In corso fino al 31 agosto la ventunesima edizione
Un Ferrara Buskers Festival 'extralarge' con un migliaio di artisti e 10 giorni di spettacolo
05-08-2008 / Giorno per giorno

Per nulla affaticata dal traguardo delle 20 candeline, la 21esima edizione del Ferrara Buskers Festival, Rassegna internazionale del musicista di strada allunga la falcata e si propone per la prima volta in una versione 'extralarge' di 10 giorni. Dal 22 al 31 agosto Ferrara diventerà un palcoscenico a cielo aperto capace di accogliere i maestri e i più curiosi esponenti dell'arte di strada.
"La nazione ospite di quest'anno è la Svizzera", ha segnalato durante la conferenza stampa di presentazione il direttore artistico Stefano Bottoni.
Quella che si accinge ad invadere la città estense è un'edizione da record. Non solo più giorni ma anche più spazio per lo spettacolo in termini di esibizioni. Saranno infatti 88 gli invitati e 884 quelli accreditati, per un totale di 972 artisti, 275 gruppi provenienti da ben 38 nazioni differenti, dall'Argentina al Kenya, dalla Guinea Bissau agli Stati Uniti, passando per Svezia, Russia e Taiwan. "Si tratta di un rcord" ha sottolineato il direttore organizzativo Gigi Russo, ricordando, fra le iniziative collaterali, il concorso "Veni, vidi gig it" per videomaker, la mostra "Ferrara capitale dei buskers" e "Il grande cappello della solidarietà" che quest'anno devolverà i fondi al College of Magic che raccoglie i ragazzi di strada di Città del Capo.
Fatta eccezione per domenica 24, che dalle 17 alle 20 offrirà uno spazio straordinario per i soli artisti accreditati e che riserverà una particolare attenzione alle discipline circensi, e per domenica 31, che sempre negli stessi orari prevede 180 minuti di gran finale, tutti i giorni dalle 18 alle 19.30 e dalle 21.30 alle 24, le vie e le piazze di Ferrara si inchineranno alla tradizione della strada che le vuole sipario costantemente aperto sulla creatività.
"Il Buskers festival è un patrimonio della città - ha affermato l'assessore alle Attività culturali Massimo Maisto - e il forte connubio con Ferrara ha vinto ogni tentativo di imitazione. E' dovere dell'amministrazione pubblica contribuire allo sforzo di consolidamento della manifestazione, non solo in termini economici (con un finanziamento di 100mila euro) ma anche con un notevole impegno organizzativo". Per incrementare le risorse disponibili il presidente onorario del festival, Paolo Bruschi, ha ricordato che verranno ripetute le iniziative di "Moneta sonante" per l'ingresso a offerta libera, la lotteria (che mette in palio una Fiat 500, un viaggio a Sharm el Sheik e una bicicletta) e la raccolta di sponsorizzazioni. Il tutto in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Segest della quale lo stesso Bruschi è fondatore.
L'intero cast degli artisti invitati sarà per la prima volta in assoluto riunito a Comacchio domenica 24 agosto a partire dalle 21.30, l'unico momento del Festival vissuto fuori dalle mura storiche di Ferrara.
Come in un grande teatro che ospita lo spettacolo più atteso dell'anno, le luci si abbassano e, uno dopo l'altro, i protagonisti entrano in scena. Saranno invitati delle strade estensi gruppi di ogni genere: Bestimmt Verstimmt, incredibile coppia tedesca in equilibrio sul filo teso tra pianoforte e slapstick comedy; Abraxas, viaggio musicale tra folk e musiche tribali; Colours, punto d'incontro nei territori di jazz, funk, pop e soul; Down Home, storia di jump blues, boogie woogie e swing nata per le strade di Barcellona; Hulan, tuffo al femminile nel cuore della cultura mongola; Julian Layn e l'heavysonic, il suo genere contaminato; Kabìla, un occhio che spia nella serratura dell'etnopop; La Tresca, alla scoperta della tradizione irlandese; Mozartbandits, straripante omaggio al genio di Amadeus scaraventato nel 21esimo secolo; 'NK, gioiello svizzero del minimalismo jazz; Ray Austin e la sua band di adepti al culto del country; Studio Alektic, splendido quartetto d'archi al femminile dall'ex-jugoslavia; Transkapela, alla costante ricerca delle suggestioni sonore dei Carpazi; Trio Banduriste, interpretazione rosa di uno strumento legato alla tradizione dei Cosacchi; Violentango, piccola orchestra che mantiene ciò che il nome lascia solo intuire; Choonz, esplosivo e giovanissimo trio folk; TrizziRiDonna, ensemble femminile che esplora molteplici culture della danza e del canto popolare; 8:30, calderone di esperienze confluite nelle stessa passione per il genio di Joe Zawinul; No de Marinhero, incursione nel Brasile dei grandi maestri; Olivier L'Hote, creatore di un piccolo universo delicato tra musica d'autore e atmosfere classiche.
Ad arricchire il programma della ventunesima edizione del Ferrara Buskers Festival anche un'iniziativa dedicata ai bambini dai 5 ai 12 anni, che, dal 25 al 29 agosto, al Giardino delle Duchesse, avranno la possibilità di imparare gli elementi fondamentali di alcune discipline circensi. Al termine del corso, gratuito e realizzato grazie al contributo di Fondazione Carife e Recoraro, i micro-acrobati e i mini-clown potranno esibirsi all'interno della programmazione del Ferrara Buskers Festival, nello spettacolo "Piccoli Artisti alla Ribalta".
Il Microcirco, nominato Circo Didattico, è un'iniziativa della Famiglia Ferraris e la sua attività di formazione è riconosciuta nel registro delle Scuole Italiane di Piccolo Circo. Tutte le sere proporrà il proprio spettacolo, per concludere, sabato 30 agosto, con il sorprendente show di "Piccoli Artisti alla Ribalta".
E dopo mezzanotte, la festa continua al Ferrara Music Park (ex Buskergarden) e alla Buskerhouse, vera e propria protesi notturna del festival che, a partire dalle 23.30, trasforma il Chiostro di San Paolo nel palcoscenico di incredibili fuori programma, improvvisate jam session e sorprendenti performance. La musica nasce spontanea dagli artisti che vivono il festival come un incontro tra culture, generi e stili. Il loggiato diventa un allegro museo dedicato agli strumenti etnici e fai da te le cui note riempiono una notte magica che conosce il segreto per fare sparire le lancette
----------------
Per informazioni: Associazione Ferrara Buskers Festival
Via de' Romei, 3
Tel. 0532249337
E-mail: russo@ferrarabuskers.com
Sito web: www.ferrarabuskers.com
Ufficio stampa: Ella Studio di Carla Soffritti e C.
Tel. 0521.336446 - fax 0521.338947
E-mail info@ella.it sito web www.ella.it
Dal sito www.ella.it è possibile scaricare testi e immagini (alta risoluzione)
Links: