Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Decrescita, finanza etica e commercio equo: percorsi e proposte di Mondialità alternative alla globalizzazione

MERCOLEDI' 18 GIUGNO AL RIDOTTO SI PARLA DI ALTRA ECONOMIA E COOPERAZIONE

Decrescita, finanza etica e commercio equo: percorsi e proposte di Mondialità alternative alla globalizzazione

13-06-2008 / Giorno per giorno

A conclusione del percorso triennale di formazione e ricerca sui temi della Mondialità e dei Beni Comuni, svolto a Ferrara dall'Università del Bene Comune insieme alle associazioni e istituzioni locali, tra cui Provincia e Comune di Ferrara e Università degli Studi di Ferrara, la Facoltà della Mondialità organizza mercoledì 18 giugno dalle 9 alle 17, nella sala del Ridotto del Teatro Comunale, un convegno sull'Altreconomia per metterne a confronto i 4 fenomeni principali di innovazione: cooperazione internazionale, finanza etica, cooperazione sociale e commercio equo.
L'obiettivo del seminario è di contribuire sia all'approfondimento teorico delle nuove forme che il rapporto tra comunità, capitalismo e mercato assume nell'era della globalizzazione, sia all'analisi dei trend di crescita dell'altra economia nelle sue diverse dimensioni con attenzione alle nuove sfide poste dal contesto attuale.
Il seminario sarà articolato in due sessioni. Quella mattutina vedrà la prima parte dedicata al tema del mercato come paradigma dominante della globalizzazione, a cui parteciperanno Sergio Golinelli, Bruno Amoroso, Alessandro Somma e Pier Giuseppe Monateri. La seconda parte si concentrerà invece sulle esperienze e realtà dell'altra economia in Italia; interverranno tra gli altri Massimo Maisto, Helmut Bachmayer, Pierluca Ghibelli e Fabio Salviato.
Al termine dei lavori della mattina Serge Latouche parlerà del rapporto tra economia e cooperazione.
La sessione pomeridiana prevede la discussione ed il confronto sulle proposte per un'Altra economia con le riflessioni di alcuni dei maggiori esponenti delle teorie della decrescita, dei beni comuni, della finanza etica, che si confronteranno in una tavola rotonda.
Il dibattito, coordinato da PierLuigi Sullo e a cui parteciperanno Serge Latouche, Riccardo Petrella, Pietro Barcellona, Maria Rosaria Ferrarese, cercherà di analizzare e verificare la capacità di queste alternative di rompere con i paradigmi dominanti della società odierna e di vedere se e quanto queste alternative siano state inglobate da un controllo politico e istituzionale che ha cercato di controllarne e modificarne l'esistenza e lo sviluppo.
La giornata si chiuderà con la presentazione delle esperienze che sono state realizzate dalle associazioni locali ferraresi nel campo dell'economia solidale e della sostenibilità ambientale.
Per informazioni e segnalazione di presenze rivolgersi a: Università del Bene Comune - Onlus
Tel. 02. 4079213 info@universitadelbenecomune.org www.universitadelbenecomune.org

Provincia di Ferrara Ufficio Cooperazione Tel. 0532 299518

Comune di Ferrara Assessorato Cultura Cooperazione e Pace Tel. 0532 418318