Dalla Giunta anche il no alle sanzioni per i versamenti Ici entro il 30 giugno
Oltre 220mila euro per la manutenzione delle chiese cittadine
24-06-2008 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 24 giugno
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
· Contributi per chiese ed edifici religiosi. E' di oltre 227mila euro la somma che verrà destinata dall'Amministrazione comunale a interventi di manutenzione e ristrutturazione di chiese e altri edifici religiosi cittadini, secondo quanto previsto dalla normativa regionale. La delibera di Consiglio regionale 849/98 prevede infatti che ogni anno i Comuni assegnino agli edifici di culto del proprio territorio il 7% dei proventi derivanti dalle concessioni edilizie e dalle sanzioni comminate in campo edilizio, come rimborso di spese per l'acquisto di aree destinate all'edificazione di chiese o per la realizzazione di interventi di costruzione, restauro e manutenzione.
L'elenco dei destinatari dei proventi raccolti nel 2007 è stato stilato in accordo con gli enti religiosi cittadini e comprende quindici parrocchie del territorio comunale, cui si aggiungono la Comunità ebraica che riceverà la somma di 8mila euro per la riqualificazione del cimitero levantino di via Gianfranco Rossi, il Seminario arcivescovile che otterrà un contributo di 5mila euro per il restauro dell'antica sede di via Cairoli e l'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio che incasserà la somma di 5.724 euro da utilizzare per la costruzione della nuova chiesa del quartiere Villa Fulvia dedicata al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano. Quest'ultima parrocchia riceverà un ulteriore contributo di 50mila euro, mentre ventimila euro saranno destinati alla manutenzione straordinaria del complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Fossadalbero e altrettanti saranno utilizzati per la manutenzione straordinaria del complesso parrocchiale di San Carlo Borromeo a Parasacco. Quindicimila euro saranno destinati agli interventi di ripristino del complesso parrocchiale della Natività di Maria Vergine a Cassana e altrettanti saranno devoluti ai lavori di recupero della chiesa di San Benedetto abate (piazzale San Benedetto) a seguito dell'incendio del 2007, mentre 12mila euro serviranno per il consolidamento e il restauro della chiesa di San Giacomo Maggiore a Marrara. Per la manutenzione della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Porotto saranno erogati 11.650 euro e altri 11mila saranno devoluti per il recupero della canonica della parrocchia della Conversione di San Paolo a Codrea. Diecimila euro verranno destinati alla manutenzione della canonica e della chiesa di San Michele Arcangelo a Pescara e altrettanti per la sistemazione del complesso parrocchiale di San Martino vescovo a Contrapò.
Altri fondi andranno alle parrocchie di Santo Spirito in via della Resistenza (7mila euro), della Conversione di San Paolo in corso Porta Reno (5mila euro), di San Pietro Apostolo a Pontegradella (7mila euro), di San Giovanni Battista a Boara (7mila euro) e di San Giacomo Maggiore a Casaglia (8mila euro).
I finanziamenti erogati dall'Amministrazione comunale andranno ad integrare gli impegni finanziari delle comunità religiose a cui sono destinati.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Lavori di risanamento al museo della Cattedrale. Permetteranno di riparare ai danni provocati dall'umidità i lavori di risanamento programmati per la sede del museo della Cattedrale. Gli interventi, che riguarderanno sia l'edificio di nuova costruzione sia la storica ex chiesa, comporteranno la demolizione dell'intonaco esistente per un'altezza di circa un metro da terra e la posa di un nuovo intonaco deumidificante traspirante. Sono inoltre previste opere di manutenzione delle due porte in ferro dell'atrio. L'esecuzione dei lavori e la conseguente chiusura al pubblico della struttura museale sono previste per il periodo compreso tra il 15 luglio e il 31 agosto prossimi.
L'intervento comporterà una spesa di 29mila euro da finanziare con contributi regionali.
· Manutenzione stradale. Sarà sostenuta con risorse del Fondo regionale di protezione civile la spesa di 61mila euro prevista per la sistemazione di alcune strade comunali del forese danneggiate da calamità nel corso del 2006. Gli interventi permetteranno in particolare di sistemare le pavimentazioni stradali deteriorate da fenomeni franosi.
· Scuola Manzoni: sistemazione dell'area verde. Un nuovo campo polivalente per i giochi e le attività sportive degli studenti sorgerà nell'area verde della scuola Manzoni di via Don Zanardi. Secondo il progetto proposto dalla Circoscrizione Est, in accordo con la direzione didattica, ed elaborato dal servizio Infrastrutture del Comune, il campo sarà dotato di una pavimentazione in materiale sintetico di sicurezza, mentre nella restante porzione di terreno sarà realizzato un nuovo tappeto erboso. La spesa di 28.500 euro prevista per l'esecuzione delle opere sarà finanziata con fondi circoscrizionali, derivanti da concessioni edilizie.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Il complesso di San Benedetto a disposizione dell'Agenzia delle Entrate. Nuovi passi in avanti si delineano per la realizzazione della scuola nazionale di formazione dell'Agenzia delle Entrate, nel complesso dell'ex convento di San Benedetto. Saranno infatti presto liberati, secondo un orientamento adottato stamani dalla Giunta, gli ambienti attualmente occupati dalla contrada di San Benedetto, che troverà spazio per la propria sede nei locali comunali di corso Biagio Rossetti, subentrando al Centro servizi per l'immigrazione che si trasferirà nel complesso ex Mathema di via Copparo.
I due chiostri rinascimentali e i locali dell'ex monastero saranno quindi ristrutturati dall'Agenzia delle Entrate per ospitare i corsi di specializzazione dei propri tecnici e altre iniziative connesse alla propria attività. Nei mesi scorsi, con il benestare del Comune, l'Agenzia aveva ottenuto la concessione degli spazi dal Demanio, che ne è proprietario, esprimendo tuttavia la volontà di mantenere i chiostri aperti e disponibili per la città.
· Ici: nessuna sanzione per i versamenti entro il 30 giugno. Non saranno applicati sanzioni ed interessi per gli eventuali versamenti tardivi dell'acconto Ici 2008 effettuati comunque entro il 30 giugno prossimo. La disposizione, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio, è stata assunta dalla Giunta in considerazione dell'adozione solo in tempi recentissimi del decreto di esenzione dall'imposta per le abitazioni principali e della risoluzione del Ministero dell'Economia con il chiarimento dei principali dubbi in merito.
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
· Dal 2009 telefonia e trasmissione dati del Comune viaggiano su rete Lepida. Dal 1° gennaio 2009 i servizi di fonia fissa e quelli relativi alle trasmissioni dati del Comune di Ferrara avverranno attraverso la banda larga offerta dalla rete Lepida, sulla base di un progetto per le pubbliche amministrazioni avviato dalla Regione Emilia Romagna e ora gestito dalla società Lepida Spa. Per avvalersi dei servizi di Lepida l'Amministrazione comunale provvederà a disdettare i contratti attualmente in essere con la stessa Telecom per la telefonia e con Fastweb per la trasmissione dati e a ricondurre entrambi a Telecom nell'ambito di una convenzione attivata da Intercent-Er a beneficio degli enti locali, che sfrutta la rete di Lepida.
Il canone previsto per l'utilizzo della rete Lepida è di 40mila euro annui. L'impegno è triennale, a partire dal 2009.
· Proroga termini per i contributi per il mutuo. Ci sarà ancora tempo fino al prossimo 30 settembre per i giovani ferraresi con contratto di lavoro atipico che desiderano richiedere i contributi comunali per l'abbattimento del tasso di interesse sui mutui per l'acquisto della prima casa. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è stato infatti prorogato grazie alla disponibilità di fondi non ancora assegnati.
Destinatari dei finanziamenti sono i giovani di età compresa fra 18 e 35 anni, con residenza nel Comune di Ferrara da almeno due anni e titolari di contratto atipico da almeno 18 mesi. Contratto che dovrà permanere per i tre anni di erogazione dei contributi, con i quali sarà possibile un abbattimento del tasso di interesse dell'1,5% per il primo anno, dell'1% per il secondo anno e dello 0,5% per il terzo. Il contratto di mutuo, a tasso fisso, dovrà avere un valore massimo di 150mila euro e il valore Isee del richiedente non dovrà superare i 30mila euro, mentre la superficie utile dell'alloggio in questione non potrà essere superiore a 95mq. La graduatoria per l'assegnazione dei fondi sarà stilata sulla base dei valori Isee e delle caratteristiche del nucleo familiare dei richiedenti.