Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Consiglio rinnova l'accordo di programma sul polo industriale e tecnologico

Approvato anche l'aumento di capitale della società Holding Ferrara Servizi srl

Il Consiglio rinnova l'accordo di programma sul polo industriale e tecnologico

07-07-2008 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale ha votato favorevolmente questa mattina per il rinnovo e l'estensione dell'accordo di programma sul Polo industriale e tecnologico, presentato dall'assessore Raffaele Atti. Nel corso della seduta l'Assemblea ha anche approvato l'aumento di capitale sociale della società Holding Ferrara Servizi srl da destinare all'acquisizione dalla società SAFF srl di quote di Ferrara Fiere Congressi srl.

Interpellanze e Interrogazioni
- L'assessore Massimo Maisto ha risposto ai consiglieri Maurizio Buriani (PD) e Ilario Zamariolo (Sdi) in merito allo stato di fatto dell'Archivio storico comunale.
- L'assessore Massimo Maisto ha risposto ad un'interpellanza del consigliere Mauro Malaguti (AN-PdL) in merito alla manifestazione Cittàterritorio Festival.

Manifesti e Palasport
Il consigliere Alex De Anna (Io amo Ferrara) è intervenuto in merito all'affissione, avvenuta in città, di manifesti sul tema del Palasport riportanti anche l'esito della votazione del Consiglio sulla pratica autorizzatoria di un nuovo impianto sportivo. "Se un problema di sicurezza e incolumità delle persone esiste, è di competenza della Magistratura - ha affermato il presidente del Consiglio Romeo Savini, che ha poi aggiunto - Chiunque ritenga questa iniziativa illegittima potrà infatti presentare un esposto alle forze dell'ordine. Si tratta comunque di un'esposizione abusiva e al proposito gli uffici comunali competenti dopo avere provveduto immediatamente alla rimozione dei manifesti saranno ora impegnati, al momento dell'individuazione, ad addebitare ai responsabili i costi affissionali".

Queste le delibere approvate

Assessore relatore Raffaele Atti
- Approvazione del rinnovo ed estensione dell'accordo di programma sul Polo industriale e tecnologico di Ferrara.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti - Verdi (che ha presentato un emendamento al testo anche a nome della maggioranza - approvato), Francesco Rendine (AN-Pdl), Gianni Pennini (PD), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Ilario Zamariolo (Sdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi). Al termine della replica dell'assessore Atti sul documento, per dichiarazioni di voto, è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara),
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato PD, Verdi, Sdi, Prc, Pdci; contrari Io amo Ferrara; astenuti FI, An-Pdl.

LA SCHEDA - Uno strumento organico per lo sviluppo in senso ampio del Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara, formulato sulla base della responsabilità condivisa di tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti, attraverso il quale garantire un elevato livello di tutela ambientale e uno sviluppo industriale sostenibile. Sono queste le caratteristiche dell'accordo di programma fra Ministero dello Sviluppo economico, Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Ferrara, Unione industriali di Ferrara, imprese insediate nel polo petrolchimico di Ferrara e organizzazioni sindacali e di categoria, che sarà applicato nell'ambito territoriale del Comune di Ferrara dalle società presenti nello stabilimento multisocietario e dalle società limitrofe firmatarie dello stesso. Il rinnovo dell'accordo, che ha carattere volontario, conferma gli obiettivi previsti nella formulazione del 2001, ovvero costruire e mantenere nel polo chimico di Ferrara condizioni ottimali di coesistenza tra tutela ambientale e sviluppo del polo chimico che consentano un miglioramento dell'impatto ambientale a fronte di un rafforzamento degli impianti produttivi e dei servizi, promuovere inoltre l'inserimento di nuove attività industriali, anche appartenenti a nuovi settori produttivi, ma comunque sinergiche con la cultura industriale del territorio. Diversi sono inoltre gli obiettivi introdotti dal nuovo accordo: aumentare l'integrazione e sviluppare la sinergia tra imprese, università, enti di ricerca e agenzie formative, attuare sistemi di controllo di emissioni in atmosfera, massimizzare l'uso delle risorse industriali, utilizzare per i miglioramenti produttivi le migliori tecniche disponibili, ridurre per quanto è possibile i consumi specifici, attuare tutti gli sforzi necessari a ridurre sempre più gli impatti derivanti dall'uso industriale dei siti, rispondere alle esigenze della comunità verso la tutela dei rischi industriali.

Assessora Marinella Palmieri
- Approvazione dello schema di Accordo di programma relativo al "Contratto di quartiere II - Barco" ai sensi dell'art. 9 della Legge Regionale 19/98.
La delibera è stata illustrata dall'assessora Marinella Palmieri.
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi Ds, Verdi, Sdi, Pdci, Prc; contrari Pier Francesco Perazzolo (FI), Io amo Ferrara; astenuti AN-PdL, FI.

LA SCHEDA - Ultimo atto di una lunga serie di passaggi burocratici avviati dalla Legge 21/2001 "Misure per ridurre il disagio abitativo e interventi per aumentare l'offerta di alloggi in locazione", la delibera in approvazione assolve all'adempimento per Regione, Comune e Acer di sottoscrivere un Accordo di programma previsto dalla Legge regionale. Il contratto di quartiere, avviato fin dalla seconda metà degli anni Novanta, è dal canto suo finalizzato ad arricchire e qualificare l'offerta residenziale attraverso la realizzazione di nuovi alloggi con i criteri della bio-edilizia e dell'integrazione spaziale e funzionale con le strutture preesistenti. Soggetto attuatore è l'Acer, impegnato ad espletare tutti gli adempimenti relativi alla progettazione ed esecuzione dell'appalto in nome e per conto del Comune di Ferrara. I lavori, iniziati nell'aprile di quest'anno, riguardano la costruzione di 76 alloggi di classe energetica 'B' e la riqualificazione di via Bentivoglio.

Assessore Aldo Modonesi
- Aumento di capitale sociale della società Holding Ferrara Servizi srl di euro 96.800 per l'acquisto di quote di Ferrara Fiere Congressi srl dalla società SAFF srl, variazione di Bilancio.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte del vicesindaco Rita Tagliati sono intervenuti i consiglieri Luca Cimarelli (AN-PdL), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Paolo Orsatti (FI), Enrico Brandani (AN-PdL), Gianluca Vitarelli (PD), Pier Francesco Perazzolo (FI) Francesco Saini (FI). Dopo la replica del vicesindaco per dichiarazioni di voto sono intervenuti consiglieri Enrico Brandani (AN-PdL), Pier Francesco Perazzolo (FI), Gianluca Vitarelli (PD).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi Ds, Verdi, Sdi, Pdci, Prc, Io amo Ferrara; contrari AN-PdL, FI.

LA SCHEDA - Ammonta a 96.800 euro l'aumento di capitale della Holding Ferrara servizi da destinare all'acquisizione da Saff srl del 22% del capitale sociale di Ferrara Fiere Congressi srl. L'operazione è attuata all'interno della procedura di cessione del 49% del capitale di Ferrara Fiere detenuto da Saff srl per la quale - nell'Assemblea del 19/7/2007- è stato deciso lo scioglimento e la messa in liquidazione delle quote delle società possedute.
In base ad accordi già definiti, oltre al Comune concorreranno all'operazione di acquisizione anche gli altri soci della stessa Saff: Provincia di Ferrara che acquisterà il 16% delle quote corrispondente a 70.400 euro, Cassa di Risparmio di Ferrara che entrerà in possesso dell'8% del capitale per 35.200 euro e Camera di Commercio che acquisirà il 3% per un valore di 13.200 euro. L'iniziativa rientra nella volontà del Comune di Ferrara di gestire in futuro la Fiera non come portatrice di attività isolate bensì collegate e inserite nell'importante sistema Fiere di Bologna in un'ottica di sintonia e collaborazione.