Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Festebà: il teatro si fa terreno di confronto tra grandi e piccoli

Dal 2 settembre cinque spettacoli alla sala Estense

Festebà: il teatro si fa terreno di confronto tra grandi e piccoli

30-07-2008 / Giorno per giorno

Tra realtà e immaginazione, a Festebà il teatro diventa luogo d'incontro per le diverse generazioni. Con cinque nuovi spettacoli proposti dalle migliori compagnie italiane, il festival di teatro per ragazzi lanciato lo scorso anno all'interno di Estatebambini, compie quest'anno un salto di qualità conquistando il palco della sala Estense, dove dal 2 al 6 settembre prossimi condurrà grandi e piccoli in un viaggio nel mondo della fantasia. E forte del successo della sperimentazione datata 2007 manterrà intatta la sua fisionomia originale, con una giuria composta da spettatori di ogni età che a fine rassegna premieranno lo spettacolo più apprezzato.
A fare da cornice all'evento sarà anche quest'anno Estatebambini, la tradizionale manifestazione di svaghi e iniziative per bimbi e famiglie che dal 29 agosto al 7 settembre animerà lo spazio ai piedi dell'acquedotto. Organizzata per il quindicesimo anno consecutivo dall'assessorato alle Politiche familiari del Comune, in collaborazione con l'associazione Circi e la cooperativa Le Pagine, e con il patrocinio di Provincia e Regione, la festa di piazza XXIV Maggio ha in serbo come sempre un ampio cartellone di svaghi e laboratori, proponendo, nelle cinque giornate centrali, un ulteriore appuntamento con gli spettacoli alla sala Estense. "Caratteristica peculiare di Estatebambini - ha sottolineato stamani in conferenza stampa la presidente dell'Istituzione Servizi educativi Alessandra Chiappini - è quella di sapersi innovare e arricchire continuamente e ora, con Festebà, prosegue questa sua tradizione, con l'intento di offrire a piccoli e grandi sempre nuovi stimoli, sfruttando le grandi capacità pedagogiche e culturali del teatro".
"Alla base dell'organizzazione del festival - ha spiegato il direttore artistico Luciano Giuriola - c'è la convinzione che il teatro ragazzi di qualità rappresenti oggi il vero teatro popolare, capace di abbracciare un'ampia fascia di spettatori di tutte le età. E' un festival pensato per il pubblico e non per gli addetti ai lavori, in cui le generazioni potranno confrontarsi riflettendo sui temi proposti dalle opere in programma". Gli spettacoli, come spiegato ancora da Giuriola, sono stati scelti fra le migliori produzioni italiane degli ultimi anni, proposte da compagnie di alto livello e in alcuni casi già premiate con importanti riconoscimenti. Si passerà dal classico teatro d'attore alle varie sfaccettature del teatro di figura, passando in rassegna temi e personaggi della tradizione letteraria e dell'attualità.
Ambito privilegiato del confronto sarà la giuria popolare, che rappresenta la cifra caratteristica della manifestazione. Come precisato infatti dal responsabile dell'ufficio Politiche familiari del Comune Tullio Monini e dalla responsabile della stessa giuria Teresa Fregola, i cinque spettacoli saranno oggetto di giudizio da parte di un gruppo di cinquanta giurati, volontari dell'associazione Circi per Estatebambini, metà dei quali bambini e ragazzi fra i 10 e i 25 anni e l'altra metà adulti, tra genitori e professionisti del mondo dell'infanzia. "Il lavoro di giurato - ha aggiunto Monini - implica la l'assunzione di un impegno serio da parte dei bambini e il raggiungimento del verdetto richiede l'apertura di canali di comunicazione e confronto tra le diverse generazioni che compongono la commissione. Il tutto con indubbi effetti educativi e relazionali".
Per assistere agli spettacoli è sufficiente munirsi della tessera familiare estate 2008, del costo di 20 euro, che consente a ogni famiglia (indipendentemente dal numero di componenti) di entrare in piazza XXIV Maggio per tutto il periodo di EstateBambini e di partecipare a ognuna delle iniziative in programma. In alternativa è possibile acquistare la tessera familiare ridotta, del costo di 15 euro a famiglia, che consente l'ingresso alla manifestazione da mercoledì 3 settembre, oppure la tessera giornaliera del costo di 10 euro. Tutte le tessere vengono rilasciate all'ingresso della manifestazione, in piazza XXIV Maggio, dal 29 agosto.
La compagnia vincitrice del festival sarà premiata sabato 13 settembre durante il convegno conclusivo di EstateBambini e lo spettacolo vincitore sarà proposto al pubblico cittadino nella stessa serata del 13 settembre alle 21,15 sempre alla sala Estense.

Questo il calendario degli spettacoli (tutti con inizio alle 21,30 alla sala Estense):
- Martedì 2 settembre: Storia di una famiglia - Compagnia Rodisio
- Mercoledì 3 settembre: Sentieri del perdersi e del ritrovarsi - Compagnia Nautai teatro
- Giovedì 4 settembre: Ai bambini con le orecchie - Unoteatro Stilema
- Venerdì 5 settembre: Alice attraverso lo specchio - Compagnia Drammatico vegetale
- Sabato 6 settembre: The big five, a savana big animals show - Gigio Brunello

Chi desidera far parte della giuria popolare o avere informazioni su Festebà può contattare l'associazione Circi all'indirizzo di posta elettronica circi-fe@libero.it oppure segnalare la propria disponibilità telefonando al Centro per le famiglie Isola del Tesoro al numero 0532 207894.
Tutte le informazione sul festival, con le schede relative ai diversi spettacoli e alle compagnie sono presenti anche sul sito www.festeba.it


Links: