Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Cento giorni per fare più bella via Contrari

LAVORI PUBBLICI

Cento giorni per fare più bella via Contrari

20-08-2008 / Giorno per giorno

Hanno preso il via il 18 agosto scorso i lavori di riqualificazione di via Contrari, nel tratto da via Canonica a via de' Romei, in continuità con quanto già realizzato nelle strade del comparto Cattedrale (via Adelardi, via Bersaglieri del Po, via Canonica) recentemente ripavimentate. I lavori sono affidati alla ditta Coop Costruzioni di Bologna e il tempo previsto per la realizzazione delle opere è di 100 giorni. La strada resterà chiusa al traffico e saranno garantiti l'accesso alle abitazioni e alle attività commerciali nonchè il passaggio in sicurezza dei pedoni. I residenti e i titolari di permessi di accesso in ZTL possono rivolgersi all'Ufficio Permessi della Polizia Municipale per le necessarie modifiche temporanee delle autorizzazioni. Per informazioni sull'intervento e per segnalare problemi relativi all'attività del cantiere, rivolgersi al call center del Servizio Infrastrutture del Comune tel.0532/418.878 o 879.

SCHEDA TECNICA (a cura dell'U.O. Interventi Straordinari del Servizio Infrastrutture)
Il Comune di Ferrara ha approvato l'attuazione del Programma Speciale d'Area - azioni per lo sviluppo urbanistico delle aree di eccellenza della città di Ferrara - ai sensi dell'art.18 della L.R. 20/2000. Grazie a questo strumento regionale per lo sviluppo locale è stato individuato un insieme coerente e condiviso di interventi per la riqualificazione delle aree di eccellenza del centro storico e sarà possibile acquisire risorse economiche aggiuntive
Obiettivo principale del Programma è quello di avviare un processo di valorizzazione e rivitalizzazione del centro storico della città attraverso il recupero e riutilizzo del patrimonio esistente e la valorizzazione delle attività economiche e commerciali nelle aree centrali.
Tra le diverse azioni individuate dal Programma è prevista la realizzazione di progetti di qualificazione delle vie ed aree commerciali mediante interventi di rifacimento delle pavimentazioni stradali, spesso riferite ancora per tipologia e materiali al solo uso viabilistico, eliminando asfalto e marciapiedi per accentuarne il carattere prevalentemente pedonale ed una migliore fruizione delle caratteristiche di tipo espositivo e commerciale. Sono previsti inoltre interventi di sostituzione dei corpi illuminanti e l'introduzione di elementi di arredo.
Si inserisce pertanto tra queste azioni la riqualificazione del primo tratto di Via Contrari, strada del centro storico della città di Ferrara, ricompresa nel Comparto Cattedrale in cui l'Amministrazione Comunale ha in atto già da alcuni anni un importante piano di interventi di risanamento dei sottoservizi e di riqualificazione delle pavimentazioni.
La via Contrari si diparte da via Canonica e piazza Trento e Trieste e confluisce in via Terranuova attraversando via Dé Romei; costituisce una sorta di corridoio di attraversamento da ovest a est del fitto tessuto urbano di una delle aree più antiche della città, a ridosso della cattedrale, identificata fin dal XV secolo come quartiere ebraico. La porzione di strada interessata dal progetto è quella compresa tra la piazza e via Dé Romei, è lunga circa m. 130 e larga mediamente m. 6, è pavimentata in asfalto e ha il marciapiedi rialzato e definito da un bordo in trachite solo
su un lato. Pur essendo sostanzialmente pianeggiante, la strada presenta un punto di colmo nella parte centrale del tratto considerato con un dislivello rispetto al punto di inizio e fine di circa 45 cm.
Via Contrari è compresa nella Zona a Traffico Limitato - Duomo è transitabile in senso unico di marcia e deve la maggior parte del traffico veicolare ai mezzi per il trasporto delle merci dirette ai negozi sia della strada stessa che a quelli delle vicine vie Canonica e Mazzini non accessibili direttamente in quanto aree pedonali.
In via Contrari si accede oltre che da piazza Trento e Trieste, attraversando la stretta via delle Suore pavimentata in ciottoli e percorribile in senso unico di marcia.
Il primo tratto di via Contrari, contraddistinto dalla presenza dell'antico palazzo Pepoli, è una frequentata area commerciale, fino a pochi anni fa caratterizzata dalla presenza di botteghe artigianali e di alimentari, ora è in via di conversione in prevalenza verso il settore dell'abbigliamento.



L'intervento
In continuità con quanto già realizzato nelle strade del Comparto Cattedrale recentemente ripavimentate e in continuità con le tipologie di pavimentazione adottate nelle principali strade del centro storico della città, anche in via Contrari il progetto propone la sostituzione dell'asfalto con pavimentazioni in pietre naturali.
Sarà utilizzata la stessa tipologia di pavimentazione già proposta in via Canonica: superficie stradale in lastre di trachite di Montemerlo bocciardata con lista centrale in granito serizzo a contrassegnare il compluvio per la raccolta dell'acqua, marciapiedi in cubetti di porfido profilati da bordi in trachite. I percorsi pedonali saranno realizzati complanari alla superficie stradale e nell'esecuzione della nuova pavimentazione verranno mantenute il più possibile le attuali quote di accesso ai negozi e alle abitazioni, con adeguamento della sezione stradale.
Nel punto d'incrocio tra via Contrari, via Canonica e piazza Trento e Trieste, si è previsto di sottolineare gli angoli degli edifici principali con vecchie lastre di granito, di chiudere il perimetro della piazza con un percorso in vecchie masegne di trachite lasciando però "entrare" la pavimentazione in cubetti di porfido della piazza nell'area irregolare della congiunzione delle due strade.
Oltre ai lavori di finitura del piano stradale sono previsti interventi di adeguamento e sostituzione dei sottoservizi, la cui consistenza e necessità è stata verificata con le aziende e gli enti gestori degli stessi. Saranno realizzate una nuova rete idrica e fognaria e un nuovo impianto di pubblica illuminazione con linee di alimentazione interrate e risalite in tubi di rame ai nuovi corpi illuminanti
Il progetto è stato curato dall'Unità Operativa Interventi Straordinari del Servizio Infrastrutture del Comune di Ferrara e finanziato per un importo pari a 412.000 €.
I lavori sono stati affidati alla Coop Costruzioni di Bologna e il tempo contrattuale di esecuzione è di 100 giorni.

(nelle foto la simulazione dell'intervento di riqualificazione di via Contrari)