Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Straferrara, 77 anni di passione per il teatro e per la cultura dialettale

IL 14 AGOSTO COMPIE GLI ANNI LA NOTA COMPAGNIA CITTADINA

Straferrara, 77 anni di passione per il teatro e per la cultura dialettale

12-08-2008 / Giorno per giorno

Sei anni fa, per ricordarne il settantennale, era stato pubblicato "I settant'anni della Straferrara", di Maria Cristina Nascosi* (Ferrara, Carife/Comune di Ferrara/Cartografica, 2002), testo presentato, in prima istanza, nella Sala Conferenze della Camera di Commercio nell'ambito della XIX Settimana Estense nel settembre del 2002 e, in seguito, in altre prestigiose sedi. L'opera, in primis sicuramente commemorativa, era destinata a colmare, in maniera creativa e puntuale, sia dal punto di vista contenutistico che formale, una lacuna nel panorama della storia letterario - drammaturgica dialettale e popolare ferrarese, come criticamente da più parti venne espresso. Non casualmente esplicativo il sottotitolo, Piccolo percorso tra storia ed immagini di una compagnia teatrale dialettale: con esso l'Autrice, compose in maniera divulgativa, ma efficacemente sintetica e compendiativa il testo, il 6° di una collana di volumi a tutt'oggi work in progress come mai, intitolata "CÓM A DZCURÉVAN / COME PARLAVAMO", Quaderni sulle fonti, le testimonianze, i testi della lingua, della letteratura e del teatro dialettali ferraresi, diretta 'emanazione' di AR.PA.DIA., l'Archivio Padano dei Dialetti curato dalla stessa Nascosi, per il Centro Etnografico / Centro di Documentazione Storica dell'Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara che quest'anno compie i suoi primi dieci anni. L'opera era nata, grazie alle sunnominate istituzioni da cui prese l'avvio, anche per il concorso fattivo de la Cassa di Risparmio e solamente patrocinante di altre, come l'Associazione Stampa locale. Il libro, a tutt'oggi, è reperibile presso la sede della Compagnia stessa, i Centri Istituzionali di cui sopra, la Sede della CARIFE e le migliori librerie ferraresi e lo si è voluto rammemorare qui oggi per un ulteriore non dimenticare di ricordare i nostri più validi teatranti locali: il 14 di agosto, infatti, la Straferrara compirà 77 anni, 77 anni di egregio lavoro mai interrotto nemmeno sotto i bombardamenti della guerra, come si legge nel testo summenzionato che riporta, tra l'altro, divertenti seppur amari aneddoti dell'epoca: protagonisti autentici, oltreché sulla scena, i grandi attori di allora come Werther Marescotti - pure autore e regista, per non citarne che uno. Non dimentichiamo le nostre radici, di cui fa parte 'naturalmente' la Straferrara: non a caso, tanti anni fa, venne coniato un motto che la dice lunga in merito: "T'am pari la Straferrara in próa!".

*Curatrice di AR.PA.DIA., l'Archivio Padano dei Dialetti del Centro Etnografico / Centro di Documentazione Storica dell'Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara

(Comunicato a cura del Centro Etnografico)