Nel bilancio sociale del Comune il quadro delle opere realizzate tra 2004 e 2007
Manutenzione della città: impegno crescente per strade e patrimonio comunale
24-06-2008 / Giorno per giorno

Attenzione particolare alla sistemazione delle strade, ma senza tralasciare la cura del patrimonio comunale, della segnaletica, dell'illuminazione pubblica, del verde e dell'arredo urbano. Nel corso dell'attuale legislatura la manutenzione della città ha assunto per l'Amministrazione comunale un rinnovato rilievo, secondo un'ottica che mira alla conservazione e alla riqualificazione complessiva dell'ambiente urbano, in sintonia con le aspettative dei cittadini e superando il tradizionale modello composto da interventi isolati.
A offrire un quadro complessivo delle opere realizzate e degli obiettivi perseguiti in questo ambito, nel periodo 2004-2007, è il bilancio sociale presentato in questi giorni dall'Amministrazione. Secondo il resoconto, si è lavorato in particolare per realizzare gli interventi previsti dai progetti di mandato, concludendo parte delle azioni in programma e avviando la progettazione e l'esecuzione degli interventi del piano annuale delle opere pubbliche 2007.
Le risorse a disposizione per la manutenzione sono risultate generalmente insufficienti, per via soprattutto del taglio delle risorse destinate agli enti locali e di una diminuzione dei trasferimenti da parte dello Stato e della Regione, a scapito, in molti casi, delle richieste di benessere e sicurezza della cittadinanza.
Nuovo e più considerevole impegno è stato dedicato nel corso della legislatura sia alla cura del verde che al miglioramento dell'illuminazione pubblica. Sono stati in particolare programmati ed eseguiti nuovi inserimenti di essenze arboree locali, per la creazione di polmoni verdi e lungo le principali strade di accesso alla città. Si è provveduto alla sostituzione degli impianti di illuminazione ormai obsoleti ed è stato avviato lo sviluppo di nuovi progetti in grado di coniugare la valorizzazione, attraverso la luce, dei rilievi architettonici e urbanistici della città con le necessità del risparmio energetico.
Le strade
All'interno del territorio del Comune sono presenti 596,4 km di strade comunali, 122,6 km di strade provinciali, 46,6 km di statali, 117,6 km di vicinali, 14,6 km di autostrade, 126,7 km di strade private e 34,2 km di strade non classificate.
Rispetto al proprio patrimonio stradale l'Amministrazione Comunale si è posta l'obiettivo di mantenere l'attuale livello manutentivo, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili. Numerosi gli interventi straordinari realizzati, tra cui il primo stralcio della riqualificazione di via Bologna e le sistemazioni di piazza della Repubblica e di via della Luna, di via Adelardi e via Canonica, di via Ladino, via Pisani e via Carri, oltre alla realizzazione delle rotatorie di via Michelini e via Eridano e di via Arginone.
L'illuminazione pubblica
La gestione del servizio di pubblica illuminazione e degli impianti semaforici del Comune di Ferrara (compresa la segnaletica luminosa) è stata affidata ad Agea spa assorbita poi da Hera Luce, del gruppo Hera, dal 1° gennaio 2005. La gestione è regolamentata da un contratto di servizio della durata di 15 anni, stipulato nel settembre 2002, e relativo alla fornitura di energia elettrica, alla manutenzione ordinaria, e con determinati limiti, anche alla manutenzione straordinaria degli impianti collocati su aree e strade pubbliche, oltre che su strade private ad uso pubblico.
L'incremento percentuale del numero di punti luce dal 2004 al 2007 è stato del 9,52%, mentre quello degli impianti di segnaletica luminosa del 37%.
Le fognature e la rete idrica
L'attività di gestione dei servizi idrici svolta in precedenza da Acosea, dal 1° gennaio 2005 viene svolta da Hera, nella quale Acosea è confluita.
Diversi sono stati gli interventi compiuti nel periodo 2004/2007 per il potenziamento e il risanamento della rete fognaria. Tra questi la costruzione del collettore fognario acque nere a servizio dell'abitato di via Statue, Santa Margherita e ponte Travagli, il rifacimento della rete fognaria in località Sabbioni, in viale Volano, in via Vallelunga, in via Ladino e in via del Lavoro e della fognatura di via Arginone e via Trenti e di via Bassa a Sant'Egidio. Numerosi anche i lavori di rifacimento delle reti idriche, come quelli in viale Volano, via Sbarra, via Chiesa, via Adelardi e via Canonica, via XVI Marzo e via del Lavoro.
Il verde pubblico
Inizialmente affidata ad Agea spa, poi trasformata in Hera spa, la gestione del servizio verde pubblico è stata assegnata dal 1° dicembre 2007 ad Amsefc spa, società interamente controllata dal Comune. Il contratto di servizio prevede che la società si occupi della manutenzione del verde e del patrimonio arboreo pubblico, ossia di tutti i lavori necessari a curare la sicurezza e l'aspetto estetico e funzionale del verde, compresa la potatura di essenze ornamentali. Sono inoltre compresi gli interventi di manutenzione degli arredi esistenti nelle aree verdi e nei cortili delle scuole comunali
Il patrimonio comunale
Beni monumentali - teatri - biblioteche - musei
Per la parte del patrimonio comunale che riguarda beni monumentali, teatri, biblioteche e musei sono stati realizzati sia interventi di adeguamento normativo per rendere più sicura la fruizione degli immobili sia interventi di recupero di edifici storici attualmente non utilizzati e in condizioni di degrado strutturale.
Alcuni significativi appalti hanno riguardato il consolidamento strutturale o il rimaneggiamento di coperti di edifici attualmente in uso, per i quali la presenza di infiltrazioni meteoriche costituiva un serio ostacolo alla prosecuzione delle attività. Diversi sono stati anche gli interventi di grande portata come il restauro del tempio di San Cristoforo, del teatro Verdi, della Casa delle Vedove e di diverse porzioni del palazzo Municipale. Altri consistenti lavori di manutenzione hanno interessato il complesso di San Benedetto, il teatro Comunale, palazzo Schifanoia e palazzo dei Diamanti, e da segnalare sono anche il rifacimento della pavimentazione attorno all'abside del Duomo e la prosecuzione dei lavori di recupero e valorizzazione del Giardino delle Duchesse.
Edifici comunali
Il Comune di Ferrara annovera nel suo patrimonio edifici adibiti alle più svariate attività: scuole, complessi sportivi, uffici, luoghi di lavoro, locali di esposizione e intrattenimento, magazzini, archivi, ecc. Per ognuna di tali destinazioni d'uso vigono specifiche norme e regole tecniche di sicurezza e prevenzione, che disciplinano, oltre al funzionamento delle singole attività, anche le caratteristiche edilizie dei locali nelle quali esse vengono svolte. La maggioranza degli interventi contenuti nei programmi triennali è quindi finalizzata all'adeguamento normativo e funzionale degli immobili, mentre altre somme sono destinate alla loro manutenzione straordinaria e ordinaria per consentirne il corretto utilizzo.
Tra gli interventi portati a termine nell'ultimo quadriennio rientrano la messa a norma del centro civico di Pontelagoscuro, la manutenzione dell'ex scuola Banzi di via Boschetto e dell'immobile di via Marconi.
Edilizia scolastica
Nell'ambito dell'edilizia scolastica è proseguita la realizzazione degli interventi per l'adeguamento del patrimonio scolastico alla normativa vigente, mediante un continuo miglioramento delle condizioni di sicurezza e di messa a norma nonché di accorpamento di plessi scolastici per un migliore utilizzo delle strutture stesse.
Numerose sono state le scuole interessate da lavori di manutenzione e nel 2006 ha preso il via la realizzazione del nuovo nido il Salice. E' stato inoltre realizzato un nuovo edificio con laboratori a servizio degli studenti della scuola Bombonati.
Patrimonio dato a terzi
Si tratta del patrimonio commerciale ad uso negozi e attività commerciali e dei complessi adibiti a centri sociali. E' perlopiù concentrato nel centro storico ed è destinato al libero scambio, con contratti regolamentati da norme in regime privatistico, generalmente in forma di comodato. Per i complessi adibiti a centri sociali si tratta in genere di ex scuole dismesse che sono state adeguate funzionalmente da associazioni di volontariato.
Tra i lavori realizzati in questo ambito nel corso dell'attuale legislatura rientrano la manutenzione straordinaria del complesso fieristico, il completamento della casa di riposo di via Ripagrande, l'ampliamento del canile, l'adeguamento di alcune sedi di contrade del Palio e la messa a norma del centro civico di Pontelagoscuro.
Edilizia sportiva
Il patrimonio di edilizia sportiva comunale comprende 127 impianti e spazi attrezzati, tra palestre, piscine e campi di vario tipo. La loro manutenzione risulta fondamentale per garantire la funzionalità complessiva dell'intero sistema degli impianti. Obiettivo primario per la corretta gestione del sistema comunale degli impianti sportivi è stato il mantenimento dello stato di conservazione delle singole tipologie di impianti, tenendo conto della normativa di riferimento, dei problemi legati alla sicurezza, delle esigenze dei fruitori nonché di quelle degli eventuali spettatori. Tra gli interventi più significativi figurano la ristrutturazione del palazzo delle palestre e dello stadio Mazza e la manutenzione delle piscine e dei campi da calcio.
Links: