FRA DUE MESI L'INCUBATORE DEL POLO TECNOLOGICO TROVERA' I PRIMI INQUILINI
Un bando per dare casa alle imprese ai primi passi
05-08-2008 / Giorno per giorno

Comune di Ferrara, Provincia e Agenzia per lo sviluppo Sipro, ancora insieme per lanciare nuove opportunità alle imprese neonate del nostro territorio con particolare legame all'università cittadina. Questo in sintesi l'obiettivo che si vuole raggiungere con il bando per l'insediamento nell'Incubatore d'Impresa al Polo Tecnologico di Ferrara, presentato ufficialmente alla stampa questa mattina in residenza municipale alla presenza dell'assessore comunale alle Attività Economiche Aldo Modonesi, dell'assessore provinciale alle Attività Produttive Diego Carrara, del presidente di Sipro Gabriele Ghetti e dal dirigente comunale Ivano Guidetti. "Questa nuova 'casa' è stata concepita - ha affermato l'assessore comunale Modonesi - per dare le gambe a nuove idee di impresa, con lo sguardo rivolto prioritariamente agli spin-off universitari". La gestione del bando è affidata a Sipro e "fra sessanta giorni, proprio in concomitanza con l'apertura dell'anno accademico - ha confermato Ghetti - sapremo i nomi dei nuovi inquilini dell'incubatore collocato a fianco del Polo Tecnologico universitario di via Saragat". "I sette moduli messi a disposizione di altrettante realtà imprenditoriali neonate - ha spiegato Ghetti - si aggiungono alla rete di incubatori già messi in campo nel territorio provinciale con ventitrè spazi operativi di cui venti attualmente utilizzati". Da sottolineare "una ridottissima mortalità di queste nuove imprese - prosegue il presidente di Sipro - a tutt'oggi solo quattro". "Con il nuovo incubatore di Ferrara - ha concluso l'assessore provinciale Carrara - si completa positivamente un ciclo di investimenti nelle infrasrutture legate ai fondi Obiettivo 2 e fornire spazi alle nuove imprese a prezzi molto contenuti è un passo importante. I successi delle imprese collocate negli incubatori fino ad oggi raggiunti sono un successo per la nostra collettività". Nei sette moduli (5 da 96 mq e 2 da 46 mq) le imprese potranno trovare le caratteristiche tecniche idonee per impiantare ogni tipo di attività tecnologica e di produzione laboratoriale. Sottolineato da tutti i relatori la stretta connessione con il mondo universitario ed in particolare con il vicino Polo Tecnologico che negli ultimi anni ha dato segni di grande vitalità, raggiungendo livelli di eccellenza riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
SCHEDA DESCRITTIVA DEL BANDO (a cura di Sipro)
Il bando, che resterà aperto dal 06 agosto fino al 06 ottobre, è dedicato alle nuove imprese
innovative, che verranno selezionate per l'insediamento presso l'Incubatore, realizzato dal
Comune di Ferrara con Fondi Ob. 2 nella zona del Polo Tecnologico dell'Università di Ferrara,
che sarà gestito da SIPRO.
L'incubatore dovrà ospitare imprenditori che intendono avviare attività innovative appartenenti,
preferibilmente, al settore dell'industria, dell'artigianato o dei servizi connessi, nonché servizi
avanzati che rivestono importanza strategica per lo sviluppo locale.
In particolare:
· imprese a tecnologia avanzata;
· imprese giovani innovative ed orientate verso un buon livello tecnologico;
· imprese esistenti che intendono attuare strategie di spin-off o imprese derivanti da spin-off
accademici realizzati prioritariamente dall'Università di Ferrara.
La struttura è composta, oltre ad una sala riunioni comune, da 7 moduli con servizi igienici
indipendenti a disposizione delle imprese ad un affitto agevolato:
- 5 moduli di 96,7 mq.;
- 2 moduli di 46,8 mq
Il periodo di permanenza delle imprese è di tre anni, prorogabile di altri tre.
I servizi offerti agli Assegnatari dei moduli, il cui costo è compreso nel corrispettivo, sono:
- disponibilità dei locali;
- prima assistenza di tutoring, nella compilazione iniziale del progetto di impresa e nel
monitoraggio anche successivo alla fase di avvio attività;
- prima assistenza nella scelta dei più opportuni canali di finanziamento;
- rapporti con gli Enti Locali;
- vigilanza notturna;
- impianto anti-intrusione;
- disponibilità non esclusiva del parcheggio;
- disponibilità non esclusiva degli ambienti comuni;
- smaltimento delle acque bianche e di quelle dei servizi igienici;
- pulizia parti comuni;
- illuminazione parti comuni.
La valutazione delle domande sarà effettuata da una commissione composta da rappresentanti
di Comune, Università e SIPRO, che attribuiranno i punteggi secondo criteri relativi alla validità
dei progetti, ai loro contenuti di innovazione e tecnologia e all'età dei richiedenti.
BANDO PER L'INSEDIAMENTO NELL'INCUBATORE D'IMPRESA POLO TECNOLOGICO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA
PREMESSA
Il sistema provinciale degli incubatori si configura come un intervento a sostegno dell'economia
dell'area, avente come finalità quella di far nascere nuova imprenditoria e di supportare e
rafforzare quella esistente.
L'incubatore di impresa è una struttura nella quale l'imprenditore può trovare a costi contenuti uno
spazio per lo svolgimento della propria attività e, su richiesta, anche servizi di consulenza.
SIPRO Agenzia per lo Sviluppo - Ferrara, ha in gestione l'incubatore d'impresa realizzato dal
Comune di Ferrara nella zona del Polo Tecnologico dell'Università degli Studi di Ferrara, con lo
scopo di favorire gli insediamenti di imprese nel territorio ed incrementare l'occupazione.
Tale struttura è stata finanziata con Fondi Strutturali Obiettivo 2, 2000-2006, ed è dedicata in
particolare ad imprese innovative nel settore chimico, farmaceutico, meccanico e I.C.T.
Scopo del presente bando è quello di mettere a concorso e quindi selezionare le imprese da
insediare nei moduli disponibili
Art. 1 - CARATTERISTICA DELL'INCUBATORE
L'infrastruttura è composta da 7 moduli e 1 sala riunioni di 46,8 mq.
Tutti i moduli dispongono di:
· impianto elettrico,
· impianto di illuminazione,
· impianto centralizzato di riscaldamento e raffrescamento. Ogni modulo è dotato di un
contatore per calcolare e successivamente ripartire i costi in base ai consumi effettivi,
· canaletta a battiscopa per il passaggio degli impianti elettrico, telefonico e dati,
· predisposizione per la rete di fibra ottica,
· predisposizione per scarico di liquidi inquinanti,
· predisposizione per adduzione e scarico di acque bianche all'interno del modulo,
· predisposizione per camino cappa aspirante,
· predisposizione per la creazione di un impianto di adduzione gas tecnici,
· n. 2 servizi igienici indipendenti: in ciascun modulo è presente 1 locale attrezzato per disabili
(ad esclusione dei maniglioni) ed un locale da attrezzare,
· impianto solare termico che contribuisca alla produzione di acqua calda nei servizi igienici.
I locali hanno un'altezza interna di 3,20 m e 2,70 m per i servizi igienici e sono dotati
esternamente di predisposizione per sensori di movimento e di 46 posti auto, di cui 4 per disabili.
Art. 2 - OGGETTO DEL BANDO
Sono disponibili i seguenti 7 moduli:
Dimensione
Moduli di tipo D 5 moduli x 96,7 mq
Moduli di tipo E 2 moduli x 46,8 mq
Art. 3 - SOGGETTI AMMISSIBILI
L'incubatore dovrà ospitare imprenditori che intendono avviare attività innovative appartenenti,
preferibilmente, al settore dell'industria, dell'artigianato o dei servizi connessi, nonché servizi
avanzati che rivestono importanza strategica per lo sviluppo locale.
In particolare:
· imprese a tecnologia avanzata;
· imprese giovani innovative ed orientate verso un buon livello tecnologico;
· imprese esistenti che intendono attuare strategie di spin-off o imprese derivanti da spin-off
accademici realizzati prioritariamente dall'Università di Ferrara.
Le nuove imprese dovranno essersi costituite da un massimo di 36 mesi alla data del 13 maggio
2008. Farà fede la data di iscrizione alla CCIAA.
Art. 4 - DURATA DELLA PERMANENZA
Il periodo di permanenza delle imprese nell'incubatore è di tre anni eventualmente prorogabili di
altri tre, a seguito di opportuna valutazione da parte del soggetto gestore delle strutture che
valuterà le motivazioni della richiesta.
Questi termini saranno fissati nel contratto di prestazione di servizi ove sarà anche prevista la
possibilità di recesso anticipato da parte dell'assegnatario, con un preavviso di 6 mesi.
Per stabilire la durata della permanenza nel nuovo incubatore, verranno conteggiati anche
eventuali periodo di insediamento all'interno degli incubatori della rete SIPRO o presso
l'incubatore e le strutture dipartimentali dell'Università di Ferrara.
Art. 5 - CORRISPETTIVI
Il corrispettivo per la concessione dei moduli comprensiva dei servizi, è così stabilito:
moduli di tipo D, euro 42,00 (quarantadue/00) l'anno per metro quadrato più l'IVA di legge;
moduli di tipo E è di euro 60,00 (sessanta/00) l'anno per metro quadrato più l'IVA di legge;
Art. 6 - SERVIZI OFFERTI
I servizi offerti agli Assegnatari dei moduli, il cui costo è compreso nel corrispettivo, sono:
· disponibilità dei locali;
· prima assistenza di tutoring, nella compilazione iniziale del progetto di impresa e nel
monitoraggio anche successivo alla fase di avvio attività;
· prima assistenza nella scelta dei più opportuni canali di finanziamento;
· rapporti con gli Enti Locali;
· vigilanza notturna;
· impianto anti-intrusione;
· disponibilità non esclusiva del parcheggio;
· disponibilità non esclusiva degli ambienti comuni;
· smaltimento delle acque bianche e di quelle dei servizi igienici;
· pulizia parti comuni;
· illuminazione parti comuni.
Art. 7 - SERVIZI A PAGAMENTO
I servizi a pagamento, per i quali il singolo Assegnatario stipulerà propri contratti con gli enti
erogatori, riguardano: energia elettrica, telefono, gas, acqua, smaltimento rifiuti solidi urbani,
smaltimento rifiuti inquinanti.
Il riparto delle spese di riscaldamento viene calcolato sulla base dei consumi effettivi, tramite un
contatore installato in ogni modulo.
Sono inoltre a carico dell'utente servizi di assistenza e di consulenza che potranno essere forniti da
SIPRO a fronte di tariffe da stabilire di volta in volta, in funzione della caratteristica e dell'entità del
servizio richiesto. Inoltre è prevista la possibilità di utilizzare i laboratori e le utilities dell'Università
degli studi di Ferrara, con tariffe a carico dell'utente.
Art. 8 - CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA SELEZIONE DELLE IMPRESE -MODULI A e B
La Commissione si atterrà, per formulare l'elenco delle imprese vincitrici, ai seguenti criteri:
· Da 1 a 8 punti: imprese derivanti da spin-off accademici attivati presso l'Università di
Ferrara;
· 5 punti: validità del progetto, come desunta dal business plan, per quanto riguarda aspetti
economici, finanziari e d'innovazione;
· 5 punti: alle imprese il cui settore di attività sia giudicato ad alto contenuto
innovativo/tecnologico;
· 3 punti: se l'imprenditore, e nel caso di società almeno il 50% dei soci, abbia un'età
inferiore o uguale a 35 anni;
Art. 10 - VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Le valutazioni delle domande pervenute e la relativa assegnazione degli spazi saranno effettuate
sulla scorta dei criteri stabiliti nel bando di accesso da una Commissione, nei successivi 30 giorni
dal termine di scadenza di presentazione delle domande. Le imprese assegnatarie degli spazi
dovranno addivenire alla stipula del contratto con SIPRO entro 30 (trenta) giorni dall'assegnazione
da parte della Commissione.
Art. 11 - COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
La Commissione risulta così composta:
-un rappresentante del Comune di Ferrara
-due rappresentanti SIPRO SpA
- un rappresentante dell'Università degli studi di Ferrara
Art. 12 - MODALITA', TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E RELATIVA ASSISTENZA
Le domande, redatte su apposito modulo, dovranno essere compilate in ogni loro parte e
presentate con i seguenti allegati (in carta libera) entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del
bando sui quotidiani:
· curriculum vitae e professionale di ogni componente/socio dell'impresa come da facsimile
SIPRO;
· business plan descrittivo e numerico come da fac-simile SIPRO;
· copia dello Statuto della società;
· autocertificazione attestante il possesso dei requisiti di partecipazione, come da facsimile
SIPRO.
Trascorso il termine di chiusura del bando, in caso di mancanza di candidature o di moduli non
assegnati, SIPRO si riserva di procedere tramite trattativa privata, pur nel rispetto dei criteri previsti
dal bando, fino all'emanazione dei bandi successivi.
Art. 13 - TUTELA DEI DATI
Ai sensi della Legge 196/2003, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a
liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il
trattamento dei dati ha la finalità di consentire l'accertamento dell'idoneità dei concorrenti a
partecipare alla procedura di assegnazione dei moduli.
Per informazioni e per la modulistica del bando:
S.I.PRO. SpA Agenzia Provinciale per lo Sviluppo
V.le IV Novembre, 9 - 44100 Ferrara
Dott.ssa Claudia Marzola
Dott.ssa Chiara Franceschini
claudia.marzola@siproferrara.com
chiara.franceschini@siproferrara.com
www.siproferrara.com