Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara veste la "Maglia del dialogo"

Consegnato all'assessore Stabellini il simbolo della Giornata della Concordia

Ferrara veste la "Maglia del dialogo"

06-08-2008 / Giorno per giorno

Impreziosita dalle firme di famose personalità e Premi Nobel per la pace, la maglia del dialogo è entrata a far parte del guardaroba della città di Ferrara. L'indumento simbolo dell'adesione alla Giornata della Concordia è stato consegnato all'assessore alle Relazioni internazionali Davide Stabellini nel pomeriggio di oggi, nella residenza municipale, dai "People runners Telesystem" Giovanni Abelli e Salvatore Papa, testimonial dell'iniziativa ideata dall'associazione Ponte Mediterraneo e dall'azienda Telesystem, in collaborazione con il Parlamento e con il Ministero degli Esteri.
I due runners hanno fatto tappa a Ferrara nel percorso che li sta conducendo attraverso l'Italia e diversi Paesi del mondo, per la promozione della Giornata della Concordia, evento dedicato al dialogo tra i popoli e le religioni diverse, in programma domenica 12 ottobre. L'iniziativa, destinata a divenire un appuntamento annuale grazie a due proposte di legge già depositate alla Camera dei Deputati e al Senato, sarà celebrata con eventi culturali e sportivi. In particolare, ha spiegato Abelli, "nella giornata del 12 ottobre i people runners parteciperanno alla Maratona d'Italia che si corre a Modena e che sarà trasmessa in diretta Rai con l'inserimento di immagini, interviste e servizi televisivi dedicati al tema del dialogo".
La manifestazione si ispira al messaggio di Madre Teresa ed è collegata alla realizzazione del Museo "Madre Teresa - il Museo del dialogo", che sarà creato a Tirana con la partecipazione di enti e associazioni italiane. La ricorrenza sarà inoltre legata al Premio internazionale "Testimone del dialogo", la cui prima edizione si terrà nell'autunno del 2008, con l'erogazione di fondi per iniziative sociali.
Accogliendo i People runners e accettando la Maglia del dialogo anche Ferrara si è impegnata a realizzare, in occasione della Giornata della Concordia iniziative volte a promuovere il dialogo come strumento di confronto tra le varie componenti della popolazione. "Ferrara - ha dichiarato l'assessore Stabellini - è una città particolarmente sensibile al tema dell'accoglienza e da sempre rispettosa delle diverse culture e tradizioni. Negli ultimi anni ha visto raddoppiarsi il numero dei cittadini stranieri presenti sul suo territorio e ha cercato, attraverso vari processi di integrazione, di creare i presupposti per un radicamento pacifico delle nuove etnie. Nelle prossime settimane - ha proseguito l'assessore - penseremo, assieme alle associazioni cittadine, ad iniziative e manifestazioni per celebrare anche a Ferrara la Giornata della Concordia, offrendo il nostro contributo alla diffusione della cultura del dialogo"


Comunicato a cura degli organizzatori
I Peoples Runners TELESystem in città

Due veri e propri ambasciatori del dialogo, Giovanni Abelli e Salvatore Papa, hanno consegnato oggi all'Amministrazione Comunale di Ferrara, rappresentata dall'assessore alle Relazioni internazionali Davide Stabellini, la maglia simbolo dell'adesione della città alla Giornata della Concordia. L'appuntamento annuale dedicato al dialogo (che quest'anno sarà domenica 12 ottobre) e ideato dall'Associazione Ponte Mediterraneo e da TELESystem, azienda leader nel settore della comunicazione satellitare è realizzato in collaborazione con il Parlamento e il Ministero degli Esteri, e presto sarà Legge dello Stato con l'impegno di inserirlo nel Calendario delle celebrazioni Ufficiali dell'Onu e della Ue (sono già state presentate due proposte di legge bipartisan, la n. 2914/2007 alla Camera e la n. 1856 al Senato). L'obiettivo è di contribuire affinché la comunicazione serva soprattutto per il suo fine più alto, quello appunto del dialogo tra culture e religioni diverse.
I due People Runners Telesystem (www.peoplerunnerstelesystem.org), la squadra testimonial dell'iniziativa, sono passati oggi da Ferrara nel corso della staffetta ideale che attraversa tutta Italia per poi continuare in diversi Paesi all'estero. Hanno consegnato alla città la Maglia del dialogo, firmata da diverse personalità internazionali (tra cui Rita Levi Montalcini, Bob Geldof, Kerry Kennedy) e numerosi Premi Nobel per la Pace (Betty Williams, Mairead Corrigan Maguire, Lech Walesa, Muhammad Yunus, Rigoberta Menchù). E' il simbolo di questo appuntamento annuale a cui sono collegate iniziative concrete, tra cui il futuro Museo Madre Teresa - il Museo del dialogo e il Premio Testimone del dialogo: in questo lungo viaggio i People Runners hanno proprio il compito di documentare emergenze e segnalare personalità per il Premio. Una giuria composta da personalità e premi Nobel per la Pace assegnerà il riconoscimento a novembre, consegnando anche fondi vincolati ad un'iniziativa sociale. In pratica il vincitore dovrà destinare i fondi a una tra le tante emergenze esistenti.
La Giornata della Concordia è un appuntamento celebrato non solo dalle città ma anche dai media: nella data prevista giornali e tv dovrebbero inserire nella propria programmazione servizi e reportage rivolti al confronto, al dialogo, in fondo l'unica alternativa possibile per una società che è sempre più multietnica. La Rai ha già dato la propria adesione: il 12 ottobre inserirà la celebrazione della Giornata della Concordia nella diretta della Maratona d'Italia che si corre a Modena e a cui partecipano i People Runners Telesystem. Oltre che da maratoneti, la squadra dei People Runners è composta da sportivi di diverse altre discipline, dal nuoto alla moto, e promuovono la Giornata della Concordia partecipando a competizioni e attraverso alcune vere e proprie imprese: tra queste, quella dei due motociclisti che stanno compiendo la Lost Highway, un viaggio in moto attraverso l'Asia, fino in Cina, per consegnare la maglia del dialogo e coinvolgere Paesi (tra cui l'Iran, il Pakistan, la stessa Cina) che oggi devono misurarsi con emergenze drammatiche e rappresentano una delle zone più delicate e sensibili per l'intero equilibrio mondiale.