Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Carosello di musiche e coreografie con le show band internazionali

Domenica 6 luglio allo stadio Mazza festival di bande da parata

Carosello di musiche e coreografie con le show band internazionali

04-07-2008 / Giorno per giorno

Sette show band di fama internazionale per uno spettacolo che si preannuncia tra i più coinvolgenti, con centinaia di artisti, tra musiche, coreografie ed evoluzioni sul prato dello stadio Mazza. Torna a Ferrara, per il secondo anno, "Quando la banda passò…" l'allegro show delle bande da parata che domenica 6 luglio alle 21 vedrà le migliori formazioni internazionali sfidarsi di fronte a una giuria di esperti che a fine serata premierà l'esibizione migliore.
L'evento, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, oltre che dalla Regione Emilia-Romagna, è organizzato dalla Roncaglia's Marching Band di San Felice sul Panaro, Comune del modenese dove la manifestazione è nata 15 anni fa e dove replicherà nella serata del 7 luglio.
"Dopo il successo ottenuto lo scorso anno - ha dichiarato stamani in conferenza stampa il direttore artistico della manifestazione Agostino Molinari - abbiamo deciso di riportare in campo le migliori show band d'Europa e di rimettere in palio il trofeo World bands challenge. Quello che proponiamo è uno spettacolo unico in Italia, in grado di conciliare buona musica e straordinarie esibizioni coreografiche, con il meglio della nostra scuola nazionale a confronto con la grande tradizione europea. Il divertimento è assicurato".
A presentare l'evento sarà il dj di Radio Pico Giacomo Borghi e tra le formazioni attese anche la belga Drum spirit attuale campione d'Europa e l'olandese Jubal drum composta da ottanta elementi, oltre alla banda organizzatrice che è la più importante dell'Emilia Romagna.
Un auspicio per il successo dell'evento è stato espresso anche da Micol Di Giglio dell'assessorato comunale al Turismo e Sport che ha rivolto alla famiglie ferraresi l'invito ad assistere a uno "spettacolo emozionante, capace di coniugare lo studio della musica a prestazioni atletiche di assoluto rilievo".

Il costo del biglietto d'ingresso allo stadio ferrarese è di 9 euro; ridotto e ragazzi fino a 14 anni: 7 euro; bambini fino a 6 anni: gratis.
Immagini e ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.roncagliasband.org, mentre all'indirizzo www.youtube.com/roncagliasband è presente un video della scorsa edizione dello spettacolo.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Sette show band per un festival davvero internazionale

Saranno davvero centinaia, anche quest'anno, i musicisti che si alterneranno sul campo da calcio di San Felice e su quello prestigioso dello stadio Mazza di Ferrara, trasformati per l'occasione in un palcoscenico da festival. Tra vecchie conoscenze e nuovi arrivi, l'alta qualità dello spettacolo e il divertimento sono garantiti.
Torna, infatti, la JUBAL DRUM & BUGLE CORPS da Dordrecht, Olanda. E' la banda già campione d'Europa: fondata 75 anni fa, è formata da circa 80 elementi tra brass, percussion line e color guards.
Altra conferma per il festival di San Felice è la partecipazione della MILLENNIUM DRUM & BUGLE CORPS di Verdello, che conta 50 elementi e ha all'attivo 3 titoli nazionali. Questa showband ha partecipato alle ultime edizioni del Campionato Mondiale WAMSB ed è il campione italiano in carica. Quest'anno proporrà uno spettacolo originale, ispirato alla "Divina Commedia" di Dante Alighieri: lo stesso numero che presenterà, qualche giorno dopo, alla competizione di Monza, per difendere il titolo che detiene ininterrottamente dal 2004.
Arriva, invece, dal Belgio la DRUM SPIRIT, la percussion ensemble di Dadizele. Sono i campioni d'Europa Dce in carica per la categoria "Percussion ensembles". E detengono un curiosissimo primato, iscritto persino nel famoso "Guinnes book of records": quello della "marcia musicale" più lunga del mondo. Ben 75,2 Km percorsi marciando e suonando in 13 ore e 50 minuti.
Ancora dall'Olanda, per la precisione della provincia di Groningen, arriva la SHOWBAND MARUM, già ospite del festival di San Felice qualche anno fa. Plurivincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, è una delle più quotate marching show band d'Europa.
Direttamente dall'Italia, saranno protagoniste dello show la BESANA MARCHING BAND, che arriva da Besana Brianza ed è tra le migliori in Italia. Formata da oltre 60 elementi, trae la sua linfa migliore dalla scuola di musica di Besana, considerata tra le più efficienti e prestigiose d'Italia.
E da Lonate Seppino, provincia di Varese, arriva la GIUSEPPE VERDI Marching Show Band: un corpo musicale nato nel 1904 e che conta un organico di 51 elementi.
Infine, i padroni di casa: la RONCAGLIA MARCHING BAND di San Felice, che promuove l'evento. La banda di San Felice sul Panaro ha una lunga storia: fu fondata, infatti, nel lontano 1853. A dispetto dell'età, tuttavia, nel tempo ha sempre saputo "rigenerarsi", come quando nei primi anni Settanta aprì alle majorettes. A riprova di questo immutato senso di modernità e sperimentazione, e assecondando quindi un'innata vocazione per il nuovo, nel 2003 il gruppo musicale si è trasformato nella Roncaglia's Marching Band. Obiettivo: diffondere la cultura delle marching show bands in Italia. Per farlo, oltre al festival "Quando la banda passò…" organizza anche corsi e punta al coinvolgimento delle scuole. Lo scorso autunno ha messo in palio 24 borse di studio da 600 euro ciascuna a disposizione di giovani musicisti della provincia di Modena e di quelle limitrofe. Una iniziativa, in collaborazione con la Scuola di musica dell'Unione dei Comuni Modenesi dell'Area Nord, per incentivare la partecipazione dei più giovani ad un'attività di musica d'insieme del tutto innovativa e particolarmente entusiasmante, come quella appunto della marching show band.

Domenica di festa a Ferrara con la Regata ducale e il festival delle show band
Un inedito "show aperitivo" in Darsena domenica 6 luglio alle 18 farà da anteprima al festival grazie alla collaborazione tra la "Roncaglia's MB" e l'associazione "Flumen Estensi" organizzatrice della "Regata Ducale". L'iniziativa accompagnerà il pubblico della regata allo stadio Mazza, con le esibizioni della Showband Marum: formazione di oltre 40 elementi tra strumentisti e "color guards", le graziose ragazze "dancers" che coreografano la musica con le bandiere.
E al termine della serata di nuovo in Darsena per la chiusura con la spettacolare "Discesa del fuoco sulle acque". Il pubblico presente in Darsena potrà assicurarsi già da venerdì 4 luglio i biglietti di ingresso allo stadio usufruendo di uno speciale "invito riduzione".