Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Non si ferma la lotta alla prostituzione

Dalla Giunta l'ok anche al Repertorio degli assistenti familiari

Non si ferma la lotta alla prostituzione

29-07-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 29 luglio

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Prosegue l'impegno contro la tratta delle donne. Ormai giunto al suo nono anno di attuazione, il progetto "Oltre la strada" prosegue e rafforza la propria lotta contro la violenza e lo sfruttamento sessuale femminile nel territorio ferrarese. Una nuova convenzione tra l'Amministrazione comunale, l'Asp Centro servizi alla persona e l'associazione Centro donna giustizia consentirà infatti la prosecuzione, fino al giugno 2009, dell'attività sostenuta dalla Regione Emilia Romagna contro il fenomeno della prostituzione e dei relativi interventi per l'accoglienza delle donne che desiderano sottrarsi a situazioni di sfruttamento, usufruendo delle diverse forme di sostegno sanitario, sociale e psicologico. Nei prossimi mesi sarà inoltre avviata la sperimentazione da parte del Centro donna giustizia di un nuovo servizio di accoglienza con due posti letto a disposizione per mamme con minori
La somma complessivamente destinata all'attuazione degli interventi per l'anno 2008/2009 è di 136mila euro, e sarà fornita in parte dalla Regione, in parte dal Dipartimento dei Diritti di pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e in parte dal Comune.
· Un "Repertorio" a uso degli assistenti familiari. Provengono perlopiù dai paesi dell'est europeo le assistenti familiari impiegate in numero sempre crescente nel territorio provinciale nella cura a domicilio delle persone anziane. Per loro, Comune e Provincia promuovono, sulla base di un nuovo accordo, l'utilizzo del Repertorio, al quale potranno iscriversi gli operatori del settore in regola con il permesso di soggiorno e in possesso di una serie di competenze professionali. Obiettivo del progetto è quello di favorire la diffusione di un servizio di cura qualificato e regolare, a beneficio sia dei lavoratori, sia delle famiglie ferraresi che scelgono di ricorrere a questo genere di prestazioni per permettere ai propri anziani di essere assistiti pur conservando la propria autonomia.
Il Repertorio è gestito dai Centri per l'impiego del territorio che provvedono all'incrocio tra domanda e offerta di impiego, fornendo alle famiglie interessate o ai servizi sociali i nominativi degli assistenti domiciliari disponibili, sulla base della banca dati regionale. Questa comprende i lavoratori con alle spalle percorsi formativi specifici o esperienze di impiego nel settore di almeno quattro mesi, maturate in Italia con regolare contratto di lavoro.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Opere di risanamento per l'area ex Agea. Riguarderà una serie di fabbricati in disuso e fatiscenti l'opera di demolizione e risanamento progettata con urgenza per l'area comunale ex Agea di via Foro Boario. L'intervento, progettato dai tecnici del servizio Edilizia in accordo con la Questura di Ferrara, punta all'eliminazione di situazioni di potenziale pericolo e di condizioni di degrado ambientale, in un'area in via di dismissione. La spesa prevista ammonta a 29.600 euro.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· De Chirico in prestito. Breve trasferta ravennate per una litografia di De Chirico appartenente alle collezioni delle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea di Ferrara. "L'ospite dei bagni misteriosi" sarà concesso in prestito per una mostra dedicata all'artista, in programma dal 29 agosto al 15 settembre prossimi al palazzo della Cultura e dello sport Mauro de Andrè di Ravenna.