Conclusa la visita in città della delegazione cipriota
Il sindaco di Nicosia lascia Ferrara: Cipro ora è più vicina
26-06-2008 / Giorno per giorno

"Vi ringrazio molto per la bellezza di tutta la visita, ma soprattutto perché i temi affrontati in questi fitti giorni di lavoro sono stati quelli più sentiti dai cittadini: poco accademici e molto pratici. Abbiamo imparato molto e ora la collaborazione sarà sempre più concreta". Ha lasciato ieri Ferrara con queste parole Eleni Mavrou, il sindaco di Nicosia che dopo oltre quaranta anni è riuscita ad aprire un varco nel centro della capitale di Cipro, divisa dall'ultimo muro d'Europa tra popolazione greco cipriota e turco cipriota.
"In alcuni temi la vostra esperienza ci consente di apprendere buone pratiche che potremo sviluppare velocemente, ora che abbiamo visto come fate qui. In altri temi però siamo molto indietro rispetto a Ferrara e ci servirà più tempo" ha continuato il sindaco Mavrou nel proprio saluto alla città, facendo riferimento ad esempio all'eccellenza estense nei programmi per gli anziani, per i disabili o nel tema dei migranti. Ma anche nel trattamento dei rifiuti, tema riguardo al quale i rappresentanti ciprioti hanno sottolineato sia la gestione all'avanguardia da parte dell'Amministrazione, che il positivo approccio culturale dei cittadini stessi.
La delegazione cipriota, formata anche dai dirigenti dei settori ambientale, sociale e urbanistico della municipalità di Nicosia, è rimasta inoltre colpita dalla positività delle esperienze di cooperative sociali a Ferrara, che cercheranno ora di applicare anche a Nicosia, partendo dalla tradizione cooperativa dell'isola, mai finora utilizzata per temi sociali.
Grande attenzione è stata rivolta naturalmente anche alla questione del conflitto cipriota, esploso con la guerra del 1974 e ancora attivo in particolare nella vita quotidiana dei cittadini della capitale, il cui centro storico veneziano è tranciato in due da un muro sorvegliato dai Caschi Blu dell'Onu, interrotto ora dal check point aperto da pochi mesi nella via principale, anche grazie alla volontà di Eleni Mavrou.
I rappresentanti di Comune e Provincia di Ferrara hanno auspicato che la collaborazione con Cipro possa nel prossimo futuro coinvolgere anche i colleghi turco ciprioti, ricevendo dal sindaco Mavrou la garanzia del pieno appoggio di Nicosia nel tracciare insieme un percorso in questa direzione, a partire dalla prossima visita della delegazione ferrarese sull'isola. Questo programma ufficiale si andrà ad aggiungere alla presenza dei volontari del progetto di Comune e Provincia "Dialogues of Peace in Cyprus", che in collaborazione con l'Associazione Tangram, continuano dal 2004 la propria opera di dialogo tra le due comunità in conflitto e di promozione di una cultura di pace sull'isola.
Nei prossimi mesi il programma di cooperazione decentrata proseguirà dunque sulle questioni concrete impostate in questi giorni e sulla collaborazione in progetti europei, individuando allo stesso tempo settori nei quali potrà essere Nicosia a trasmettere le proprie esperienze positive a Ferrara.
Un'occasione particolare infine lo speciale viaggio di turismo responsabile che dal 4 all'11 settembre permetterà a chiunque di visitare l'isola di Cipro e conoscerne da vicino bellezze e contraddizioni. Per programma e informazioni: dialoguesofpeace@yahoo.com ; tel. 348 7948696.