Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una cultura volano dello sviluppo e della crescita

È uscito il nuovo numero di "Siti", la rivista delle città e dei siti Unesco

Una cultura volano dello sviluppo e della crescita

27-06-2008 / Giorno per giorno

È di Louis Godart la firma più prestigiosa del numero di Siti, il trimestrale di attualità e politica culturale dell'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Unesco, in uscita in questi giorni. In un intervento di grande interesse il Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica accompagna i lettori in un affascinante percorso storico-artistico alla scoperta del palazzo del Quirinale, la "Casa comune" degli italiani. Nel suo editoriale, invece, il presidente dell'associazione Gaetano Sateriale, nel porgere gli auguri di buon lavoro al nuovo ministro dei Beni culturali, propone alcune riflessioni sulla limitata percezione collettiva delle grandi potenzialità offerte dal patrimonio culturale del nostro Paese e sulla necessità di un complessivo sistema di governo del turismo. Un tema inedito, ma di grande attualità, è quello affrontato da Angelo Serio. Nel suo breve saggio il regista napoletano esamina il fenomeno del "cineturismo", una nuova pratica che consiste nel visitare i luoghi resi celebri dal cinema (stabilimenti di produzione, location utilizzate per scene famose, mostre dedicate al cinema). Da segnalare inoltre, in questo numero di Siti, il "primo piano" di Davide Ponzini sugli strumenti di programmazione culturale, l'analisi di Giuliana Biagioli sugli effetti economici dell'iscrizione nella World Heritage List, la riflessione di Patrizia Battilani sull'errata convinzione che la ricchezza del patrimonio artistico italiano renda superfui gli investimenti e l'indagine di Damiano Aliprandi sul pubblico dei musei. Di grande interesse anche le interviste di Venera Leto ad alcuni dei più importanti architetti italiani sulla consuetudine di affidare la qualità della nostra architettura alle grandi firme internazionali e il contributo del presidente dell'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, Renato Covino, sull'eterno dilemma fra valorizzazione e demolizione. Non meno affascinanti sono, certamente, gli articoli dedicati alla memoria collettiva: Luca Basso sull'ex campo di concentramento fascista di Alberobello e Adriano Cioci sulla ferrovia Spoleto-Norcia, chiusa nel 1968. Il rischio di perdere definitivamente alcuni dei più importanti monasteri medievali del Kosovo è l'argomento affrontato da Fabio De Luigi: un reportage intenso e coinvolgente su un territorio da tempo al centro dell'agenda politica internazionale. Annalisa Baldinelli, nel suo "puntaspilli", esamina invece, con la consueta chiarezza, le prospettive della professione di guida turistica alla luce delle novità introdotte dalla Legge Bersani. Mentre Giovanni Zavarella ci svela la magia delle grandi basiliche patriarcali di Assisi e Valdemaro Beccaglia, presidente del Centro Pecci di Prato, ci introduce nel grande mondo dell'arte moderna e contemporanea. Questo numero di Siti, il tredicesimo, si conclude con un bell'intervento di Paola Assom sulla Venaria Reale di Torino e sul suo Centro Conservazione e Restauro, nel cui laboratorio si effettuano ricerche sperimentali con tecnologie d'avanguardia.

La versione elettronica della rivista Siti è già disponibile all'indirizzo:

Links: