Progetto Last Minute Market
Le Farmacie Comunali donano l'invenduto agli enti 'no profit'
05-06-2008 / Giorno per giorno

"Non solo cibo", è il titolo dell'iniziativa con cui l'azienda AFM farmacie comunali di Ferrara partecipa a "Last Minute Market", il progetto che ha lo scopo di offrire servizi per il recupero di beni invenduti ancora perfettamente idonei al consumo, ma senza valore commerciale, da destinare ad enti no profit e associazioni che si occupano di persone in condizioni di disagio. L'idea nasce dall'esperienza di un gruppo di giovani ricercatori della Facoltà di Agraria di Bologna coordinati dal preside Andrea Segrè.
Come i prodotti alimentari, anche una parte dei parafarmaceutici rimangono invenduti per diverse ragioni (difetti nella confezione, vicinanza della data di scadenza).
Da qui l'idea di coinvolgere anche le Farmacie Comunali di Ferrara, per recuperare i prodotti parafarmaceutici riprendendo i principi e le metodologie del Last Minute Market-Food.
Così, prodotti di erboristeria, integratori alimentari, cosmetici, farmaci da banco ed articoli per l'infanzia, assolutamente non scaduti ma che per ragioni commerciali le farmacie comunali di Ferrara devono togliere dalla vendita, attraverso una meticolosa operazione di raccolta, saranno destinati alle associazioni che collaborano con Last Minute Market.
«Siamo già partiti con l'iniziativa», spiega Riccardo Zavatti, direttore responsabile di AFM. «Pensiamo che si tratti di un'idea straordinaria - aggiunge - non soltanto perché ci offre la possibilità di aiutare i più bisognosi, ma anche perché rappresenta un'opportunità per diffondere una cultura contraria allo spreco ".
L'iniziativa, quindi, assume anche un'importante valenza educativa, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica alle problematiche del consumo responsabile.
Ispirato al lavoro sul campo di Last Minute Market, il progetto di legge antisprechi, è stato presentato per la prima volta nel 2004, ed è stato reso possibile con l'inserimento nell'ultima finanziaria della cosiddetta "legge Antisprechi" n. 244 del 24.12.2007.
Secondo recenti studi, solo nel settore alimentare vengono buttati più di 1.700 quintali di prodotti. Recuperando questi prodotti è possibile garantire un sostegno nutrizionale ad oltre seicento mila persone.
Attraverso Last Minute Market si è cercato di ideare una strategia sostenibile, ambientalmente, economicamente e socialmente compatibile per ridurre lo spreco e la produzione dei rifiuti; un'azione in armonia con le politiche europee e nazionali riguardo alla protezione dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile.
Nel 2003 grazie alla sinergia tra Comune di Ferrara, azienda USL ed Hera è stato possibile mettere in comunicazione il mondo del profit e no-profit.
Con la partecipazione di AFM si allarga il cerchio delle aziende ferraresi che aderiscono alla sperimentazione. L'auspicio è di riuscire a coinvolgere anche altri soggetti presenti sul territorio ferrarese.
(Info: G.Dericoloso - Uff.Stampa AFM, e-mail: gi.de@tele2.it)