CONSIGLIO COMUNALE - Approvato l'odg del PD su 'Tagli alla scuola'. Il consigliere Rendine passa al Gruppo Misto
Condanna per l'omicidio del sindaco Vassallo e solidarietà per Sakineh
13-09-2010 / Giorno per giorno
E' ripresa oggi lunedì 13 settembre nella residenza municipale l'attività del Consiglio comunale dopo la pausa estiva. Nella parte iniziale della seduta è stato letto un documento che condanna l'assassinio del sindaco Giorgio Vassallo ed esprime piena solidarietà alla cittadinanza di Pollica ed è stato votato all'unanimità un documento proposto dalla Conferenza dei presidenti in difesa di Sakineh Mohammadi Ashtiani. L'assemblea è stata quindi impegnata nell'esame di un ordine del giorno presentato con procedura d'urgenza dal Partito Democratico 'relativo ai tagli alla scuola per l'anno scolastico 2010-2011' e di un gruppo di delibere dell'assessora Roberta Fusari. Nel corso della seduta sono state presentate le dimissioni del consigliere Francesco Rendine dal gruppo PdL.
Ferma condanna per l'omicidio del Sindaco di Pollica Giorgio Vassallo
In apertura, al termine della lettura del testo della lettera che sarà inviata al Vice Sindaco del Comune di Pollica, il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio.
Questo il testo della lettera: "Il Consiglio Comunale di Ferrara, nell'esprimere la più ferma condanna per l'omicidio del Sindaco di Pollica Giorgio Vassallo, manifesta alle istituzioni comunali e ai suoi concittadini la solidarietà dell'intera città di Ferrara.
La cultura politica, il senso delle istituzioni e l'impegno nell'amministrazione della cosa pubblica da parte del Sindaco Vassallo, rappresentano un patrimonio culturale da tramandare e diffondere a tutti coloro che desiderano assumere un impegno nella vita pubblica.
Vassallo nel corso dei suoi mandati è stato un esempio virtuoso di esercizio dell'attività politica, non conosciuta fuori dalla realtà locale, come spesso avviene per quella di tanti altri amministratori locali che quotidianamente dedicano la loro vita, a discapito spesso degli affetti personali, per il bene della loro comunità.
Grazie all'impegno di questi amministratori fuori dalla ribalta nazionale, dalle prime pagine dei media, l'Italia degli ottomila Comuni, pur tra mille difficoltà, continua a garantire buona coesione sociale e sprigionare risorse che garantiscono comunque una buona qualità della vita ai propri cittadini.
I dati biografici riportati in questi giorni dai media, parlano del Sindaco Vassallo come di un amministratore cultore della legalità e vocato a diffondere il senso del rispetto delle regole, come fondamento della convivenza civile e democratica della propria comunità.
Vassallo ha saputo imporre un modello di governo virtuoso trasformando una realtà complessa come molte, anche limitrofe,dove il sistematico mancato rispetto delle regole, in campo urbanistico, edilizio, commerciale così come la diffusione dei comportamenti malavitosi, hanno limitato le possibilità di sviluppo economico,culturale e inaridito il tessuto sociale di paesi e città anche di grandi tradizioni storiche.
L'amore per la propria terra, il rispetto dell'ambiente, la conservazione del paesaggio, la lotta ad ogni forma di illegalità, sono un patrimonio di valori e buone prassi di governo trasmessi negli anni dall'azione amministrativa del Sindaco Vassallo che hanno determinato lo sviluppo del senso civico e culturale della comunità, motivo di orgoglio degli abitanti di Pollica - Acciaroli, in questi giorni drammatici accorsi a migliaia a manifestare il loro dolore e a proclamare l'impegno che l'insegnamento del loro Sindaco, rimarrà per sempre un patrimonio della comunità da tramandare alle generazioni future."
Dimissioni del consigliere Francesco Rendine dal gruppo PdL
Il presidente del Consiglio ha comunicato le dimissioni del consigliere Francesco Rendine dal gruppo PdL e la sua adesione alle linee di "Futuro e libertà per l'Italia". Si è pertanto costituito il Gruppo misto.
Questo il testo della nota del consigliere Francesco Rendine: "Il sottoscritto consigliere comunale a fronte: - delle dichiarazioni del presidente del C.d.M che al termine della recente scuola di formazione politica di Gubbio ha gridato 'Forza Italia', con un tono che lasciava intendere maggiori legami al partito piuttosto che amore per la Nazione; - dell'idea distorta che hanno i vertici del PDL di giustizia e Magistratura, quando propongono un'azione penale non obbligatoria oppure si riferiscono a processo breve soprattutto nel caso penale, senza preoccuparsi dei processi civili che hanno tempi vergognosamente lunghi; - dei recenti attacchi portati dal Pdl locale nei confronti di quei consiglieri che non si riconoscono completamente nelle linee politiche imposte dal partito; - comunica di uscire dal gruppo PdL, non intendendo più aderirvi. Nello stesso tempo rende noto che la sua azione politica si riferirà fondamentalmente alle linee dettate da "Futuro e Libertà per l'Italia"."
In difesa di Sakineh Mohammadi Ashtiani
Il Consiglio ha approvato all'unanimità un ordine del giorno presentato dalla Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari in difesa dell'iraniana Sakineh Mohammadi Ashtiani.
Questo il testo dell'ordine del giorno.
"Il Consiglio Comunale di Ferrara
Premesso che
In Iran Sakineh Mohammadi Ashtiani, 43 anni, madre di due figli, è detenuta nel braccio della morte nel carcere di Tabriz, nord-ovest del Paese.
Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata condannata nel maggio 2006 per aver avuto una "relazione illecita" con due uomini ed è stata sottoposta a 99 frustate, come disposto dalla sentenza.
Successivamente è stata condannata alla lapidazione per adulterio durante il matrimonio.
Considerato che
Le imputazioni sollevate contro Sakineh Mohammadi Ashtiani sono in contrasto con i più elementari diritti della persona.
Durante il processo, Sakineh Mohammadi Ashtiani ha ritrattato una confessione rilasciata sotto minaccia durante l'interrogatorio e ha peraltro negato l'accusa di adulterio.
Nonostante due dei cinque giudici abbiano ritenuto la donna non colpevole, facendo presente che era già stata sottoposta a fustigazione e aggiungendo di non aver trovato le necessarie prove di adulterio a suo carico, i restanti tre giudici, l'hanno ritenuta colpevole sulla base della "conoscenza del giudice", una disposizione della legge iraniana che consente ai giudici di esprimere il loro giudizio soggettivo e verosimilmente arbitrario di colpevolezza anche in assenza di prove certe e decisive.
Giudicata colpevole dalla maggioranza dei cinque giudici, Sakineh Ashtiani Mohammadi è stata condannata alla lapidazione.
Valutato che
Il caso di Sakineh Mohammadi Ashtiani, sta emozionando e sdegnando gran parte dell'opinione pubblica nazionale ed internazionale.
L'Italia, come noto, da anni è impegnata nel portare avanti alle Nazioni Unite iniziative per la moratoria e- in prospettiva- l'abolizione della pena di morte.
Anche in sede europea l'Italia ha fatto sentire la propria voce nell'elaborazione delle misure che a livello dell'UE sono state concordate per rappresentare al governo iraniano l'aspettativa per il rispetto del diritto alla vita in relazione al caso della signora Ashtiani ed altri casi simili come quelli di Maryam Ghorbanzadeh, Kobra Babbei e Azar Bagheri.
In questi casi si è rilevato strategico il ruolo dell'opinione pubblica internazionale per far mutare decisioni già assunte da alcuni Paesi.
Appreso
Con soddisfazione che proprio a seguito della pressione esercitata fino ad ora dall'opinione pubblica internazionale, le autorità iraniane hanno comunicato la sospensione dell'esecuzione della lapidazione.
Tutto ciò premesso e considerato
Il Consiglio Comunale,
Interpretando il sentimento comune dei cittadini ferraresi, aderisce con convinzione all'appello per la salvezza e la liberazione di Sakineh Mohammadi Ashtiani.
Impegna la Giunta ed invita i parlamentari locali
A far pervenire al governo iraniano la propria convinta opposizione verso l'applicazione di pene in contrasto con i diritti inviolabili di ogni persona."
Ordine del giorno del gruppo Io amo Ferrara
Il Consiglio ha quindi respinto la richiesta del gruppo Io amo Ferrara di discutere in via d'urgenza un ordine del giorno in merito alle modalità di accoglienza dei visitatori del Buskers Festival.
Ordine del giorno del gruppo PD - Tagli alla scuola per l'anno scolastico 2010-2011
Con i voti a favore dei gruppi PD, SA, LR, Rif. Comunisti it.(contrari PdL, Lega Nord, Io amo Ferrara; astenuto Gruppo misto) l'Assemblea ha approvato un ordine del giorno presentato dal gruppo PD (illustrato dalla consigliera Cristina Corazzari) sul tema 'Tagli alla scuola per l'anno scolastico 2010-2011'.
Sul documento sono intervenuti i consiglieri Irene Bregola - Rif.Comunisti italiani (che ha presentato una risoluzione - respinta), Giampaolo Zardi (PdL), Daniele Civolani (SA), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), il sindaco Tiziano Tagliani. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Cristina Corazzari (PD), Irene Bregola (Rif.Comunisti italiani), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Daniele Civolani (SA), Francesco Rendine (Gruppo misto), Giovanni Cavicchi (Lega Nord).
Queste le delibere esaminate
Assessora Roberta Fusari
- Diniego istanza di approvazione di Piano Particolareggiato di iniziativa privata inerente un'area classificata nel Piano regolatore Sottozona G4 sita in Ferrara, via Polonia presentato da Zaccarini Marzio e Zaccarini Maria Teresa.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Aldo Modonesi sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Francesco Levato (PdL). Dopo la replica dell'assessore per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Simone Merli (PD), Liliano Cavallari (Io amo FE). La delibera è stata approvata.
- Autorizzazione a presentare Piano Particolareggiato di iniziativa privata, relativo ad un'area classificata dal PRG come Sottozona A4 a Ferrara in via Darsena nn. 39-41-43-45, presentato dalla Ditta Immobiliare F.lli Benasciutti srl.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Aldo Modonesi è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). La delibera è stata approvata.
- Autorizzazione a presentare Piano Particolareggiato di iniziativa privata, relativo ad un'area classificata dal PRG Sottozona C2 in Ferrara, località Baura/via Pontegradella, presentato dalla Ditta Benini Claudio. Dopo l'illustrazione dell'assessore Aldo Modonesi è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). La delibera è stata approvata.
- Autorizzazione a presentare Piano Particolareggiato di iniziativa privata a destinazione residenziale, relativo ad un'area classificata dal PRG Sottozona C1 in Ferrara, via Valle Zavelea, presentato dalla Ditta SARDO Giovanni. Dopo l'illustrazione dell'assessore Aldo Modonesi sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Antonio Pavoni (PD). La delibera è stata approvata.
- Autorizzazione a presentare Piano Particolareggiato di iniziativa privata per l'insediamento di nuovi edifici, relativo ad un'area classificata dal PRG Sottozona D5.1 in Ferrara, via Marconi n. 73 presentato dalla ditta GFC CHIMICA srl. La delibera è stata illustrata dall'assessore Aldo Modonesi. E' stata approvata.