Il 9 settembre serata speciale con il film "Le amiche" in versione restaurata
Ferrara Arte prepara una grande mostra sul cinema di Antonioni
25-07-2008 / Giorno per giorno

Una serata speciale, il 9 settembre, per visionare la copia restaurata del film capolavoro "Le amiche". E poi una grande mostra, a cura di Ferrara Arte, dedicata all'opera cinematografica di Michelangelo Antonioni per il centenario della nascita.
Fra pochi giorni, il 30 luglio, ricorre l'anniversario della morte del regista ferrarese e l'assessore alle Attività culturali, Massimo Maisto, snocciola le idee e i progetti elaborati in questi mesi per una complessiva valorizzazione della sua attività. "Non abbiamo assolutamente trascurato i nostri impegni - afferma l'assessore, quasi a prevenire possibili polemiche - ma l'importanza e la ricchezza del materiale a nostra disposizione richiedono un lavoro approfondito, che stiamo svolgendo con la Cineteca di Bologna. Solo così potremo decidere il miglior utilizzo".
Il primo esito di questa collaborazione si avrà a breve: "All'apertura della nuova stagione cinematografica è programmata una serata speciale - il 9 settembre al cinema Apollo - dedicata al maestro, con la proiezione della copia restaurata del film "Le amiche". L'intervento è stato possibile grazie alla collaborazione fra la Cineteca di Bologna, il suo laboratorio "L'immagine ritrovata" e la Film Foundation (ente fondato da Martin Scorsese, considerato il più importante al mondo per la conservazione del patrimonio cinematografico) che ha sostenuto i costi dell'operazione, 90mila euro. "Grazie a questo sforzo è ora possibile rivedere questo capolavoro nella sua integrità e nel suo splendore fotografico e sonoro - ha commentato Maisto -. Alla serata ferrarese sono invitati il direttore della Cineteca di Bologna Gianluca Farinelli e i responsabili del restauro".
Inoltre, Ferrara Arte ha allo studio per i prossimi anni (in un periodo compreso tra il 2010 e il 2012, centenario della nascita) una grande mostra su Antonioni che ne ripercorra l'opera e l'importanza nel cinema mondiale. "Negli ultimi anni alcuni luoghi di esposizione (ultimo il Palazzo delle Esposizioni di Roma con Kubrick) hanno già dedicato riuscitissime mostre a grandi registi - osserva ancora Maisto - e crediamo che anche Ferrara Arte possa mettere a punto un progetto adeguato per celebrare il nostro maestro".
In parallelo prosegue il percorso di valorizzazione del cinema ferrarese, concretizzatasi nelle iniziative che hanno visto premiati Carlo Rambaldi e Florestano Vancini. La sala Boldini ospiterà nei prossimi mesi proiezioni di alcuni dei più importanti film di registi ferraresi o opere che hanno per soggetto Ferrara, "nella convinzione che il modo migliore per rendere omaggio al cinema sia proiettare i grandi film sul grande schermo".