Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Apprendisti scienziati al lavoro anche d'estate

Fino al 28 agosto i laboratori del museo di Storia naturale

Apprendisti scienziati al lavoro anche d'estate

07-07-2008 / Giorno per giorno

Non si fermano nemmeno nel periodo estivo le sperimentazioni degli Apprendisti scienziati del museo di Storia naturale. Dal prossimo 10 luglio prenderà infatti il via il nuovo programma dei laboratori scientifici per bambini e famiglie, con sei appuntamenti, sempre di giovedì, per continuare a indagare tra i misteri e le magie della natura e per scoprire il patrimonio naturalistico del museo ferrarese.
A condurre gli incontri saranno come sempre gli operatori dell'associazione Didò che accompagneranno gli scienziati in erba alla ricerca degli scenari perduti del giurassico dove si muovevano i dinosauri, per approdare poi nel più tranquillo boschetto del sottomura con una divertente caccia all'albero. Il viaggio proseguirà alla scoperta dei misteri del volo, che permettono agli insetti volanti e agli uccelli di librarsi leggeri e veloci nell'aria e ad agosto sarà un'avvincente caccia al tesoro tra le collezioni del museo a impegnare i ragazzi più temerari. Per gli ultimi due giovedì, appuntamento ancora nel sottomura, per un safari naturalistico sulle tracce dei minuscoli animaletti che vivono tra i fili d'erba e, infine, nel laboratorio delle alchimie, dove grandi e piccoli potranno estrarre la clorofilla dalle foglie e sperimentare la cromatografia per rendere visibili i pigmenti che donano alle foglie le loro mille sfumature verdi.
Gli incontri serali del 10 e del 24 luglio, del 7 e del 28 agosto si terranno all'interno del museo, in via de Pisis 24, con inizio alle 21. Mentre gli appuntamenti pomeridiani in escursione si svolgeranno nel sottomura, di fronte al parco urbano Bassani, con inizio alle 17,30.
Tutte le attività avranno una durata di 1 ora e mezza e la quota di adesione è di 3,50 euro a partecipante.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata contattando la sezione didattica del museo dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13 al numero di telefono 0532 203381.

Questo il programma estivo di Apprendisti scienziati:

Giovedì 10 luglio, ore 21:
T-rex box. Il mondo perduto dei dinosauri
(per ragazzi dai 5 ai 10 anni)
Entreremo nella macchina del tempo per precipitare alla velocità della luce nei giurassici scenari dove si muovevano gli inquietanti dinosauri. Nell'avvincente esplorazione delle collezioni paleontologiche del museo, alla ricerca di orme, ossa e denti di questi spaventosi lucertoloni, avremo un incontro ravvicinato con il terrificante T-rex. Al ritorno dal giurassico costruiremo insieme un piccolo diorama con vulcani e piante preistoriche dove potranno muoversi i nostri giganteschi rettili. Ricordatevi di portare una scatola da scarpe per ospitare quegli scenari perduti!

Giovedì 17 luglio, ore 17,30 (sottomura)
Un bosco in città. Caccia all'albero
(per ragazzi dagli 8 ai 12 anni)
Esploriamo il sottomura e giochiamo a riconoscere gli alberi, gli arbusti e i cespugli di un piccolo bosco. Occhio alle foglie, alle cortecce, ai rami: ci aiuteranno a scoprire i nomi e i verdi segreti delle fronde che ombreggiano l'antica fortificazione. E attenzione alle ortiche!

Giovedì 24 luglio, ore 21:
Volare oh oh… I misteri del volo
(per ragazzi dai 6 ai 10 anni)
Insetti volanti, uccelli, quali sono i loro segreti per librarsi leggeri e veloci nell'aria? Impariamo a conoscere la struttura delle ali degli insetti, le loro diverse forme, e la struttura delle ali degli uccelli: numero, forma e colore delle loro penne, attraverso l'osservazione diretta dei campioni.

Giovedì 7 agosto, ore 21:
Caccia al tesoro
(per ragazzi dagli 8 ai 12 anni)
Pirati della filibusta, siete pronti a salpare sull'Olandese Volante, il vascello fantasma che solca perennemente i mari, alla ricerca del misterioso forziere del museo? Andremo alla ricerca degli indizi nascosti tra animali, fossili, minerali… Attenti a schivare le insidie di mostri marini e spiriti maligni delle antiche leggende corsare…Avrete abbastanza coraggio e competenza scientifica per scoprire il tesoro?

Giovedì 21 agosto, ore 17,30 (sottomura)
Safari nell'erba
(per ragazzi dai 6 ai 10 anni)
Cercheremo tra i fili d'erba nel sottomura i minuscoli abitanti che vi si nascondono. Conteremo le zampe (se saprete trovarle) e indovineremo a quale animaletto potrebbero appartenere.
Scopriremo nomi, abitudini, alimentazione degli invertebrati che abitano nel prato.

Giovedì 28 agosto, ore 21:
Non solo verde… Il colore delle foglie
(per ragazzi dagli 8 ai 12 anni)
Nel laboratorio delle alchimie scopriremo le sostanze che colorano le foglie: i misteriosi pigmenti (clorofilla, carotene, xantofille…). Come veri scienziati, con alcool e pestello, estrarremo la clorofilla dalle foglie verdi. Poi sperimenteremo la tecnica della cromatografia per separare e rendere visibili, come per magia, gli altri pigmenti nascosti che aiutano la clorofilla a rendere più intenso il suo colore e a donare alle foglie le mille sfumature del verde.