Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ResExtensa, Night&Blues, Favole e Libri sotto gli Alberi: appuntamenti culturali per tutti i gusti

Tutti gli appuntamenti dal 20 luglio delle rassegne al Giardino delle Duchesse e al Chiostro S.M.Consolazione

ResExtensa, Night&Blues, Favole e Libri sotto gli Alberi: appuntamenti culturali per tutti i gusti

18-07-2008 / Giorno per giorno

Insieme alla rassegna dedicata ai bambini e alle famiglie "Favole sotto gli alberi", le serate dei ferraresi saranno catturate da ResExtensa, Nigt&Blues; Libri sotto gli Alberi, appuntamenti con la musica blues (e non solo), il teatro, la danza, i libri e altri eventi culturali organizzati tra il Giardino delle Duchesse (ingresso in via Garibaldi 6) e il Chiostro di Santa Maria della Consolazione (via Mortara 98). Il ricco e dettagliato calendario di tutti gli appuntamenti che copriranno un'ampia fetta di estate, è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte l'assessore comunale alle Politiche ed Istituzioni Culturali Massimo Maisto, il presidente della circoscrizione Centro Cittadino Leonardo Fiorentini, e dei rappresentanti delle associazioni culturali organizzatrici, fra questi Ruth Zanella (Puno Zero), , Gabriele Mantovani (Rione S.Spirito), Giulia Gruppioni (Ass. La Lettura - Mercatino del Libro e del Fumetto) e Paolo Bertelli (Commissione cultura circoscrizionale) Tutti i progetti culturali e appuntamenti sono stati patrocinati e sostenuti da Comune di Ferrara e Circoscrizione nell'ambito di Estate a Ferrara 2008.



RES EXTENSA 2008 - corpo e architettura
Torna Res Extensa, dal 20 Luglio al 10 di Agosto al Giardino delle Duchesse (via Garibaldi 6, Ferrara) la rassegna di eventi culturali che quest'anno si svilupperà intorno al tema "Corpo e Architettura". Giunta alla sua quarta edizione, Res Extensa trova una nuova sede operativa nel Giardino delle Duchesse, luogo simbolo della signoria estense, uno spazio nel cuore della città ricco di storia, una suggestiva cornice a tutte le serate dedicate alla cultura. Gli appuntamenti di Rex Estensa sono organizzati da Associazione culturale Opificio dell'Almagesto e Associazione culturale Puntozero
in collaborazione con Circoscrizione Centro Cittadino, Comune di Ferrara e Provincia di Ferrara
Domenica 20 luglio è in programma l'inaugurazione con buffet e apertura della mostra fotografica "Danza in video: Marita Matzk (Germania)" con selezione musicale di Larsen dj. Questi gli altri appuntamenti nel Giardino delle Duchesse: - venerdì 25 luglio (ore 21:30) La compagnia di teatro fisico V-KAP presenta "XXH" , conferenza-performance sulle emozioni del corpo, la sessualità e l'handicap; dal progetto sperimentale condotto dal Prof. Roberto Penzo coordinatore scientifico e da Anna Albertarelli, direttrice artistica e coreografa; suoni e musiche di Passuti Roberto, con Vescovini Uliano; h.22:00 DANZA IN VIDEO: ritratto di Anna Huber + "umwege" (Compagnie Anna Huber, Svizzera); "umwege" sono performances brevi create per specifici luoghi architettonici; la coreografa esplora, tra astrazione ed emozione, la condizione dell'essere nomade e in perenne ricerca; - domenica 27 luglio alle 21 esibizioni della scuola di danza FerraraDanceMotive, alle 21:30 "Quadri Alterati" composizione di teatro-danza a cura di Ruth Zanella; alle 22 performance di musica elettronica basata sul field recording, con Alfonso Santimone (laptop & live electronics) e Massimo Croce (laptop); - venerdì 1 agosto alle 21 "T" assolo di Giacomo Sacenti, ricerca coreografica sul corpo e lo spazio; alle 21:30 concerto degli allievi del corso di perfezionamento in clarinetto del Prof. Guido Arbonelli organizzato dall'Associazione Banda Filarmonica Comunale F. Musi; a seguire DANZA IN VIDEO: Cie Osmosis (Francia), compagnia di danza fondata da Ali Salmi, coreografo francese di origine algerina; il suo lavoro verte su temi quali il patrimonio immaginario urbano, le vie di transito, la memoria dei migranti, i paesaggi e gli spazi rurali e portuali; - domenica 3 agosto alle 21 esibizione finale del laboratorio per ragazzi (musica e danza) condotto dall'associazione PuntoZero e dalla musicista Elisa Piffanelli; alle 21.30 giovani proposte di teatro e danza: performance sul corpo e l'architettura di e con Chiara Canevazzi e Angelo Pedroni; "L'abitacolo" di e con Martina Bosi e Laura Pizzirani, due giovani donne in viaggio nelle contraddizioni dell'immaginario femminile; a seguire VIDEO D'AUTORE: corti di videomakers indipendenti; - venerdì 8 agosto alle 21 concerto per arpa e piano di Irene de Bartolo ed Elisa Piffanelli, musiche di Bach, Faurè e Debussy; alle 21:45 performance degli allievi del gruppo di teatro Instabile Urga; a seguire DANZA IN VIDEO: la sperimentazione coreografica di Ars Mobile, associazione di coreografi (Germania), - domenica 10 agosto alle 21 "Paradise" performance teatrale, di e con Simona Pancaldi, Roberto Rinaldi, voce: Alessandra Tieghi, chitarra e strumenti etnici Marinella Massarenti, scenografia video Mattia Borghi, video Francesco Barigozzi; alle 21:30 "Progetto Amore" spettacolo della compagnia di teatro-danza PuntoZero, una riflessione aperta su uno dei massimi temi dell'esistenza; a seguire selezione musicale di Larsen dj.
In caso di mal tempo le iniziative si svolgeranno allo SpazioZero di via Buonporto 1 (zona Archivio Storico e Biblioteca Ariostea).



Da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto sono in programma inoltre laboratori di musica (a cura di Elisa Piffanelli) e danza (a cura dell'associazione PuntoZero) per i ragazzi delle scuole secondarie superiori, rappresentazione finale domenica 3 agosto. L'esibizione sarà riproposta nelle scuole a settembre. Le ideatrici della manifestazione sono Ruth Zanella e Ale Fabbri. Res Extensa ha luogo grazie alla disponibilità e al patrocinio della Circoscrizione Centro Cittadino del Comune di Ferrara, e al sostegno degli sponsor. Hanno collaborato alla realizzazione della rassegna anche il fotografo Bruno Droghetti, l'associazione Student'Altro e l'Officina di Fotografia della Facoltà di Architettura di Ferrara.
Per info: http://www.puntozerodanza.com

>> PROGRAMMA GENERALE (Favole sotto gli Alberi, Rex Estensa, Libri sotto gli Alberi) <<
Il giardino ritrovato - Apertura straordinaria del Giardino delle Duchesse 2008 (ingresso da via Garibaldi 6)

Sabato 19 luglio - ore 21.15 Favole sotto gli Alberi - Ingresso Unico 5 euro
HANSEL E GRETEL Teatro Laboratorio del Mago (dai 4 anni)

Domenica 20 luglio - ore 21.00 Res Extensa - Ingresso Libero. Inaugurazione con buffet e apertura della mostra fotografica. DANZA IN VIDEO: Marita Matzk (Deu); selezione musicale di Larsen dj.

Lunedì 21 luglio - ore 21.15 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Ferrara. Un racconto di luce nel tempo Presentazione con proiezione del libro di Gianni Venturi, ed. Carife. Intoduce Massimo Maisto, Assessore alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara.

Mercoledì 23 luglio - ore 19 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Romanzi turchi - Presentazione dei romanzi di Cristina Trivulzio di Belgiojoso a cura di
Luciana Tufani Editrice.

Mercoledì 23 luglio - ore 21 Testimoni di Genova - Ingresso Libero
OP-Ordine Pubblico - Proiezione del documentario OP - Ordine Pubblico a cura del Comitato
Ferrarese Testimoni di Genova.

Venerdì 25 luglio - ore 21.30 Res Extensa - Ingresso Unico 5 euro
Res Extensa La compagnia di teatro fisico V-KAP presenta "XXH", conferenza-performance sulle emozioni del corpo, la sessualità e l'handicap; dal progetto sperimentale condotto dal Prof. Roberto Penzo coordinatore scientifico e da Anna Albertarelli, direttrice artistica e coreografa; suoni e musiche di Passuti Roberto, con Vescovini Uliano;
h.22:00 DANZA IN VIDEO: ritratto di Anna Huber + "umwege" (Compagnie Anna Huber, Svizzera); "umwege" sono performances brevi create per specifici luoghi architettonici; la coreografa esplora, tra astrazione ed emozione, la condizione dell' essere nomade e in perenne ricerca.

Sabato 26 luglio - ore 21.15 Favole sotto gli Alberi - Ingresso Unico 5 euro ZORBA IL GATTO liberamente tratto da "Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare" di L. Sepulveda
Compagnia Instabile Quick (dai 5 anni)

Domenica 27 luglio - ore 21.00 Res Extensa - Ingresso Libero
Res Extensa h 21:00 esibizioni della scuola di danza FerraraDanceMotive; h 21:30 "Quadri Alterati" composizione di teatro-danza a cura di Ruth Zanella; h 22:00 performance di musica elettronica basata sul field recording, con Alfonso Santimone (laptop & live electronics) + Massimo Croce (laptop)

Lunedì 28 luglio - ore 21,15 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
La stagione del sonno fecondo Presentazione del libro di Stefano Agnelli. Letture di Elisa Angelini. Presenta Monica Pavani. A cura di Corbo editore.

Martedì 29 luglio - ore 21,15 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Per ipotesi e altro Presentazione del libro di Gianfranco Campadelli. Presenta il Prof. Paolo Vanelli. A cura di Corbo Editore.

Mercoledì 30 luglio - ore 21.15 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Repertorio del maschio italiano
Presentazione del libro di Marzia Marchi, Luciana Tufani Editrice. Letture di Barbara Diolaiti.

Giovedì 31 luglio - ore 21,15
Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero Ugo e Parisina di Lord Byron. Presentazione del libro a cura di 2G edizioni. Ne parla Gianni Cerioli.

Venerdì 1 agosto - ore 21.00 Res Extensa - Ingresso Unico 5 euro
Res Extensa "T" assolo di Giacomo Sacenti : ricerca coreografica sul corpo e lo spazio; h 21:30 concerto degli allievi del corso di perfezionamento in clarinetto del Prof. Guido Arbonelli organizzato dall'Associazione Banda Filarmonica Comunale F. Musi; a seguire DANZA IN VIDEO: Cie Osmosis (Francia), compagnia di danza fondata da Ali Salmi, coreografo francese di origine algerina; il suo lavoro verte su temi quali : il patrimonio immaginario urbano, le vie di transito, la memoria dei migranti, i paesaggi e gli spazi rurali e portuali.

Sabato 2 agosto - ore 21.15 Favole sotto gli Alberi - Ingresso Unico 5 euro
LA BELLA E LA BESTIA Il Baule Volante (dai 6 anni)

Domenica 3 agosto - ore 21.00 Res Extensa - Ingresso Libero
Res Extensa esibizione finale del laboratorio per ragazzi (musica e danza) condotto dall'associazione Puntozero e dalla musicista Elisa Piffanelli; h 21:30 giovani proposte di teatro e danza: performance sul corpo e l'architettura di e con Chiara Canevazzi e Angelo Pedroni; "L'abitacolo" di e con Martina Bosi e Laura Pizzirani: due giovani donne in viaggio nelle contraddizioni dell'immaginario femminile; a seguire VIDEO D'AUTORE: corti di videomakers indipendenti.

Lunedì 4 agosto - ore 19 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Incontro con il Difensore Cinico. Presentazione del libro di Daniele Lugli "Gli angeli hanno o sono le
ali". Letture di Daniele Lugli, Elena Buccoliero

Lunedì 4 agosto - ore 21,15 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Luce Ritirata Presentazione del libro di Monica Pavani. Letture di Paola Rossi.

Martedì 5 agosto - ore 21,15 Arte sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Il volto di Mario. Serata di Arte e musica. A cura di THC Polimedia

Mercoledì 6 agosto - ore 21,15 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Al di là e al di qua delle nuvole. Ferrara e il Cinema. Presentazione del libro di Paolo Micalizzi e
proiezioni di filmati su Ferrara

Giovedì 7 agosto - ore 21,15 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Ferrara Magica - Presentazione del libro "Ferrara Magica" Hermatena editore. Ne parlerà Alessandro Gulinati

Venerdì 8 agosto - ore 21.00 Res Extensa - ngresso Unico 5 euro
Res Extensa h 21:00 concerto per arpa e piano di Irene de Bartolo ed Elisa Piffanelli, musiche di Bach, Faurè e Debussy; h 21:45 performance degli allievi del gruppo di teatro Instabile Urga; a seguire DANZA IN VIDEO: la sperimentazione coreografica di Ars Mobile, associazione di coreografi (Germania)

Sabato 9 agosto - ore 21.15 Favole sotto gli Alberi - Ingresso Unico 5 euro
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO Gino Balestrino (dai 4 anni)

Domenica 10 agosto - ore 21.00 Res Extensa - ngresso Unico 5 euro
Res Extensa "Paradise" performance teatrale, di e con Simona Pancaldi, Roberto Rinaldi, voce: Alessandra Tieghi, chitarra e strumenti etnici: Marinella Massarenti, scenografia video: Mattia Borghi, video: Francesco Barigozzi; ore 21:30 "Progetto Amore" spettacolo della compagnia di teatro-danza PuntoZero, una riflessione aperta su uno dei massimi temi dell'esistenza; a seguire selezione musicale di Larsen dj.

Lunedì 11 agosto - ore 19 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Cenerantola, Stancaneve e le altre. Letture di Elena Buccoliero, Andrea Trombini, Alberto Urro

Lunedì 11 agosto - ore 21,15 Libri sotto gli Alberi - Ingresso Libero
Sideralia Presentazione del libro di Elio Talon. Letture di Elio Talon, Andrea Trombini.

Le iniziative presso il Giardino delle Duchesse sono inserite nel programma di Estate a Ferrara 2008 dell'Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara coordinato dall'Unità Organizzativa Manifestazioni Culturali e sono promosse dalla Circoscrizione Centro Cittadino con la preziosa collaborazione di: Mercatino del Libro, Luciana Tufani Editrice, Corbo Editore, 2G editrice, Res Extensa 2008, Almagesto, PuntoZero, Il Baule Volante, Comitato ferrarese testimoni di Genova. Un particolare ringraziamento per la messa a disposizione degli spazi all'Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Ferrara e al Servizio Beni Monumentali. Con il contributo di Cassa di Risparmio di Ferrara



Night&Blues 2008 (quinta edizione)
Sei concerti da seguire con attenzione. I concerti sono tutti ad ingresso libero e si terranno nel Chiostro di Santa Maria della Consolazione in via Mortara, 98 (in caso di maltempo nella vicina chiesa).
Si partirà domenica 20 luglio alle 21,30 con l'anteprima extra rassegna "Aspettando Night & Blues: Musicando blues project", cui seguirà lunedì 21 la performance del Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara che presenterà "MOF quartet" gruppo composto da allievi del triennio jazz (Giuseppe Martino chitarra, Diego Pozzan batteria, Filippo Vignato trombone, Stefano Dalla Porta basso, serata a cura di Gabriele Mantovani). Questi gli altri appuntamenti della rassegna (inizio ore 21.30): - mercoledì 23 luglio Daniella Firpo e y Bahia Beat, musica brasiliana, serata a cura di Paolo Bertelli; - venerdì 25 Luglio London Cafè Dire Straits tribute, Luca Friso voce e chitarra, Andrea Segalina basso, Luca Martello batteria, Giulio Farigliosi tastiere, Stefano Santon chitarre (Padova) serata a cura di Lauro Luppi; - lunedì 28 luglio Fabrizio Sauro Trio e Federico Pellegrini, rappresentazione del thrilling di Fabrizio Sauro, accompagnato dall'armonica di Federico Pellegrini (Ferrara), serata a cura di Lauro Luppi; - mercoledì 30 luglio Lele Barbieri Trio (Ferrara) serata a cura di Paolo Bertelli; - venerdì 1 agosto Jazz Club Ferrara presenta Feira Lusa di Claudia Bidoli (fado portoghese) serata a cura di Gabriele Mantovani. Sempre nel chiostro di S.Spirito è in programma una serie di incontri estivi dal titolo "Comunicare… Tra immagini e scrittura" a cura delle associazioni Colonne d'Ercole, Spigolature (www.spigolature.it ) e Rione Santo Spirito. Si parte martedì 22 luglio alle 21.15, con "Comunicare. Le ragioni del cinema. Il documentario tra descrizione ed informazione: il Tibet.". Interverrà don Massimo Manservigi (direttore de La voce di Ferrara e Comacchio; regista, etc.) che proporrà alcuni brevi documentari. Giovedì 24 luglio con il tema "Comunicare. Le ragioni dell'ambiente. Il fotografo e l'ambientalista: due modi di vivere l'ambiente?" interverranno Maurizio Bonora, fotografo naturalista e Luigi Gasparini, ecologista. Martedì 29 luglio spazio aperto alla poesia "Comunicare. Le ragioni dello scrivere. La poesia come ponte… " a cura degli autori Stefano Agnelli, Antonella Chinaglia, Carla Baroni, Luciano Montanari, Rita Montanari. Infine giovedì 31 luglio, "Comunicare. Le ragioni della letteratura. Leggere l'ironia" è prevista una staffetta di lettura che prevede la partecipazione del pubblico.
Per info: http://www.rionesantospirito.it/