CONSIGLIO COMUNALE DEL 24 LUGLIO '08
Via libera alle delibere su adeguamento Palasport, gestione asilo via del Salice e convenzione invalidi civili
24-07-2008 / Giorno per giorno
Nell'ultima seduta del Consiglio Comunale prima della pausa estiva approvate alcune delibere che, tra l'altro, danno il via libera a interventi sull'adeguamento posti e impianti tecnici all'attuale Palasport di Ferrara, la gestione esternalizzata del nuovo asilo comunale di via del Salice e la convenzione fra Comuni del territorio per la concessione di sostegni economici agli invalidi civili. Queste in dettaglio le delibere approvate nella seduta odierna.
Delibere approvate
assessore Raffaele Atti
- Adozione di piano particolareggiato di iniziativa pubblica zona "F3" Barco in variante al PRG ai sensi ex art. 3, comma 1° e 2° L.R. 46/88.
Questa delibera tecnica, una volta approvata, consentirà la realizzazione di un centro medico riabilitativo privato con strutture idonee a dare continuità alle terapie impostate dall'Ospedale san Giorgio. Nel progetto è prevista anche la costruzione di una piscina di 25 metri.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Atti sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (IaF), Romeo Savini (Sdi) e Massimo Pierpaoli (Pdl-FI).
Delibera approvata all'unanimità
- Variante al Regolamento Edilizio: introduzione di nuovi articoli in materia di risparmio energetico (art. 107) e collaudo delle opere di urbanizzazione (art. 108), abrogazione degli articoli 104 e 105.
Dopo l'assessore Atti ha preso la parola il consigliere Liliano Cavallari (IaF).
Delibera approvata all'unanimità
Assessore Roberto Polastri
Approvazione della variazione al Piano triennale delle opere pubbliche nonchè all'elenco annuale dei lavori per l'anno 2008 e conseguente variazione al Bilancio di previsione 2008-Pluriennale 2008/2010.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Polastri sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (An-Pdl), Mauro Malaguti (An-Pdl), Massimo Masotti (FI-Pdl), Liliano Cavallari (IaF), Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Colaiacovo (Pd), Roberto Soffritti (Pdci), Ilario Zamariolo (Sdi), Ubaldo Ferretti (Pd), Luca Cimarelli (An-Pdl), Gianluca Vitarelli (Pd), Enrico Brandani (An-Pdl), Federico Saini (An-Pdl), il sindaco Gaetano Sateriale che ha affermato come la decisione di adeguare il palasport attuale abbia avuto ieri pomeriggio il consenso della società sportiva di basket promossa in A1. Oggi la commissione sicurezza ha il compito di verificare se ci sono tutte le condizioni per procedere in questo senso. "La squadra - ha affermato il sindaco - ha bisogno ora più che mai di raccogliere l'appoggio compatto della città ma il dibattito odierno non mi è sembrato tracciare sempre questa direzione. Abbiamo dovuto decidere sulla base di una emergenza e penso che abbiamo fatto bene a optare per un impegno che l'amministrazione può sostenere rispetto a una ipotesi di investimento di 8 milioni di euro per una nuova struttura. Quando si decise che non era percorribile la strada dell'adeguamento dell'attuale palasport si insisteva sul fatto che la federazione italiana basket avrebbe richiesto tassativamente 5mila posti per poter partecipare al campionato. Il massimo esponente della federazione, da noi interpellato, ci ha poi detto che di questa cosa se ne parlava da anni e forse se ne parlerà ancora per molto, ma non era condizione operante. Ecco perché abbiamo ripreso e sviluppato la scelta tecnica di adeguare l'attuale struttura del Palasport. In questa vicenda abbiamo vinto tutti, malgrado quanto viene scritto da alcuni giornali locali".
Per dichiarazione di voto sono intervenuti i consiglieri Maria Giulia Simeoli (Pdci), Kiwan Kiwan (Prc), Liliano Cavallari (IaF), Massimo Masotti (FI-Pdl), Luca Cimarelli (An-Pdl), Pier Francesco Perazzolo (FI-Pdl); Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Rendine (An-Pdl), Gianluca Vitarelli (Pd), Ilario Zamariolo (Sdi).
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli di Pd, Verdi, Pdci, Sdi, Fi-Pdl, An-Pdl, IaF; contro ha votato il Prc; astenuti Rendine (An-Pdl), Perazzolo (FI-Pdl).
assessore Massimo Maisto
Affidamento della gestione esterna del nuovo nido di via del Salice, approvazione variazioni al Bilancio preventivo 2008 e al Pluriennale 2008/2010.
All'assessore Maisto sono seguiti gli interventi dei consiglieri Maria Giulia Simeoli (Pdci), Liliano Cavallari (IaF), Luigi Marattin (Pd).
Dopo la replica dell'assessore Maisto sono intervenuti per dichiarazione di voto i consiglieri Kiwan Kiwan (Prc), Liliano Cavallari (IaF), M.G.Simeoli (Pdci), Barbara Diolaiti (Verdi), Gianluca Vitarelli (Pd).
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli di Pd, Verdi, Sdi, IaF; contro ha votato Prc e Pdci; astenuti FI-Pdl
LA SCHEDA -La gestione del nuovo nido di via del Salice sarà esternalizzata a soggetti privati o del privato sociale. L'affidamento avverrà tramite procedura d'appalto rivolta a cooperative e privati autorizzati, alle stesse condizioni previste per convenzioni analoghe già avviate dall'Amministrazione comunale. La durata dell'appalto sarà di almeno tre anni scolastici a partire dal 2008/2009 con possibilità di apertura estiva (dicembre 2008-agosto 2011). L'affidamento del servizio nido alla ditta aggiudicataria comporterà l'osservanza di tutte le norme vigenti in materia di conduzione dei servizi educativi, nonché il rispetto degli standard qualitativi inerenti l'offerta educativa e organizzativa comunque erogati dalla struttura pubblica. Il Comune di Ferrara - attraverso l'Istituzione dei Servizi educativi scolastici e per le famiglie - attiverà tutti i controlli per verificare il rispetto degli standard quali-quantitativi del servizio offerto.
- Rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Masi Torello per la gestione coordinata del servizio di trasporto pubblico scolastico per l'anno 2008/2009.
Approvata all'unanimità
- Approvazione dei Regolamenti per i musei, le biblioteche, l'Archivio storico.
Approvata all'unanimità
LA SCHEDA - Le caratteristiche e le finalità delle diverse strutture museali, ma anche un inventario del patrimonio effettivamente a disposizione e poi la struttura del personale e le competenze direzionali fino alle schede che indicano, con apposite disposizioni, obblighi e consigli per i visitatori. Sono quelli citati solo alcuni dei molti elementi entrati a far parte dei nuovi regolamenti dei musei, delle biblioteche e dell'archivio storico che hanno ottenuto il via libera dal Consiglio. Un passaggio indispensabile, sia per dar ordine ad una vasta produzione interna emanata dai responsabili dei servizi, sia per adeguare i musei agli standard richiesti dalla normativa regionale per poter accedere ai finanziamenti regionali.
assessore Maria Giovanna Cuccuru
- Modifica della convenzione tra il Comune di Ferrara e i Comuni dell'ambito territoriale provinciale per l'espletamento delle funzioni connesse alla concessione dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili. Delega al Comune di Ferrara della firma degli atti di competenza comunale.
Dopo l'assessore Cuccuru è intervenuto il consigliere Daniele Civolani (Pd)
Delibera approvata all'unanimità
- Approvazione delle convenzioni tra i Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera per la gestione in forma associata dei servizi Statistici, dello Sportello Unico Attività Produttive, di Difesa Civica e dei Servizi di Gestione del Piano di Zona Sociale e Sanitario.
Delibera approvata all'unanimità