Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Combattere la zanzara tigre per evitare il diffondersi di malattie

Prosegue il programma di interventi di prevenzione da parte del Gruppo Tecnico comunale

Combattere la zanzara tigre per evitare il diffondersi di malattie

10-07-2008 / Giorno per giorno

Sta proseguendo il programma di interventi di prevenzione contro la zanzara tigre. Il Gruppo Tecnico Comunale si è riunito nei giorni scorsi per valutare le azioni avviate e da avviare da parte del Servizio Veterinario, della Facoltà di Scienze MMFFNN dell'Università di Ferrara, dalla Polizia Municipale, dal Servizio di Igiene Pubblica, dalla Clinica Malattie Infettive, da CUP 2000, dalle Circoscrizioni, dall'AMSEFC, dalla Direzione Sanitaria dell'Arcispedale Sant'Anna, dagli amministratori di condomini, dalle Farmacie pubbliche e private, dai Centri sociali anziani, da CIA, da CNA, da ASCOM.
Nel corso dell'incontro è stato ribadito l'impegno indicato dalla Regione Emilia Romagna di partecipazione del pubblico e del privato alla lotta contro la zanzara tigre per evitare il diffondersi di malattie quali la Chikungunya e la Dengue.
L'assessorato ai Servizi alla Persona del Comune di Ferrara ricorda che la Chikungunia è una malattia tropicale trasmessa attraverso punture di zanzara tigre infetta e si manifesta con sintomi simili a quelli dell'influenza: febbre alta, cefalea, stanchezza e, soprattutto, importanti dolori articolari. In alcuni casi si può sviluppare anche una manifestazione cutanea a volte pruriginosa.
La zanzara tigre, con lo stesso meccanismo, può trasmettere altre malattie, come la Dengue, presente in molti paesi del Sud America. La Dengue si manifesta con sintomi simili alla Chikungunya, ma può dare complicanze gravi.

COSA FACCIAMO?
AMSEFC spa, nell'ambito del contratto di servizio di disinfestazione con il Comune di Ferrara, prosegue il programma larvicida e adulticida nel territorio Comunale, informando periodicamente i cittadini a mezzo stampa.

COSA FARE?
Gli insetti depongano le uova in contenitori in cui è presente acqua stagnante. Al momento della schiusa delle uova, la zanzara ha bisogno di pochissima acqua per la trasformazione in adulto. Un sottovaso, un tombino, un secchio sono tutti luoghi ideali per lo sviluppo delle larve delle zanzare, pertanto evitiamo ogni ristagno di acqua e usiamo i prodotti larvicidi venduti nelle Farmacie .

COME PROTEGGERSI?
Proteggiamo noi stessi quando stiamo all'aperto in zone ricche di vegetazione e ricordiamoci che la zanzara tigre è attratta dai colori scuri e dai profumi, evitiamo di lasciare parti del corpo scoperte e usiamo repellenti sulla pelle e sugli abiti.
Per informazioni rivolgersi al numero verde della regione 800 033 033 o collegarsi al sito internet www.zanzaratigreonline.it o in alternativa URP del Comune di Ferrara tel.0532 - 419374 o collegarsi al sito internet www.comune.fe.it , Amsefc servizio Disinfestazione 0532 738555.