Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Hansel e Gretel attendono le famiglie ferraresi nel Giardino delle duchesse

Sabato 19 luglio primo appuntamento con Favole sotto gli alberi

Hansel e Gretel attendono le famiglie ferraresi nel Giardino delle duchesse

17-07-2008 / Giorno per giorno

Saranno Hansel e Gretel a inaugurare sabato 19 luglio alle 21,15 la quarta edizione di Favole sotto gli alberi, la rassegna di teatro per bambini e famiglie organizzata dalla Circoscrizione Centro cittadino e dall'associazione Il Baule volante. L'appuntamento, nella suggestiva cornice del Giardino delle duchesse (ingresso da via Garibaldi 6), è con la compagnia mantovana Teatro Laboratorio del Mago che utilizzerà le tecniche del teatro di figura e di animazione per raccontare uno dei classici della letteratura per bambini.
La rassegna, inserita nel programma di Estate a Ferrara 2008 promosso dall'assessorato comunale alla Cultura, prevede altre tre serate per i prossimi sabati fino al 9 agosto.
Il costo del biglietto di ingresso è di 5 euro per grandi e piccoli.

Comunicato a cura dell'associazione Il Baule volante:
Favole sotto gli alberi: da Mantova arrivano Hansel e Gretel
La quarta edizione di Favole sotto gli alberi si aprirà, sabato 19 luglio alle 21,15 nel Giardino delle duchesse con lo spettacolo:"Hansel e Gretel" della compagnia mantovana Teatro Laboratorio del Mago: un classico della fiaba tradizionale, una delle vicende più amate dai bambini di sempre, qui a confronto con una storica compagnia italiana che ne propone una versione in cui il teatro di figura e di animazione si esprimono in tanti stili e stilemi differenti per stupire, divertire e far sognare. Con l'ironia propria dei burattini, viene infatti raccontata questa fiaba classica dei Fratelli Grimm, incentrata sulle avventure di due bambini che, troppo presto, devono imparare e diventare grandi in un mondo pericoloso anche se, come ci spiega Mauro Tirelli, capocomico della compagnia: "Perdersi nel bosco a volte può essere un'esperienza meravigliosa e fantastica, nella quale rivivere fantasie primordiali".
Per quanto riguarda le tecniche di realizzazione, questa particolarissima versione di "Hansel e Gretel" si rivela davvero spettacolare grazie alle tante tecniche di animazione messe in campo da Tirelli e dai sapienti artigiani della sua compagnia: qui il teatro di figura tradizionale si sposa con una miriade di tecniche miste: burattini a guanto quindi, grandi pupazzi animati a vista, marionette, teatro nero, fantocci e oggetti animati. Qui la struttura della fiaba classica si coniuga di continuo alla tecnica della "gag" da cui scaturiscono situazioni impreviste ed imprevedibili, come la mirabolante avventura nel bosco delle meraviglie. Lo spettacolo si svolge in una speciale "baracca" strutturata a più spazi scenici, creati in base al tipo di animazione utilizzata: nella parte centrale un ambiente dedicato al "teatro nero" per i pupazzi protagonisti che si muovono con tecniche differenti. All'esterno del teatrino vi è invece lo spazio che servirà per la performance della star dello spettacolo: la terribile strega Griselda, amplificata nelle dimensioni, nelle vesti di un pupazzo in gommapiuma di due metri di altezza, che uscirà in mezzo al pubblico a ballare in tutta la sua cattiveria.
Al di là di tutti gli artifici tecnici, al centro di tutto è sempre la storia classica di Hansel e Gretel, portata in scena attraverso una scrittura semplice ed allusiva che immerge il pubblico dei grandi e dei piccini nelle atmosfere fiabesche del racconto.
Fra una risata ed uno spavento, giova comunque ricordare che, come in ogni grande storia, le tematiche che emergono dalla fiaba sono sempre attuali ed importanti per i valori simbolici che scaturiscono: l'abbandono, la paura, la solitudine, il riscatto ed infine la crescita ed il superamento delle difficoltà sono emozioni vissute da ogni bambino che diventano anche occasioni di conoscenza.

La Compagnia Teatro Laboratorio del Mago è attiva da più di 25 anni nella zona di Mantova dove è considerata la compagnia di teatro di figura più storica e significativa di tutto il territorio. Nella bassa Lombardia, infatti, il Laboratorio del Mago organizza significative rassegne e laboratori incentrati sull'arte del Teatro di Figura tradizionale, in collaboratore con la Provincia e con la Regione Lombardia.