Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara crocevia internazionale per i giovani in viaggio

In arrivo i ragazzi partecipanti agli scambi europei

Ferrara crocevia internazionale per i giovani in viaggio

31-07-2008 / Giorno per giorno

Per due settimane Ferrara sarà terra d'approdo per la gioventù europea. A partire da domani e fino al 13 agosto un centinaio di ragazzi italiani e stranieri convergeranno infatti in città e in provincia per partecipare ai progetti di mobilità promossi, come ogni anno, dall'Ufficio Scambi giovanili internazionali del Comune e organizzati dalle associazioni ferraresi nell'ambito del Programma Gioventù In Azione della Comunità Europea.
Grazie a una convenzione sottoscritta da Comune e Provincia di Ferrara, e con il sostegno di ER-GO, ragazzi ferraresi tra i 15 ed i 25 anni potranno partecipare con i loro coetanei stranieri a iniziative di scambio internazionale per arricchire il proprio bagaglio di esperienze e acquisire le basi per una reale cittadinanza europea.
Diversi i progetti al via, ognuno incentrato sullo sviluppo di tematiche specifiche, con attività formative e di animazione, condotte dagli operatori delle associazioni, tra workshop, laboratori di approfondimento, percorsi sportivi, ambientali e culturali.
Ad aprire il calendario delle attività, domani, sarà l'associazione Il Germoglio con l'iniziativa "Europe Folk: tradizioni a confronto" che fino al 10 agosto accoglierà nel centro di Mottatonda di Gherardi un gruppo di 24 ragazzi ferraresi e spagnoli dai 14 ai 18 anni. I giovani partecipanti avranno l'opportunità di conoscersi partecipando a laboratori per la costruzione di maschere e altri oggetti legati alla propria cultura. E il 9 agosto l'esperienza si concluderà con una festa nel paese di Gherardi, aperta a tutti gli interessati, con giochi, musica e un buffet a base di specialità spagnole.
Dal 5 al 13 agosto sarà invece l'associazione Arciragazzi a curare l'accoglienza di 37 ragazzi dai 17 ai 25 anni provenienti da Macedonia, Bosnia, Serbia, Turchia, Polonia, Germania e Italia. Sede dello scambio, dal titolo: "European citizenship in a new enlarged Europe", sarà lo studentato di ER-GO in via Putinati a Ferrara. Nello stesso periodo l'associazione Il Corpo va in città coordinerà un altro gruppo di 36 giovani dai 16 ai 25 anni provenienti da Italia, Grecia, Malta, Estonia, Lituania e Romania. L'iniziativa, intitolata "Where young people meet each other", offrirà accogIienza ai ragazzi in una struttura del Seminario di via Fabbri. I due gruppi avranno tra l'altro l'occasione di incontrarsi e conoscersi in occasione di una festa multiculturale in programma proprio negli spazi del Seminario.
Mentre l'intero gruppo dei partecipanti alle iniziative si darà appuntamento nella residenza municipale, venerdì 8 agosto alle 10, per un incontro con gli assessori comunali e provinciali.
Un'ulteriore iniziativa di mobilità vedrà infine la partenza per la Romania di 10 ragazzi italiani dai 14 ai 18 anni, che incontreranno altrettanti coetanei rumeni nell'ambito di un progetto curato dall'associazione Ibo Italia di Ferrara. Per la partecipazione all'iniziativa, in programma dal 25 agosto al 4 settembre, a Bucarest, Panciu e Nicoresti sono ancora disponibili 3 posti.