La Giunta approva il progetto preliminare. Fra i provvedimenti, anche l'interramento dei cassonetti e sostegni agli anziani
Primo atto per il nuovo palasport
17-06-2008 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 17 giugno
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
Indagine geologica per dare avvio alla costruzione del palasport. Sono stati stanziati dalla Giunta 12.300 euro per l'esecuzione di un'indagine di tipo geologico e geotecnico indispensabile per dare avvio ai lavori per la realizzazione del nuovo palasport in zona Fiera. Al riguardo la Giunta ha anche approvato il progetto preliminare all'imminente realizzazione dell'impianto sportivo, che comporterà un onere complessivo di otto milioni di euro.
Nuovi impianto elettrico al Palazzo dei Diamanti. L'impianto elettrico delle sale espositive del palazzo dei Diamanti sarà smantellato, le apparecchiature elettriche verranno sostituite e i solai lignei saranno resi ignifughi attraverso l'applicazione di apposite vernici. L'intervento riguarda le sale della galleria, dalla 1 alla 10, completerà i lavori già in parte realizzati in questi mesi e sarà integrato con alcune altre opere finalizzate alla messa in sicurezza del palazzo e al conseguimento del certificato protezione incendi. Per il complesso di operazioni previste la Giunta ha messo a disposizione 49.600 euro, dei quali 36.883 costituiranno la base d'asta per chi concorrerà all'aggiudicazione dei lavori.
Miglioramento della climatizzazione e dei sistemi impiantistici del teatro Comunale. Miglioramento dell'impianto di riscaldamento e di climatizzazione del teatro Comunale, ottimizzazione dell'impianto antincendio, migliorie al pozzo luce della sala prove, al terrazzo e ad alcuni altri locali interni. Tali interventi di manutenzione sono finalizzati a potenziare l'efficienza impiantistica e nel complesso a riqualificare la fruibilità degli ambienti. La spesa complessiva approvata dalla Giunta è di 68.150 euro.
In via Bentivoglio si abbatte per riqualificare. Saranno presto demoliti alcuni fabbricati di edilizia popolare in via Bentivoglio, fra Barco e Pontelagoscuro, nell'ambito del progetto di riqualificazione dell'intero asse viario. L'intervento, deciso sulla base delle indicazioni definite d'intesa con i cittadini all'interno dei Programmi partecipati di quartiere, comporterà - per la sola parte riferita alle demolizioni - un impegno per le casse comunali di 56.400 euro. I lavori saranno effettuati appena completato il trasferimento degli attuali residenti.
Più soldi per il tetto di casa Nicolini. Il rifacimento del tetto in legno di casa Nicolini richiede 12.500 euro in più rispetto all'iniziale previsione. Nella storica dimora di via Romiti sono in corso interventi urgenti di consolidamento strutturale per i quali nell'autunno scorso erano stati già stanziati 128.550 euro.
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
Cassonetti interrati nel centro urbano. Saranno interrati i cassonetti per la raccolta della plastica e quelli della raccolta del vetro in otto aree centrali della città. Si tratta di largo Castello, via Boldini, piazza Sacrati, piazza Ariostea, via Kennedy, via Angeli, via Borgoleoni, via Fossato di Mortara. I lavori saranno sempre preceduti o accompagnati in corso d'opera da rilievi archeologici, d'intesa con la Soprintendenza. Si tratta di un primo lotto di interventi i cui costi saranno totalmente a carico di Hera. Ogni postazione avrà due cassonetti, uno per la plastica e l'altro per il vetro. L'interramento determinerà evidenti benefici estetici in contesti di particolare pregio urbanistico. Sulla base delle indicazioni della Circoscrizione Centro, la Giunta chiede che in seguito si provveda al progressivo interramento dei cassonetti anche nelle zone di Porta Reno - via Gobetti - Galleria Matteotti, via Ripagrande, via Ghiara, via Piangipane, via Cortevecchia, via Cairoli.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
Sostegni per le persone anziane e disabili. Servizi informativi, di consulenza, di accompagnamento. Sono alcune delle attività del Centro H - l'Informahandicap di Ferrara, rivolte ai cittadini disabili, alle loro famiglie e agli operatori degli enti pubblici e privati. La struttura, gestita in convenzione dell'associazione Aias, garantisce anche il funzionamento della rete di sportelli "T'informo", sviluppa i progetti relativi agli "appartamenti automatizzati" e il programma "Centro adattamento ambiente domestico delle persone anziane e con disabilità". Proprio per la realizzazione di questo programma la Giunta ha stanziato oggi un contributo di 107mila euro, dei quali 83.650 di finanziamento regionale, mentre il residuo è in parte provento di contributi dei Comuni della provincia.
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
A Ricicletta tredici bici a pedalata assistita. Tredici biciclette elettriche a pedalata assistita saranno trasferite a titolo gratuito dal Comune alla cooperativa Nuova Mente nell'ambito del progetto Ricicletta affinché siano recuperate e rese fruibili. Si tratta di alcune bici acquistate dal Comune nel 2000, ora dismesse poiché la manutenzione è stata valutata troppo onerosa stante lo stato di degrado. Saranno i ragazzi del progetto Ricicletta, che dà lavoro a persone svantaggiate, a rimetterle in ordine per destinarle successivamente alla vendita o al noleggio.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
Chiuso fino al 15 luglio il Centro di documentazione storica. Il Centro di documentazione storica / centro etnografico resterà chiuso dal 15 giugno al 15 luglio per un intervento di ristrutturazione a casa Frescobaldi ove ha sede. L'intervento, deliberato nel novembre scorso e ritardato a questo periodo estivo per limitare i disagi all'utenza, prevede la manutenzione straordinaria del tetto, la tinteggiatura dei locali e il ripristino degli impianti elettrici, con una spesa complessiva di 43.300 euro.
I "maceri" e le "Ali dell'amore" volano a Mirandola. Saranno esposte al centro di educazione ambientale "La Raganella" le mostre "Le stagioni dei maceri: passato, presente e futuro delle nostre isole d'acqua" e "Le ali dell'amore", allestite dal museo di Storia naturale di Ferrara e già esposte in città. La Giunta ha approvato lo schema di convenzione con il Comune di Mirandola, che prevede il prestito gratuito dei materiali delle mostre, ciascuna costituita da 25 pannelli documentari.