Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nicosia e Ferrara, quando la cooperazione diventa concreta

Una delegazione cipriota visita in questi giorni la nostra città

Nicosia e Ferrara, quando la cooperazione diventa concreta

23-06-2008 / Giorno per giorno

In questi giorni a Ferrara nell'ambito di un percorso iniziato nel 2004 da Comune e Provincia con il primo progetto di Servizio Civile Nazionale a Cipro 'Dialogues of peace in Cyprus', una delegazione di Nicosia guidata dalla sindaca Eleni Mavrou si prepara ad affrontare un ricco calendario di incontri e di visite. Il gruppo, che oltre alla prima cittadina comprende il consigliere per gli Affari sociali, il responsabile del dipartimento Ambiente e l'architetto capo, sarà ospite della città fino al 25 giugno ed è stato ricevuto questa mattina in Municipio dal sindaco Gaetano Sateriale e dagli assessori comunale Massimo Maisto e provinciale Sergio Golinelli.
Giunto alla sua seconda edizione, il progetto - che vuole promuovere il dialogo inter-culturale, la diffusione di una cultura nonviolenta, il rafforzamento e lo sviluppo della collaborazione tra le due fazioni dell'isola - prevede l'invio di quattro volontari e ha impegnato e continua ad impegnare gli Enti Locali in attività di riconciliazione e ricostruzione del dialogo tra la parte greco-cipriota e quella turco-cipriota. La presenza della delegazione di Nicosia a Ferrara vuole essere la chiusura di un cerchio che da tempo si attendeva: la reale possibilità di stringere rapporti di collaborazione su temi concreti tra i diversi Enti Locali nelle forme tipiche della collaborazione e dello scambio di buone prassi su tematiche di grande importanza e sensibilità quali l'ambiente e i rifiuti, l'immigrazione, il sociale e la mobilità. A questo proposito la delegazione cipriota sarà coinvolta a partire già da oggi in visite nelle diverse strutture del territorio e in incontri con responsabili ferraresi dei vari settori.
"Siamo convinti si debba rafforzare la 'cooperazione decentrata' fra comunità, una formula che avvicina istituzioni e cittadini - ha affermato in apertura l'assessore Massimo Maisto - Una forma di cooperazione meno forte economicamente, ma talora più efficace perché in grado di creare legami duraturi che vanno ben oltre il singolo progetto."
"Questo incontro, al quale stiamo lavorando già da tempo, - ha ribadito l'assessore provinciale Sergio Golinelli - si propone di avviare un rapporto più stretto fra le nostre amministrazioni. Un obiettivo importante che va costruito nel confronto di problemi concreti e con il contributo di tutte le esperienze. La comune presenza nell'Unione europea - ha aggiunto - ci offre la possibilità di avvalerci di diversi strumenti per approfondire la reciproca conoscenza e dar corpo a questo scambio."
"Credo che la collaborazione fra città e comuni sia più facile che fra stati e organismi internazionali.- ha affermato il sindaco Gaetano Sateriale porgendo il benvenuto di Ferrara ai membri della delegazione - E' nostra intenzione, nei prossimi giorni di lavoro e di confronto, puntare a cose molto concrete e precise ponendo in campo iniziative sulle quali speriamo di poter dare un contributo. A livello nazionale in campo ambientale in Europa non siamo un grande esempio, ma siamo certi di esserlo come territorio. Negli ultimi anni poi, abbiamo maturato un'esperienza significativa in tema di politiche culturali, una preparazione che possiamo mettere sicuramente in campo, proponendoci, tra l'altro, a conclusione del percorso, di organizzare un'iniziativa congiunta."
"Finalmente - ha concluso la sindaca Eleni Mavrou- dopo l'apprezzato lavoro fatto dai vostri volontari a Nicosia è giunto il momento d'incontro fra i nostri due enti locali. In situazioni come quella in cui viviamo -ha ricordato - gli interventi di portata nazionale possono accrescere e non diminuire la conflittualità. Provenendo invece da una comunità locale sono sempre i benvenuti. Sono convinta che il confronto che svilupperemo nel corso di questa visita potrà assumere aspetti concreti e duraturi; per questo fin da ora vi attendiamo nostri ospiti a Nicosia".
In allegato il programma delle giornate.


PROGRAMMA DELEGAZIONE DI CIPRO 23/24/25 giugno
LUNEDI' 23 GIUGNO
ore 10 sala Arazzi, residenza Municipale, piazza Municipale, 2
Saluto di benvenuto e incontro istituzionale con il Sindaco Gaetano Sateriale, il Presidente della Provincia Piergiorgio Dall'Acqua, l'Assessore alla pace e cooperazione del Comune di Ferrara Massimo Maisto e l'Assessore alla Cooperazione Internazionale della Provincia di Ferrara Sergio Golinelli
"AMBIENTE E RIFIUTI"
Ore11.30 Assessorato all'Ambiente della Provincia di Ferrara, corso Isonzo 105/a
Incontro introduttivo con i tecnici rifiuti-aria-acqua per descrivere le modalità di gestione sul territorio, nel quadro della normativa europea/nazionale/regionale: Assessore Sergio Golinelli e Dott.ssa Magri
ore 13
Pranzo con l'Assessore della Provincia di Ferrara Sergio Golinelli
ore 15.30
Visita ad impianti digestione dei rifiuti
MARTEDI' 24 GIUGNO
"POLITICHE SOCIALI ED IMMIGRAZIONE"
ore 10 sede ASP-Ferrara, via Ripagrande 5
- Presentazione organizzazione attività assessorato politiche sociali del Comune di Ferrara: Dott. Roberto Cassoli e Dott. Patrizio Fergnani - Servizi Sociali del Comune di Ferrara- Presentazione ASP e visita struttura: Dott. Sergio Gnudi, Rag. Maurizio Pesci e Dott. Guido Gozzi - ASP (Azienda Servizi alla persona)
ore 11.30 sede centro H, via Pesci 181
Visita CENTRO H (centro disabili): Dott. Sergio Gnudi e Dott. Guido Gozzi - ASP
ore 13 sala Arazzi, residenza Municipale, piazza Municipale, 2
Pranzo con l'Assessore del Comune di Ferrara Massimo Maisto
ore 15,30 Centro di Accoglienza richiedenti asilo politico, via Vallelunga
A cura della cooperativa sociale Camelot
- Centro servizi integrati immigrazione: Dott. Roberto Cassoli (Dirigente servizi sociali del Comune di Ferrara) e Dott. Andrea Benini (Cooperativa sociale Camelot)
- Progetto richiedenti asilo: Dott. Carlo De Los Rios - Cooperativa sociale Camelot
MERCOLEDI' 25 GIUGNO
"LA MOBILITA' E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE"
ore 10 sala Arazzi, residenza Municipale, piazza Municipale, 2
La mobilità e il trasporto pubblico locale: Assessore alla mobilità del Comune di Ferrara Stefano Cavallini, Presidente AMI Giuseppe Ruzziconi
ore 12 sala Arazzi, residenza Municipale, piazza Municipale, 2
La progettazione europea a cura di Ufficio Politiche Comunitarie e Cooperazione territoriale della Provincia di Ferrara: Dott.ssa Claudia Ziosi