Dal 3 al 5 ottobre il festival del giornalismo e dell'informazione globale
Torna "Internazionale a Ferrara" per scoprire il mondo con gli occhi dei testimoni diretti
22-07-2008 / Giorno per giorno

La transizione a Cuba, la questione cecena, la finanza creativa, i rischi ambientali. Dopo il grande successo della prima edizione torna dal 3 al 5 ottobre 2008 il festival "Internazionale a Ferrara. Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo": l'occasione per approfondire la conoscenza dei temi cruciali dell'attualità.
Un appuntamento che - promosso dal Comune di Ferrara e dal settimanale Internazionale - si è rivelato come la grande sorpresa della passata stagione nel panorama dei festival italiani: ben 17.000 persone, lo scorso ottobre, hanno infatti partecipato agli incontri che vedevano come protagonisti le più conosciute firme del giornalismo mondiale e i grandi nomi dell'attualità.
Entusiasmo e partecipazione hanno accolto personaggi del calibro di Roberto Saviano, William Langewiesche, Amira Hass, David Rieff e Arundhati Roy, mentre una folla quasi inaspettata si è messa pazientemente in fila per assistere all'anteprima del film d'animazione Persepolis, della vulcanica Marjane Satrapi.
Una seconda edizione molto attesa dunque non solo dai tanti lettori di Internazionale - la rivista che, sotto la direzione di Giovanni de Mauro, ogni settimana seleziona e pubblica i migliori articoli di politica, attualità, cultura e economia apparsi sui giornali dei cinque continenti - ma anche da tutti coloro che cercano occasioni per approfondire tematiche legate alla politica internazionale, alle trasformazioni sociali e ai futuri scenari dell'economia.
Anche quest'anno il programma del Festival - organizzato in collaborazione con ARCI e Ferrara Sotto le Stelle - seguirà la linea editoriale della rivista proponendo le diverse aree tematiche e alcune tra le rubriche più amate dai lettori tra cui la posta della simpatica e arguta scrittrice croata Milana Runjic, le strisce firmate da Neil Swaab con protagonista l'irriverente orsacchiotto Mr. Wiggles, le originali cartoline di Yocci e un reading di Gipi che già l'anno scorso ha entusiasmato il pubblico con la proiezione dei suoi video.
Tra le prime anticipazioni del programma, un incontro sulla transizione politica a Cuba che vedrà dialogare il giornalista di Repubblica Omero Ciai, lo scrittore cileno Roberto Ampuero, vissuto in esilio a Cuba dopo il colpo di stato di Pinochet, e il giornalista cubano Norberto Fuentes, in passato grande amico di Castro e oggi tra i suoi più critici oppositori;
si affronterà invece la questione cecena grazie al contributo di due giovani e coraggiose giornaliste: la norvegese Asne Seierstad inviata di guerra in Cecenia, Afghanistan e Iraq e famosa anche per il best seller "Il libraio di Kabul" e Milana Terloeva che nel suo recente libro/diario "Ho danzato sulle rovine" racconta l'intreccio tra la tragedia geopolitica cecena e la sua storia personale.
Il festival ospiterà anche Loretta Napoleoni, uno dei massimi esperti mondiali nello studio dei sistemi finanziari ed economici del terrorismo, mentre è molto atteso l'intervento Stati Uniti D'America. Verso il Voto di Noam Chomsky collegato in videoconferenza direttamente dal Massachusetts Institute of Technology di Boston.
Ma si discuterà anche di finanza creativa, Africa, ambiente e energia, Romania, viaggi e non mancheranno proiezioni di documentari, tra cui, per la prima volta in Italia, Letter to Anna dedicato alla storia di Anna Politkovskaja e A pervert's guide to cinema, presentata dal carismatico filosofo e psicanalista sloveno Slavoj Zizek.
Per tre giorni quindi il centro storico di Ferrara - dal Multisala Apollo alla Sala Estense, dalla Sala Borsa fino al rinnovato Teatro Nuovo che con i suoi 800 posti si prepara ad ospitare gli appuntamenti più attesi - si trasformerà in un suggestivo palcoscenico internazionale, dove al ricco programma di incontri si affiancheranno molti eventi collaterali: concerti, come quello gratuito dell'Orchestra di Piazza Vittorio che suona e reinventa la musica del mondo con nuova energia, laboratori di didattica, presentazioni e mostre fotografiche tra cui "Act of State: 1967-2007" una storia per immagini sul conflitto tra Israele e Palestina curata dall'israeliana Ariella Azoulay.
****
Per informazioni:
www.internazionaleaferrara.it
Uffici stampa:
Villaggio Globale International
Antonella Lacchin - Rachele Gibin
041 5904893 - 335 7185874
a.lacchin@villaggioglobale.191.it
Ufficio stampa Internazionale e Fusi orari
Elena Giacchino
06 80912727 - 340 2682776
ufficiostampa@fusiorari.it
Comune di Ferrara
Sergio Gessi
Tel. 0532 419243
s.gessi@comune.fe.it