Dal 20 al 22 giugno il festival italiano del teatro sui trampoli
I 'barcollanti' fanno tappa per la prima volta a Ferrara
13-06-2008 / Giorno per giorno

Sarà la camminata dei 'trampolieri' a siglare l'avvio dell'animazione estiva. Dal 20 al 22 giugno Ferrara ospiterà infatti il primo festival italiano del teatro sui trampoli con momenti aperti alla partecipazione di tutti e che coinvolgeranno e divertiranno l'intera città. L'iniziativa si inserisce in forma innovativa nel panorama delle rassegne teatrali nazionali valorizzando per la prima volta questo segmento dell'arte di strada. All'insegna di "Barcollanti - Rassegna di teatro d'altura e raduno di trampolieri" la tre giorni ha in serbo un programma ricco e articolato di parate, spettacoli, laboratori di formazione, attività per bambini, interventi teatrali metropolitani, momenti di confronto e di scambio, dimostrazioni di lavoro.
Risultato della collaborazione di tre associazioni locali - Instabile Urga, Arkadis e Malamente - si avvale del patrocinio di Comune e Provincia di Ferrara, Regione, Fondazione Cassa di Risparmio e Centro Servizi Volontariato di Ferrara. Il tutto in un'azione di grande sinergia e con il sostegno di contributi pubblici e privati. Diverse le zone della città coinvolte per parate, spettacoli e open stage: piazza Trento Trieste, l'area Darsena, piazza Ariostea, i giardini del Grattacielo e le vie del centro.
"Questa nuova proposta - ha ricordato oggi l'assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto illustrando il raduno insieme al presidente dell'Istituzione Castello Andrea Veronese e ai rappresentanti delle associazioni promotrici - offre lo spunto per ribadire che a Ferrara c'è spazio per nuove attività. Credo poi che in questa occasione le associazioni proponenti abbiamo colto in pieno le indicazioni del nostro Assessorato: lo conferma l'organizzazione messa in campo con grande autonomia, la capacità di fare rete con l'associazionismo e le istituzioni del territorio e l'avere unito, nella messa a punto degli eventi, il momento spettacolare a quello formativo, il tutto in coincidenza con l'iniziativa della 'notte bianca'. Questo festival - ha aggiunto Maisto - è poi un'occasione importante di crescita per tutti. Per la città, perché crea momenti di aggregazione in spazi non consueti del suo territorio come la Darsena e i giardini del Grattacielo, e per i ferraresi, chiamati a confrontarsi e a verificarsi con esperienze che vengono dall'esterno."
Sei le compagnie invitate per questa prima edizione della rassegna dei "barcollanti", cinque italiane e una svizzera che si esibiranno in spettacoli singoli ed uno collettivo nella giornata finale. Accanto alla rassegna ufficiale è stato contemporaneamente organizzato un raduno di trampolieri a partecipazione libera e, oltre ai workshop previsti e condotti dalle compagnie invitate, saranno allestiti anche punti di prova di attrezzi particolari come i trampoli acrobatici da salto e il tripattino 'trikke'. Il campo del raduno per laboratori, open stage e campi prova, sarà allestito nello spazio antistante il liceo scientifico Roiti e ospiterà anche un campo di accoglienza organizzato dall'associazione di volontariato VAB. All'Apollo Zero funzioneranno l'ufficio informazioni e l'ufficio stampa con la mostra dei migliori elaborati provenienti da artisti di tutti l'Italia fra i quali è stata scelta l'immagine grafica del festival.
Per contatti e informazioni www.barcollanti.net