Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara punto d'incontro per i giovani europei

In municipio i ragazzi partecipanti agli scambi internazionali 2008

Ferrara punto d'incontro per i giovani europei

08-08-2008 / Giorno per giorno

Lingue, età e provenienze diverse, ma in comune la voglia di allargare le proprie conoscenze sull'Europa e i suoi cittadini. I giovani giunti in questi giorni in città per i progetti 2008 di scambi internazionali si sono dati appuntamento questa mattina nella residenza municipale per un incontro con il vice sindaco Rita Tagliati e con l'assessore provinciale Sergio Golinelli.
Nel dare loro il benvenuto, il vice sindaco ha espresso l'auspicio che "queste esperienze offrano un'opportunità di arricchimento formativo ai giovani che vi partecipano e che rappresentano il futuro dell'Europa. In particolare coltiviamo la speranza che questi scambi lascino nei ragazzi il seme dei valori della solidarietà, della pace e dell'accoglienza verso gli altri popoli". "La formazione di una coscienza europea - ha aggiunto l'assessore Golinelli - passa anche attraverso esperienze come queste che favoriscono la crescita dei giovani nel segno dell'integrazione ".
Sono circa un centinaio i ragazzi, italiani e stranieri, che in gruppi diversi stanno partecipando ai progetti organizzati dalle associazioni ferraresi e promossi, come ogni anno, dall'Ufficio Scambi giovanili internazionali del Comune, nell'ambito del Programma Gioventù in azione della Comunità Europea.
Incentrato, in particolare, sull'approfondimento delle diverse culture e tradizioni è il progetto "Europe Folk", curato dall'associazione Il Germoglio, con 24 ragazzi ferraresi e spagnoli dai 14 ai 18 anni. Il gruppo, ospite del centro di Mottatonda di Gherardi, ha lavorato soprattutto sulla conoscenza delle reciproche usanze, partecipando a laboratori per la costruzione di maschere e altri oggetti tradizionali. E nella serata di domani, sabato 9 agosto, l'esperienza si concluderà con una festa nel paese di Gherardi, aperta a tutti gli interessati, con giochi, musica e un buffet a base di specialità spagnole.
Composto da 37 ragazzi dai 17 ai 25 anni, provenienti da Macedonia, Bosnia, Serbia, Turchia, Polonia, Germania e Italia, è invece il gruppo coordinato dall'associazione Arciragazzi, protagonista dal 5 al 13 agosto, del progetto "European citizenship in a new enlarged Europe", con sede nello studentato di ER-GO in via Putinati. Stesso periodo di permanenza in città anche per il gruppo coordinato dall'associazione Il Corpo va in città, formato da 36 giovani dai 16 ai 25 anni provenienti da Italia, Grecia, Malta, Estonia, Lituania e Romania. L'iniziativa, intitolata "Where young people meet each other", offe accoglienza ai ragazzi in una struttura del Seminario di via Fabbri.