Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sulle Note del Catasto per fare … LUCE sul rurale

Al concorso nazionale di Idee Catasto partecipato per un'equità sostenibile, 2° posto per l'Aleotti

Sulle Note del Catasto per fare … LUCE sul rurale

13-06-2008 / Giorno per giorno

Il concorso d'idee "Catasto Partecipato per un'equità sostenibile" indetto dall'Agenzia del Territorio, la Comunità Montana del Vallo di Diano e il Comune di Ferrara , con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, di ANCI Emilia-Romagna, di UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani) e la partecipazione di Oracle Education Foundation, è giunto alla sua fase conclusiva. La Commissione esaminatrice presieduta dal Professor Pasquale Persico, Ordinario di Economia Politica all'Università degli Studi di Salerno, riunitasi presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano il 16 Maggio scorso ha valutato le idee progettuali e ha stilato la graduatoria dei vincitori che ha visto classificarsi al secondo posto Istituto Tecnico Statale per Geometri " G.B Aleotti" Classe IV D, Ferrara, referente prof. Mauro Fiocchi.
L'istituto ferrarese, rappresentato dal Dirigente Scolastico Gabriele Evaristo Di Stefano ha raggiunto l'importante risultato presentando l'idea "Sulle Note del Catasto per fare … LUCE sul rurale". L'idea, descritta nel sito opportunamente realizzato dalla stessa scuola all'indirizzo http://geometriferrara.bettyblog.net/ è stata realizzata grazie alla piattaforma free Betty del Comune di Ferrara, sviluppata nell'ambito del Progetto Comunicare COMpartecipazione dall'azienda di informatica Plastic Jumper. L'idea sarà realizzata il prossimo anno scolastico dall'attuale classe IV D dello stesso Istituto, in collaborazione con l'assistente informatico Loretta Biondi e il Professor Giulio Santini per quanto di loro competenza. Nella realizzazione del progetto Sono stati coinvolti: il Collegio dei Geometri, l'Agenzia del Territorio, la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Ferrara, il Settore Servizi Tributari e Sistemi Informativi del Comune di Ferrara, l'azienda Agricola di Ro Ferrarese "La Pastoreria" che ha messo a disposizione degli studenti la propria Fattoria Didattica come oggetto di studio. Va sottolineata infine che la metodologia Comunicare COMpartecipazione è stata ideata e sviluppata dall'Ufficio di Staff del Servizio Servizi Tributari del Comune di Ferrara e ora rappresenta un metodo di comunicazione che a breve sarà riusato anche per TEMI diversi dalla Fiscalità e dal Catasto. Coordinatrice dell'intero Progetto è Rosa Fogli, mentre referente per la Segreteria Organizzativa è Daniela Fustini. L'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Ferrara ha sostenuto il progetto Comunicare COMpartecipazione dalle sue origini fino ad oggi.
Questa la classifica nazionale completa del concorso di idee "Catasto partecipato per un'equità sostenibile" riportiamo di seguito:
1° posto ex aequo - Istituto d'Istruzione Superiore Statale" Leon Battista Alberti" sez. geometri-Classe IV A IV B e V C - Roma - referente prof. Federico Gobbi; Liceo Giotto Ulivi - indirizzo Geometri, Classe V M, Borgo S. Lorenzo (FI), referente prof. Mario Rossi;
2° posto ex aequo - Istituto Tecnico Statale per Geometri " G.B Aleotti" Classe IV D, Ferrara, referente prof. Mauro Fiocchi; Istituto Tecnico e per Geometri " Luigi Campedelli", Classe IV A, V A, V B, Castelnuovo di Garfagnana (LU), referente prof.ssa Maria Antonietta Viti;
3° posto ex aequo - Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore I.T.C.G." Pertini-Fermi", Classe V B geometri, Taranto, referente prof. Salvatore Montuosi; Istituto Tecnico Statale per Geometri " Domenico De Petrinis", Classe III A, III B, III C, IV A, IV B, IV C, Sala Consilina (SA), referente prof. Pasquale Pucciarelli.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
"Catasto Partecipato per un'equità sostenibile" rappresenta un'esperienza di riuso di Comunicare COMpartecipazione (http://www.comunicarecompartecipazione.net/), metodologia di comunicazione innovativa ideata e realizzata dal Comune di Ferrara nell'ambito del Progetto di e-government interregionale SIGMA TER, utilizzata per diffondere presso gli Istituti Tecnici per Geometri una maggiore conoscenza delle tematiche di competenza dell'Agenzia del Territorio (http://www.agenziaterritorio.it/), connesse all'equità fiscale. L'obiettivo che si pone è quello di formare gli studenti affinché gli stessi formino i cittadini, destinatari del messaggio, attraverso un processo di comunicazione creativo e COMpartecipato. L'affiancamento della metafora al tema tecnico scelto è caratteristica propria della metodologia Comunicare COMpartecipazione e consente di favorire durante il processo di comunicazione una formazione nelle Scuole che non sia solo tecnica, ma anche di supporto alla crescita della consapevolezza su temi di interesse per gli studenti e la collettività. La metafora scelta dai tre Soggetti promotori dell'iniziativa è l'AMBIENTE SOSTENIBILE, tema sul quale la Comunità Montana del Vallo di Diano sta lavorando con ottimi risultati da anni per creare la "Città Vallo", sistema di servizi e infrastrutture per la mobilità e il turismo sostenibile. Il riuso della metodologia si è concretizzato nella realizzazione di un Bando di concorso, rivolto a tutti gli Istituti per Geometri presenti sul Territorio Nazionale proprio per il ruolo fondamentale che tali figure professionali hanno nella predisposizione degli atti di aggiornamento del Catasto. I progetti richiesti, a carattere multidisciplinare, dovevano sviluppare un'idea di comunicazione COMpartecipata che fosse funzionale al raggiungimento delle tre finalità previste dal Bando:
Favorire la cooperazione tra le Istituzioni Scolastiche , gli Enti Pubblici locali e le strutture dell'Agenzia del Territorio;
Favorire l'avvicinamento dei futuri geometri ai Temi del Catasto e dell'Equità Fiscale attraverso la comunicazione COMpartecipata che permetterà agli stessi di formarsi anche divertendosi;
Favorire la disponibilità all'ASCOLTO degli studenti e del mondo della Scuola da parte delle Istituzioni e dei cittadini .
Le scuole, che nella scheda d'iscrizione al concorso hanno scelto di iscriversi a Think Quest di Oracle Education Foundation potranno essere operative quanto prima ed inserire le loro progettualità attraverso Oracle Think.com, la piattaforma tecnologica di collaborazione specifica per il mondo della scuola che Oracle Education Foundation mette gratuitamente a disposizione di tutti gli istituti scolastici che lo richiedono.
I premi alle Scuole vincitrici , saranno assegnati durante un Evento Pubblico che si svolgerà nei primi mesi di avvio dell'anno scolastico 2008/2009. Sul Sito della Comunità Montana del Vallo di Diano http://www.sitvallodidiano.it/web-comuni/default.aspx?comune=catasto_partecipato saranno pubblicati a breve, sede, data e modalità di svolgimento dell'evento.