Approvate anche le nuove disposizioni sull'accesso all'informazione ambientale
Palasport: ok della Giunta al preliminare per l'ampliamento della capienza
15-07-2008 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 15 luglio
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Palasport più capiente per il nuovo campionato. Via libera da parte della Giunta al progetto preliminare di ampliamento della capienza del palasport in base alle prescrizioni della Lega basket. Il progetto, che dà seguito al piano comunale di adeguamento della struttura di piazzale Azzurri d'Italia, si articola in due distinte fasi di lavori.
La prima, da avviare nell'immediato, per un costo di 763mila euro, prevede il passaggio dei posti a sedere dagli attuali 3.090 fino ai 3.500 richiesti per gli incontri del campionato di serie A1, al quale è iscritto il neopromosso Carife Basket Club di Ferrara. I posti mancanti saranno recuperati riducendo di tre centimetri gli spazi fra ogni poltroncina di tribuna e collocando sedute sulle panche delle gradinate in maniera da guadagnare cinque centimetri per ogni postazione. Saranno inoltre prolungate e raccordate agli spalti laterali le gradinate retrostanti i canestri, con ulteriore incremento di capienza, e altri posti saranno ricavati con l'installazione di tribunette metalliche sulle terrazze di sbarco delle scale di emergenza in quota. Per consentire il deflusso degli spettatori in condizioni di sicurezza saranno poi aumentate le dimensioni dei percorsi d'esodo verso le uscite d'emergenza, saranno ricavate nuove porte e gli infissi verranno sostituiti con sistemi di apertura compatibili con la nuova capienza delle gradinate.
Successivamente, con un secondo stralcio di lavori, si procederà al completo rinnovo dell'impiantistica elettrica e di termoventilazione.
Per l'esecuzione dell'intero progetto è stata preventivata una spesa di 1.834.500 euro, per la quale è prevista una variazione al bilancio di previsione 2008, già approvata dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio comunale. L'iter procedurale prevede ora la redazione del progetto definitivo generale e del progetto esecutivo del primo stralcio, a cui farà seguito quello del secondo stralcio.
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
· Programma europeo Urbact: al via la seconda fase. Il recupero di aree e immobili pubblici come via per la riqualificazione urbana. Questa l'area tematica del programma europeo Urbact II 2007-2013 che vede il coinvolgimento del Comune di Ferrara assieme all'Agenzia del Demanio e ad altri partner europei e che dal prossimo mese di ottobre entrerà nella seconda fase operativa. In programma, fino all'aprile 2010, una serie di meeting nelle diverse città coinvolte per approfondire casi di studio e modelli di sviluppo urbano, con l'obiettivo di definire strumenti operativi a servizio di agenzie e autorità locali. Al Comune di Ferrara anche il compito di ospitare l'iniziativa di apertura della seconda fase.
Assessorato Affari Istituzionali, Rapporti con l'Università, assessore Rita Tagliati:
· Regolato il diritto di accesso all'informazione ambientale. Saranno inserite nel Regolamento che disciplina i diritti di informazione e accesso agli atti del Comune le nuove disposizioni relative al "Diritto di accesso all'informazione ambientale" adottate in attuazione del decreto legislativo 195 del 2005. Le disposizioni, che dovranno ottenere anche il via libera del Consiglio, consentono, a chiunque ne faccia richiesta, l'accesso alle informazioni, in qualsiasi forma, detenute dal Comune in tema di ambiente, legislazione ambientale, elementi naturali, stato della salute e della sicurezza umana.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Rinnovata la convenzione per il servizio di guardia zooiatrica. Sarà valida anche per tutto il 2008 la convenzione tra il Comune di Ferrara e l'Ordine dei medici veterinari della provincia di Ferrara, per il servizio di guardia veterinaria nell'ambito del territorio comunale. L'Ordine fornirà all'Amministrazione un elenco di medici veterinari reperibili per interventi su richiesta di allevatori e possessori di animali da reddito e da compagnia. La spesa relativa ammonta a 14mila euro.
· Canile municipale: all'Avedev l'incarico della gestione. Sarà prorogata fino al prossimo mese di marzo la convenzione con l'associazione Avedev per la gestione del canile municipale e per il servizio di cattura e trasporto dei cani randagi e vaganti.