Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Lotta alle tossicodipendenze: lo stato dei fattiRapporto annuale dipendenze patologiche nella provincia di Ferrara

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DROGA. IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DAL 12 AL 28 GIUGNO

Lotta alle tossicodipendenze: lo stato dei fattiRapporto annuale dipendenze patologiche nella provincia di Ferrara

19-06-2008 / Giorno per giorno

GIOVEDI' 26 GIUGNO 2008 - GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DROGA
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

>> Giovedì 12 giugno 2008 - Ore 17.30
Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli
Presentazione del libro
Come faccio a sapere se mio figlio si droga?
Manuale per genitori preoccupati
di Maurizio Coletti

Alla Sala Agnelli della biblioteca Ariostea mercoledì 12 giugno '08, ore 17, Deanna Marescotti presenta Come faccio a sapere se mio figlio si droga, "manualetto per ai genitori preoccupati" - la definizione e dello stesso autore Maurizio Coletti, psicologo, presidente dell'Associazione Itaca - arricchito dall'introduzione di Luigi Cancrini. L'incontro pubblico, che vedrà la presenza dell'autore, è organizzato da Promeco, l'Unità Operativa del Comune di Ferrara impegnata dal 1993 nell'attività di prevenzione all'uso di sostanze e del disagio giovanile.
Ne discutono con l'autore e con il pubblico: Alberto Tinarelli, direttore Promeco, Deanna Marescotti, psicologa
A cura di: Promeco, Associazione Famiglie Contro la Droga

- Corso di formazione per operatori sportivi
Sede CONI - Via Modena, 28
Promeco, in collaborazione con il CONI e l'Ass.to allo Sport del comune di Ferrara, organizza due giornate di formazione per allenatori di società sportive. Gli argomenti che verranno trattati sono:
>> Sabato 14 giugno 2008 - Ore 09.00 / 13.00
1)Doping e sport in adolescenza (Dott. Giovanni Gamberini, Azienda Farmacie Comunali Ferrara)
2)Sostanze psicoattive e rischi in adolescenza (Dott.ssa Luisa Garofani, Ser.T Ferrara)

>> Sabato 28 giugno 2008 - Ore 09 / 13.00
3)Il bullismo: come riconoscerlo e prevenirlo (Dott.ssa Elena Buccoliero, U. O. Promeco)
4)Le leggi e le responsabilità degli adulti (Dr. Alessandro Chiarelli,Ispettore Superiore, responsabile Ufficio Minori Questura di Ferrara)

Non è solo questione di doping. Non è solo questione di titoloni sui giornali dedicati all'atleta di turno indagato da qualche Federazione. L'oggetto dell'incontro di aggiornamento e formazione, organizzato dal CONI in collaborazione con Promeco e Ser.T, è molto più concretamente vicino alla realtà del nostro territorio. Riguarda alcune migliaia di giovani e adolescenti della provincia di Ferrara che praticano un'attività sportiva coinvolgendo altrettanti genitori e familiari, nonni in primis. Questo universo, considerato da sempre altamente formativo non solo per gli aspetti connessi alla salute fisica, vive gli identici malesseri che attraversano tutta la società contemporanea. Maestri, allenatori convivono sempre più spesso nelle palestre e sui campi d'allenamento gli stessi problemi che assillano i propri atleti nell'ambito scolastico o nel tempo libero. Tenendo conto di questa realtà e della peculiarità del mondo dello sport il Corso di formazione per operatori sportivi ospiterà figure professionali operanti da tempo nel campo della prevenzione. Lo scopo è quello di aggiornare le conoscenze psicopedagogiche degli operatori sportivi fornendo loro nuovi mezzi per riconoscere fenomeni trasversali quali: bullismo, diffusione e uso di sostanze psicoattive senza trascurare i dovuti riferimenti alle norme di legge valide per qualsiasi settore della società.
A cura di: CONI, Promeco, Azienda Usl, Farmacie Comunali Ferrara

>> Martedì 17 giugno 2008 - Ore 14.00 - 18.00
Ridotto del Teatro Comunale
Rapporto sulle dipendenze patologiche
Il quadro epidemiologico, l'attività dei servizi di cura,
i progetti di prevenzione nella provincia di Ferrara.
Il seminario presenterà il Rapporto sulle dipendenze patologiche nella provincia di Ferrara da parte della responsabile dell'Osservatorio Cristina Sorio affrontando, dopo l'apertura dei lavori del Direttore Generale dell'Azienda Usl di Ferrara Fosco Foglietta, molti dei temi connessi ad organizzazione, cura e prevenzione e legati al consumo di Sostanze. Relatori e relazioni saranno coordinati dal Direttore del "Programma Dipendenze Patologiche" Alberto Tinarelli.
L'incontro avrà inizio alle ore 14 per concludersi alle 18 di martedì 17 giugno '08 nelle Sale del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara (Ingresso da Rotonda Foschini).
I Servizi di Prossimità - Luisa Garofani, direttore U.O. Ser.T Centro Nord;
Cura del paziente cocainomane: presa in carico della persona e non della sostanza - Cinzia Veronesi, Enrico Frozzi, Loredana Liverotti;
Il percorso educativo nella genitorialità - Sabrina Mori, Comunità Terapeutica "La casa di Carlotta";
Il progetto alcol e lavoro - Eleonora Ferraris, Roberta Sivieri, Salvatore Minisci - Ser.T, SPSAL;
La prevenzione sul territorio - (Operatori Promeco).
I lavori saranno conclusi da un intervento di Giovanni Pierini, professore di Tossicologia Forense all'Università degli studi di Bologna.
Riconoscimento crediti ECM
Segreteria organizzativa: osservatorio.sert@ausl.fe.it - Tel 0532/233718 - Fax 0532 200092
A cura di: Azienda Usl - Ser.T

>> Sabato 21 giugno - ore 21.00
Giardino delle Duchesse
Notti bianche - "CAMERaFE"
In occasione della notte bianca che si terrà a Ferrara il 21 giugno, gli operatori di strada parteciperanno all'evento musicale organizzato presso il Giardino delle Duchesse con il progetto videobox "CAMERaFE'. Verrà montato uno spazio adibito a video box all'interno del quale saranno raccolte con l'ausilio di una videocamera testimonianze, riflessioni, opinioni, sui temi del divertimento, delle sostanze, dei comportamenti a rischio, del sesso, delle tendenze giovanili. Il materiale ottenuto verrà utilizzato per la produzione di un video in collaborazione con l'Ufficio Cinema del Comune di Ferrara. Sarà inoltre allestito un banchetto informativo dove il pubblico potrà chiedere informazioni sull'attività degli stessi Operatori di Strada e delle altre Unità Operative impegnate nel lavoro di prevenzione. Allo stesso punto di incontro saranno disponibili materiali riguardanti sostanze psicoattive e alcol nonché gadget appositamente studiati per connotare i singoli progetti realizzati da Promeco, Area Giovani, Sonica, Operatori di Strada.
A cura di: Operatori di Strada, Promeco, Area Giovani

>> Lunedì 23 giugno, ore 10.00
Percorso: Piazza Municipale; via Garibaldi; Via della Luna; Piazza Castello; via Cairoli; via Bersaglieri del Po; Piazza Trento Trieste; Sagrato del Duomo.
Marching Band con la banda musicale "F. Musi"
Contro la droga in musica
Una passeggiata musicale nelle strade del centro in concomitanza con il mercato settimanale per sensibilizzare la popolazione in occasione della "Giornata mondiale contro la droga".
L'obiettivo di ogni Marching Band è quello di dare un nuovo significato al tradizionale concetto di "banda". Ciò che ci preme dimostrare è che con le dovute conoscenze e la dovuta esperienza un gruppo in movimento può suonare ad altissimo livello. Inoltre vogliamo che chi entra a far parte di questa realtà possa dire di aver fatto tesoro dei momenti trascorsi insieme al gruppo, mettendo al servizio degli altri la propria passione e la propria voglia di fare.
...quella sera segnò la storia della Banda di Ferrara...
il basso tuba, lo strumento più imponente del gruppo,
nonostante l'impegno del musicista, non emetteva alcun suono...
...fu solo dopo alcuni tentativi che un grosso topo, amante della buona musica,
decise di abbandonare la posizione privilegiata
uscendo dalla campana e dileguandosi tra il pubblico... (La Puntgaza!)
A cura di: Area Giovani, Sonika , Promeco


-------------------------------------------

IL RAPPORTO ANNUALE
Martedì 17 giugno al Ridotto del Teatro Comunale Cristina Sorio, Sociologo, Responsabile dell' Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche dell'Azienda USL - ha presentato il "Rapporto annuale sullo stato delle dipendenze patologiche nella provincia di Ferrara". Nel corso dell'incontro sono intervenuti anche i responsabili e gli operatori dei Ser.T provinciali con relazioni dettagliate sulle caratteristiche del fenomeno e l'attività dei servizi di prevenzione e cura.
Alcuni dati sono essenziali per inquadrare la situazione provinciale. Nel 2007 si sono rivolti al sistema dei servizi pubblici e privati per la cura e riabilitazione delle dipendenze 965 tossicodipendenti e 406 alcolisti. Inoltre nel corso dell'anno hanno transitato sul territorio provinciale 325 soggetti provenienti da altre province o regioni che hanno usufruito dell'assistenza dei servizi.
Da uno sguardo sulla provenienza il 56,4% dell'utenza totale si concentra nel distretto Centro Nord (552 tossicodipendenti, 221 alcolisti), segue il distretto Sud Est (31,9%) con 311 utenti dipendenti da sostanze illegali e 126 alcolisti. Il distretto Ovest contribuisce per il rimanente 11,7% (102 tossicodipendenti, 59 alcolisti).
Dall'analisi sulla dimensione del fenomeno del consumo e dell'abuso di sostanze psicoattive nella popolazione emerge che le modalità e le sostanze utilizzate sono profondamente mutate nel tempo. Alle droghe tradizionali se ne sono aggiunte altre, nuove più nella ritualità di consumo che per i principi attivi contenuti. Da ricerche mirate di tipo qualitativo l'alcol continua ad essere la sostanza preferita dai giovani nei momenti e nei luoghi di socializzazione. In questo contesto sempre più diffusa è la pratica del "binge drinking": bere con il preciso scopo di ubriacarsi consumando di seguito diverse bevande alcoliche spesso accompagnate dall'uso di altre sostanze psicoattive illegali.
Attenzione particolare merita l'attitudine al policonsumo. In questo caso vengono coscientemente mixate sostanze diverse tra loro alla ricerca di effetti eccitanti. La pratica più comune è quella di associare cocaina ad alcol o cocaina ad amfetamina. Al contrario, per bilanciare e contenere l'effetto euforizzante sviluppato da questa pratica si ricorre ad un mix uguale e contrario: cocaina con eroina fumata e, in alternativa, extasy con ketamina. Questo fenomeno è aggravato dalla scarsa consapevolezza in merito ai rischi correlati a questo genere di consumo, in particolare ai danni provocati alla salute.
Meritano un accenno i più recenti studi di settore promossi dal Ministero della Salute dedicati alla popolazione studentesca. Il 24,7% dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni ha consumato cannabis, il 3,6% ha provato la cocaina e il 44% si è ubriacato nell'ultimo anno.
In sede locale la situazione relativa ai consumi tra i giovani è confermata delle domande di trattamento ricevute dai Ser.T. Negli ultimi anni tra gli utenti si è assistito ad un incremento dell'uso primario di cocaina passato dal 2,2% nel 2000 al 10,4% del 2007. Raddoppia anche la proporzione di soggetti che utilizzano come opzione secondaria la cocaina: 28,6% nel 2000 e 50,9% nel 2007. Andamento in controtendenza per i cannabinoidi associati ad altre sostanze passati dal 23,9% nel 2000 al 18,6% del 2007.
Nonostante questa marcata evoluzione l'eroina resta la sostanza d'abuso elettiva tra gli utenti dei SerT (75,2%). All'interno di questo gruppo di pazienti per la prima volta aumenta la percentuale di giovani tra i 15 e i 29 anni che si rivolgono ai servizi pubblici in seguito ad un nuovo tipo consumo problematico: l'eroina fumata. Il 41,2% dei nuovi utenti la utilizza spesso in associazione con l'uso di cocaina o di cannabis.
A fronte di una buona capacità di rispondere alle domande di trattamento è palese la difficoltà ad entrare in comunicazione con quanti si collocano sulla soglia del consumo problematico. E' quindi evidente come l'evoluzione del sistema dei servizi e degli interventi integrati dovrà andare nella direzione della "prossimità" ai problemi svolgendo funzioni di mediazione sociale nel contesto di vita delle persone e svolgendo una funzione di mediazione sociale in ambito scolastico, luoghi di lavoro, contesti abitativi, luoghi di aggregazione.

(Comunicato a cura di Cristina Sorio, Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche - Via F. del Cossa 18 - Tel 0532 233719, e-mail: c.sorio@ausl.fe.it)