenti alla scoperta della Ferrara rurale

Al Maf due domeniche di festa per i progetti Tellus e Gioca con noi

Studenti alla scoperta della Ferrara rurale

04-06-2008 / Giorno per giorno

I giovani e le tradizioni rurali del territorio ferrarese. Sono questi i denominatori comuni dei progetti "Tellus" e "Gioca con noi" che durante questo anno scolastico hanno coinvolto oltre mille studenti delle scuole elementari e medie di Ferrara e provincia. A loro e alle loro famiglie il Maf Centro di documentazione del mondo agricolo di San Bartolomeo in Bosco dedica ora due domeniche di festa, l'8 e il 15 giugno prossimi, per raccontare risultati e sviluppi delle esperienze svolte.
Promossi in collaborazione con il Centro etnografico del Comune di Ferrara, i due progetti sono stati realizzati dalle associazioni Tellus e Mamanoà e dallo stesso Maf, con il sostegno della fondazione Carife. "Si tratta - ha sottolineato stamani in conferenza stampa l'assessore comunale alla Cultura e pubblica istruzione Massimo Maisto - di iniziative di grande valenza per gli studenti delle nostre scuole, poiché permettono loro, attraverso strumenti e metodologie innovative, di approfondire la conoscenza del territorio ferrarese e della sua cultura rurale. Altrettanto importante, per gli stessi motivi - ha proseguito l'assessore - è mantenere attivo il museo del mondo agricolo, che documenta scrupolosamente vita e mestieri del nostro passato, incoraggiando i giovani alla riscoperta di professioni legate alla terra e all'ambiente".
Condotto per il primo anno nelle scuole medie, ma già sviluppato alle elementari fin dal 2002, il progetto Tellus ha coinvolto sei classi di quattro istituti ferraresi, con una serie di lezioni frontali su temi legati all'agricoltura e alla storia del nostro territorio. "Le lezioni sono state poi corredate - ha spiegato la responsabile dell'associazione Tellus Maria Teresa Pistocchi - da visite guidate in diversi luoghi della provincia, tra cui impianti idrovori, aziende agricole e lo stesso museo di San Bartolomeo in Bosco, dove domenica 8 presenteremo ai ragazzi e alle loro famiglie il bilancio delle attività svolte e il programma del 2009". Il pomeriggio di festa, con inizio alle 16, prevede anche un appuntamento con i burattini, mentre per la domenica successiva (con apertura alla stessa ora) è in programma lo spettacolo "Battibecco scientifico" realizzato dall'associazione Mamanoà con la classe VC dell'elementare Don Milani. "Lo spettacolo - ha dichiarato Francesco Casunati di Mamanoà - è frutto di un percorso educativo musicale condotto con gli studenti durante l'anno scolastico". L'appuntamento con la festa d'inizio estate del 15 giugno offrirà inoltre l'occasione per premiare i vincitori di "Gioca con noi". Come spigato infatti dal responsabile del Maf Carlo Scaramagli, "nei mesi scorsi abbiamo consegnato agli alunni in visita al museo un questionario con domande relative alla cultura rurale ferrarese e domenica metteremo in palio, con un sorteggio, una serie di premi per chi ha risposto correttamente. Il tutto con l'obiettivo di incoraggiare i più giovani alla scoperta delle tradizioni del territorio e delle attività del mondo agricolo".