TAPPA FERRARESE DELL'OPERAZIONE PO 2008 DI LEGAMBIENTE
Il grande fiume come risorsa ambientale, economica e culturale da proteggere
26-06-2008 / Giorno per giorno

Partita ufficialmente da Isola Serafini (Piacenza), sabato 21 giugno, la piccola carovana acquatica di Legambiente costituita da due house-boat ha fatto tappa - la nona - anche nella nostra città nell'ambito dell'Operazione Po 2008. Ieri, mercoledì 25 giugno, in serata le imbarcazioni hanno ormeggiato nella nuova darsena di Pontelagoscuro, a fianco della biconca, e gli operatori di Legambiente sono stati accolti da amministratori e cittadini quindi dai canti a tema del Teatro Comunitario che ha sede nel Teatro Nucleo. Quindi Pala Fagioli e Marzia Marchi di Legambiente Ferrara hanno accompagnato i volontari dell'associazione ambientalista in un tour a Casa Lea . Anche quest'anno il viaggio lungo il tratto finale del grande fiume ha lo scopo di monitorare il suo stato di salute, di evidenziare le criticità che vengono evidenziate dalla popolazione lungo il percorso, proporre soluzioni da applicare per migliorare specifici aspetti, da quelli ambientali a quelli turistici e culturali, del fiume o ad esso collegati. L'obiettivo principale dell'operazione è infatti proporre idee per uno sviluppo diverso del grande fiume, attraverso attività turistiche ed economiche più in generale, compatibili con il territorio, non dimenticando di evidenziare le problematiche idrogeologiche legate al fiume, lo stato di inquinamento delle acque di cui sono stati forniti i dati delle analisi eseguite da ARPA Emilia Romagna. A Ferrara i campionamenti hanno evidenziato livelli di sostanze inquinanti come l'Azoto Nitrico (1,90 mg/litro) e il Fosforo totale (0,16 mg/litro) che classificano l'acqua "scadente" - secondo i dati diffusi - al pari dei territori che stanno a monte da Lodi fino al mare.
Nella conferenza stampa di questa mattina svoltasi in residenza municipale alla presenza dell'assessore comunale ai Lavori Pubblici Mariella Michelini, a Marzia Marchi, Paola Fagioli e Massimo Becchi di Legambiente, di Pala Poggipollini (Servizio Sviluppo sostenibile) e di rappresentanti di Enel.Sì, partner tecnico dell'iniziativa, sono state ampiamente evidenziate anche le problematiche locali come la non sempre agevole fruibilità della darsena di Pontelagoscuro e di San Paolo in centro storico, la necessità di investire denaro pubblico nella manutenzione delle idrovie, il monitoraggio continuo della qualità dell'acqua del Po - a questo proposito la Marchi ha sottolineato l'importanza che il laboratorio analisi di Hera rimanga a Pontelagoscuro con la piena operatività- la necessità di rendere l'idrovia principale e quelle secondarie più appetibili per il movimento turistico.
L'assessore comunale Michelini ha ribadito "l'adesione totale all'iniziativa di Legambiente e l'impegno dell'amministrazione comunale a intraprendere iniziative che vadano a sviluppare la conoscenza e la promozione positiva di una risorsa per il nostro territorio come il grande fiume e le vie d'acqua ad esso collegate". In questo senso Paola Poggipollini ha ricordato le iniziative realizzate dal Comune, in collaborazione anche con Legambiente, come l'Ecomappa partecipata sul turismo accessibile e sostenibile o la guida sulla mobilità ciclabile.
La carovana acquatica, supportata da un camper e da un ciclista che seguono il percorso via terra, è ripartita dalla darsena di San Paolo nel primo pomeriggio in direzione Mesola. L'operazione Po si chiuderà ufficialmente il 28 giugno con un tour nel Delta del Po.
Diario di bordo (25 giugno 2008 - Tappa a Pontelagoscuro - Ferrara)
(dal sito http://www.legambienteonline.it/index.html)
[...] Partiamo infine per Pontelagoscuro; inizio a sentirmi un po' a casa......
Breve attimo di panico quando mi trovo all'interno della chiusa a manovrare la barca, ma ce la caviamo brillantemente (più o meno). Ci aspettano a questo attracco nuovo di zecca (tanto che siamo i primi ad attraccare) Paola Fagioli di Legambiente turismo e Marzia Marchi, presidentessa del circolo Legambiente Ferrara, con un cameramen di Telestense. Ci avviamo al Teatro Nucleo, ovvero la sede di un gruppo teatrale che ci ha preparato un'originale accoglienza, facendo cantare una canzone folkloristica agli abitanti di Pontelagoscuro. Bella davvero, per non parlare del buffet organizzato dal Cafè de la Paix. Ma non c'è tempo da perdere: Marzia ci porta a Casa Lea (laboratorio educazione ambientale), una vecchia scuola ora sede di numerose associazioni che appunto si presentano una per una; acquilonisti, subacquei, fotografi, appassionati di acquari, laboratori teatrali sul riciclaggio....un sacco di cose molto interessanti. La mia attenzione è stata presa soprattutto dalla "bottega" degli acquiloni, perchè ricorda molto lo studio di un'artista (e in effetti lo sono). Di nuovo a spasso (Marzia è una persona molto dinamica) verso la piazza del paese, dove in occasione della festa locale ci fermiamo a mangiare, o almeno ci proviamo visto che da questa mattina non abbiamo ancora smesso! Vita dura...
La vista dell'attracco di notte è suggestiva, con le luci della chiusa, il rumore del treno in lontananza e il cinguettio degli uccelli che non vogliono dormire...
Diamine, già l'una....
---------------------------------------------------------------------
15-28 Giugno, da Piacenza al
Delta per Amare il Grande Fiume
Riparte Operazione Po, la campagna per la tutela e la salvaguardia del "Grande Fiume". Obiettivo dell'iniziativa è coinvolgere popolazioni rivierasche e istituzioni locali per il risanamento e la valorizzazione delle realtà naturalistiche, culturali, gastronomiche e turistiche del corso d'acqua e dei territori rivieraschi. L'itinerario, gli appuntamenti e il diario di bordo delle imbarcazioni di Legambiente.
Operazione Po 2008 per amare il Grande Fiume
Da Piacenza al Delta per tutelare e valorizzare il fiume e i territori rivieraschi
Il Po è il più importante e sfruttato fiume d'Italia, ma su di esso non è mai stata realizzata una politica unitaria e convincente: si è così assistito alla proliferazione di enti e istituzioni che con scarsi risultati cercano di far fronte alle piene e ai momenti di scarsa portata. Operazione Po ha come obiettivo l'avvio di misure concrete che affrontino decisamente i problemi del grande fiume, a partire dall'avvio delle azioni necessarie a tutelare la sicurezza idraulica delle città e dei paesi situati sulle sue sponde e a perseguire il risanamento e la qualità delle sue acque, nonché la valorizzazione delle grandi risorse naturali, paesaggistiche, culturali che possono sostenere la rinascita economica e garantire un futuro migliore per le popolazioni rivierasche.
Il viaggio iniziato lungo le rive e sulle acque degli affluenti e dell'asta principale del fiume in Piemonte e Lombardia, prosegue poi con la discesa del fiume a bordo di due house boat, imbarcazioni ideali per il turismo fluviale grazie alla facilità di guida. Dopo due anteprime ad Aria (Ro) e Mantova, le imbarcazioni di Legambiente scenderanno il fiume da Isola Serafini (PC) al Delta, consentendo all'equipaggio di testare le effettive possibilità che si offrono al turista lungo il Po.
Il "diario di bordo" racconterà il viaggio dell'equipaggio di Operazione Po con foto e annotazioni sui luoghi visitati durante la discesa, che sarà anche un'occasione per testare le effettive possibilità che si offrono al turista: arricchire le proprie conoscenze storico-culturali visitando i paesi rivieraschi, ricchi di storia e tradizioni, scoprire e assaporare le specialità della cucina locale, godere della vita lungo il fiume osservando le numerose specie animali che popolano le sponde, vivere all'aria aperta sfruttando le opportunità offerte dai sentieri che costeggiano la via d'acqua attraverso l'utilizzo di biciclette. Sul sito di Legambiente Lombardia è inoltre consultabile il dossier "Inquinamento del Grande Fiume: quanto pesa la Lombardia", presentato a Milano nella conferenza stampa di inaugurazione di Operazione Po.
Il viaggio
Operazione Po attraversa quattro regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, con attività volte alla valorizzazione delle realtà naturalistiche, culturali, gastronomiche e turistiche del corso d'acqua e dei territori rivieraschi. Una campagna itinerante che si ricollega ai contenuti di altre iniziative promosse da Legambiente quali "Piccola Grande Italia", Salval'arte e l'ecolabel "Legambiente Turismo" che vede la partecipazione di oltre 300 strutture ricettive e turistiche italiane ad un progetto di promozione di un turismo di qualità, attento alle specificità culturali, storiche, gastronomiche e ambientali del territorio e con un minore impatto sull'ambiente.
Legambiente sta inoltre realizzando una "Guida agli itinerari turistici del Po", che verrà distribuita il prossimo anno nelle varie fiere e manifestazioni a cui parteciperà Legambiente Turismo. Ogni tappa sarà perciò un'occasione per verificare le effettive possibilità per il turista: i servizi offerti a chi naviga lungo il fiume, frequenza e condizione degli attracchi, condizioni generali di navigabilità, affidabilità delle carte nautiche, considerazioni di tipo logistico e valutazioni sulle opportunità di godere della vita lungo il fiume, osservando le numerose specie animali che popolano le sponde, vivendo all'aria aperta e sfruttando le opportunità offerte dai sentieri e dagli itinerari cicloturistici che costeggiano la via d'acqua. Insomma una vera e propria analisi delle condizioni del fiume e una promozione efficace delle particolarità di questo settore turistico, decisamente più dinamico in altri paesi europei, ma che anche in Italia sta dimostrando notevoli potenzialità.
Le tappe e gli appuntamenti in programma
Porto Levante (RO), 15 Giugno (mattina). Partenza
Adria, 15 Giugno. Attracco alle 15:30 e aperitivo biologico offerto dall'Amminsitrazione Comunale nei pressi dell'attracco. Ricevimento in Comune per l'equipaggio di Operazione Po
Mantova, 11 Giugno ore 11. Conferenza stampa e partenza per Boretto con la "scorta" di canoe e kayak.
Boretto, 18-19 Giugno. Approdo e preparazione imbarcazioni per la discesa da Isola Serafini al Delta
Boretto, 20 Giugno (mattina). Imbarco equipaggio e risalita fino a Isola Serafini (PC) con arrivo in serata.
Isola Serafini (PC), 21 Giugno ore 10-18. Apertura al pubblico della centrale Enel. Conferenza stampa di inaugurazione della discesa (presso Trattoria Cattivelli a Monticelli d'Ongina), distribuzione gratuita di kit per il risparmio idrico ed energetico, visita guidata della centrale idroelettrica ed altre iniziative culturali e ricreative (mostre, animazioni ecc.).
Cremona, 21 Giugno ore 17. Aperitivo con Stradivari. Presso il Salone Quadri del Comune di Cremona un musicista locale suonerà per l'occasione un violino della collezione storica comunale, seguirà la conferenza stampa della tappa cremonese.
Cremona, 22 Giugno ore 11:30. Partenza delle imbarcazioni. Per tutta la giornata il circolo Legambiente di Cremona sarà inoltre presente al mercatino di prodotti biologici.
Torricella di Sissa, 22 Giugno (pomeriggio). Arrivo a metà pomeriggio con approdo nei pressi dello "Storione" (Parco Boschi di Maria Luigia). Escursione lungo il Po con la "Maganina". Ore 17-18 cicloaperitivo, escursione in bicicletta lungo le sponde del Po cui seguirà un aperitivo offerto dall'amministrazione comunale.
Colorno, 23 Giugno ore 10. Attracco presso Sacca di Colorno e biciclettata fino alla Reggia dove alle 11 si terrà la conferenza stampa. Al termine, rinfresco offerto dall'amministrazione comunale per tutti i partecipanti.
Boretto, 23 Giugno. Approdo nel primo pomeriggio e partecipazione con gazebo e materiali informativi alla "Sagra del Po". Alla sera cena con le guardie ecologiche volontarie di Legambiente sulla motonave "Stradivari".
Guastalla, 24 Giugno ore 10. Approdo al lido Po e conferenza stampa
Suzzara, 24 Giugno, ore 13. Approdo alla nautica e incontro con l'amministrazione comunale.
Pieve di Coriano, 24 Giugno ore 19. Approdo alla canottieri di Pieve e festa di benvenuto organizzata dall'amministrazione comunale con cena a buffet e musica
Revere, 25 Giugno, ore 10. Approdo alla nautica di Revere e visita al museo del Po, conferenza stampa e buffet con prodotti tipici offerto dall'amministrazione comunale.
Felonica, 25 Giugno, ore 15. Approdo alla nautica "La Folaga" e incontro con l'amministrazione comunale e la Pro Loco,
Pontelagoscuro, 25 Giugno (sera). Iniziativa pubblica organizzata dalle associazioni di Pontelagoscuro.
Ferrara, 26 Giugno ore 11. Conferenza stampa alla sala dell'Arengo e gazebo in piazza Trento e Trieste in collaborazione con Enel.si: distribuzione lampadine a basso consumo e dispositivi per il risparmio idrico.
Mesola, 26 Giugno (sera). Approdo.
Mesola, 27 Giugno ore 11. Conferenza stampa in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e buffet con prodotti tipici nella piazza del castello offerto dall'amministrazione comunale.
Porto Barricata, 27 Giugno (sera). Approdo
Porto Barricata, 28 Giugno ore 11. Conferenza stampa di conclusione di Operazione Po
Porto Barricata, 28 Giugno (pomeriggio sera). Tour con amministratori e giornalisti nel Delta del Po.
Porto Levante, 29 Giugno. Riconsegna imbarcazioni.
Per info: Giorgia Businaro (Ufficio Stampa Legambiente), tel. 347-3220218,
e-mail: operazionepo@legambienteturismo.it
Links: