Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le buone azioni per valorizzare e tutelare il centro urbano

FIRMA DEL PROGRAMMA DI INTERVENTO TRA COMUNE PROVINCIA E REGIONE

Le buone azioni per valorizzare e tutelare il centro urbano

17-06-2008 / Giorno per giorno

Il sottosegretario alla presidenza della Regione Emilia-Romagna Alfredo Bertelli, il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale e il presidente della Provincia Piergiorgio Dall'Acqua hanno formalizzato oggi, martedì 17 giugno alle 18 nella sala di Giunta della residenza municipale, un patto operativo con la sottoscrizione delle Proposta di Accordo del Programma d'Area "Azioni per lo sviluppo urbanistico delle aree di eccellenza della città di Ferrara" in ottemperanza alla Legge Regionale n. 30/1996.
Con questo atto formale di fatto tra Regione Emilia-Romagna, Comune e Provincia si stipula l'Accordo che definisce le finalità del Programma che interessa l'area urbana del Comune di Ferrara e ne indica gli impegni finanziari e procedurali. Il Programma d'Area intende favorire la configurazione del Centro Storico di Ferrara come spazio aperto, motore della città verso il futuro, orientato all'innovazione culturale, alle giovani generazioni, verso un modo di essere che crei valore percepito attraverso il "saper fare bene", individuando una serie di interventi che consentano di riorganizzare l'assetto urbano del centro storico secondo queste linee guida: a) trasformare importanti aree e creare nuovi spazi con l'obiettivo di rafforzare gli elementi di caratterizzazione della città, verificando la possibilità di riservare una parte della volumetria degli edifici a edilizia sociale o agevolata/convenzionata per giovani coppie, al fine di rivitalizzare il centro storico anche attraverso un ringiovanimento dei residenti; b) recuperare alcuni sistemi spaziali "celati" con l'intento di rinnovare nuovi ambiti e migliorare le interazioni delle funzioni degli spazi del centro storico; c) potenziare i sistemi di accessibilità, di sosta e di percorrenza ed al contempo potenziare i servizi ai cittadini; d) valorizzare le attività commerciali ed economiche del Centro Storico, vero e proprio "centro commerciale naturale", attraverso il potenziamento delle attività esistenti, l'insediamento di nuove attività, la qualificazione degli operatori.
Fra le numerosissime aree e edifici che saranno oggetto di intervento, oltre un centinaio, ci sono l'attuale Sant'Anna, la vecchia caserma dei vigili del fuoco, l'ex carcere di via Piangipane. Sul tavolo ci sono già oltre sedici milioni di euro di finanziamento, metà dei quali messi a disposizione dalla Regione e altrettanti dal Comune.L'intesa costituisce un volano economico anche per l'iniziativa privata, con un valore degli interventi concordati e di futura realizzazione da parte degli imprenditori, certamente superiori - a dire di promotori - agli investimenti garantiti dalla istituzioni.
L'esigenza di alimentare e sostenere la strategia di sviluppo di Ferrara come città d'arte e di cultura, alla luce anche del riconoscimento del centro storico cittadino come patrimonio dell'Unesco, è certamente il motivo che ha dato l'avvio all'elaborazione del Programma speciale d'area. Caratteristica peculiare del Programma è rappresentata dal fatto di fondarsi sul confronto tra soggetti pubblici e privati, attraverso meccanismi finalizzati all'ampliamento e alla valorizzazione della partecipazione dei cittadini e delle loro associazioni all'elaborazione e attuazione degli interventi.
Il programma è stato già condiviso e sottoscritto nei mesi scorsi da Agenzia del Demanio, Confindustria, Api Ferrara, Cna, Confesercenti Ferrara, Ascom Ferrara Confcommercio, Confartigianato, Legacoop, Confcooperative Unione Provinciale, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ferrara, Agci, azienda ospedaliera Sant'Anna, Ance, sezione edilizia Ferrara, azienda Usl, Cgil Ferrara, Uil Ferrara, Cisl Ferrara, Università di Ferrara, Provincia di Ferrara. La firma odierna insieme al rappresentante della Regione va a sancire definitivamente l'Accordo di programma e lo rende operativo a tutti gli effetti.


>> ACCORDO DI PROGRAMMA (documento formato PDF) accordo_ferrara_17giu08.pdf

>> TAVOLA RIASSUNTIVA (documento compresso JPG) tavola_riassuntiva_17giu08.zip