Dalla Giunta definitivo via libera ai lavori. Ok anche al semaforo "intelligente" fra via Darsena e viale Volano
Procedura negoziata per l'ampliamento del PalaSegest
12-08-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 12 agosto
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Ampliamento del PalaSegest, procedura negoziata per l'appalto. Con la prevista approvazione da parte della Giunta comunale del progetto definitivo generale e del primo stralcio esecutivo può avere inizio l'iter per la realizzazione dei lavori di ampliamento della capienza del palasport di Ferrara a 3.500 posti. Il costo complessivo dell'opera è di 2.255.000 euro iva compresa, dei quali 1.834.500 relativi al primo stralcio.
L'intervento prevede fin da subito, oltre alle modifiche strutturali finalizzate all'ampliamento, anche gli ammodernamenti relativi all'impiantistica e in particolare al sistema di aerazione. In considerazione della deroga concessa dalla Lega Basket al Basket Club Ferrara per disputare le gare al PalaSegest - a condizione che i lavori inizino prima dell'avvio del campionato (il 5 ottobre) e siano terminati entro il 31 dicembre - si determina una condizione di urgenza incompatibile con l'ordinaria pubblicazione di un bando di gara e l'effettuazione di una procedura di tipo aperto. Sulla base di tali evidenze e valutando le possibili implicazioni di ordine pubblico, economico e di immagine connesse ad eventuali ritardi, la Giunta ha deciso che l'assegnazione dei lavori avvenga sulla base di una procedura negoziata fra diverse imprese. L'importo di appalto soggetto a ribasso è di 1.326.000 euro.
Ulteriori informazioni all'indirizzo: http://www.cronacacomune.it/index.phtml?id=5044
· Più luce sul grattacielo. Sarà potenziato l'impianto di illuminazione dell'area verde del grattacielo e dei giardini pubblici contigui a via Cesare Battisti. La spesa prevista è di 77.500 euro. La Giunta ha fornito il proprio definitivo ok al progetto esecutivo, concepito nell'ambito degli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione dell'intero comparto urbano.
· Semaforo "intelligente" fra via Darsena e via Volano. L'incrocio fra le vie Darsena, Bologna e Volano sarà dotato di un impianto semaforico "intelligente" che consentirà di monitorare e regolare i flussi automobilistici favorendo il ripristino dell'attraversamento viario lungo l'asse fluviale est-ovest a vantaggio delle strade del comparto Putinati-Fabbri che negli ultimi anni, a seguito delle modifiche alla circolazione, hanno subito gli effetti derivanti dal maggior carico di traffico. L'impianto semaforico regolerà anche gli attraversamenti pedonali garantendo l'uscita prioritaria da via Darsena dei mezzi adibiti al trasporto pubblico. Il costo dell'intervento, del quale è stato approvato il progetto esecutivo, è di 44.500 euro.
· Restyling per la segnaletica stradale. Saranno distribuiti sull'intero territorio comunale i lavori di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale finanziati stamani dalla Giunta per una somma di 210mila euro. L'intervento prevede in particolare la sostituzione dei cartelli deteriorati e il ripristino delle piattaforme orizzontali.
La sistemazione della segnaletica è prevista anche per una serie di vie interessate da interventi di manutenzione delle pavimentazioni, per una spesa di 240mila euro. Entrambi i progetti saranno finanziati con prestiti della Banca europea per gli investimenti.
· Manutenzione e sostituzione delle barriere stradali. La Giunta ha dato il via libera all'esecuzione dei lavori necessari per la manutenzione delle barriere stradali di sicurezza sulle strade comunali e per la sostituzione dei tratti danneggiati da incidenti stradali. La spesa complessiva prevista è di 125mila euro.
· Nuovo collegamento fra Pmi e Virgiliana. Nuovo collegamento stradale fra la zona della piccola e media industria con la Virgiliana e la via per Cento. E' stato approvato il progetto preliminare del secondo lotto di potenziamento dell'assetto viario della zona ovest di Ferrara in previsione dell'ampliamento della zona artigianale-industriale. Il nuovo tratta viario si connetterà a quelli preesistenti all'altezza della rotatoria posta sulla provinciale Virgiliana. Il costo indicativo dell'opera è di 3milioni 380mila euro.
· Ripristino della rampa di accesso alla biblioteca Rodari. Sarà presto ripristinata la rampa di accesso alla biblioteca Rodari di viale Krasnodar. Il manufatto ha subito danni che creano situazioni di pericolo per il pubblico. La Giunta ha conseguentemente stanziato 10mila euro per l'esecuzione urgente dei lavori necessari al rifacimento della struttura.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Progetto "Uscire dalla violenza". Sarà valida fino alla fine del 2008 la convenzione con l'Asp Centro servizi alla persona per la prosecuzione, in collaborazione con il Centro donna giustizia, del progetto "Uscire dalla violenza". L'iniziativa, volta ad offrire sostegno alle donne vittime di maltrattamenti, vede anche il coinvolgimento di altri Comuni della provincia nell'ambito dei Piani di Zona.
· Sostegno alle attività delle associazioni ferraresi. A sollievo delle spese sostenute per le attività svolte nel 2008 l'associazione Famiglie contro la droga riceverà un contributo comunale di 1.130 euro mentre la sezione ferrarese dell'Ant - Associazione nazionale tumori riceverà mille euro. Altri 800 andranno all'associazione per la lotta alla talassemia di Ferrara e 530 all'Admo - Associazione donatori di midollo osseo.
Ulteriori contributi saranno destinati al recupero delle spese per l'organizzazione di attività rivolte a ragazzi disabili: le "Settimane verdi" promosse dal Canoa club Ferrara (mille euro) e il trofeo di judo per atleti disabili organizzato dall'associazione Format (500 euro).