Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Più sicurezza per bici e pedoni a San Martino e Corlo

Dalla Giunta l'ok a diversi progetti di opere pubbliche

Più sicurezza per bici e pedoni a San Martino e Corlo

19-08-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 19 agosto

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Per bici e pedoni un nuovo percorso a San Martino. Consentirà a pedoni e ciclisti di raggiungere in sicurezza il centro abitato di San Martino il nuovo percorso protetto che sarà realizzato in via Buttifredo. Il tracciato della pista ciclo-pedonale si snoderà a partire dall'incrocio con via Bologna, per poi congiungersi, oltre l'intersezione con via Corazza, alla pista già presente in via Chiesa. Il progetto approvato stamani dalla Giunta, prevede la posa di pavimentazione in asfalto e la separazione del tracciato protetto dalla carreggiata attraverso cordoli in calcestruzzo. L'intervento, che comprenderà anche la realizzazione della rete di smaltimento delle acque e la posa della segnaletica, comporterà una spesa di 250mila euro da finanziare con prestito della Banca europea per gli Investimenti.
· A Corlo una pista ciclabile su via Copparo. Più sicurezza per gli spostamenti a piedi e in bicicletta anche sulla via Copparo, nell'abitato di Corlo. Per rispondere alle richieste avanzate dai residenti alla Circoscrizione Nord Est, la strada provinciale sarà infatti dotata di una pista ciclo-pedonale protetta. Il percorso sarà realizzato a seguito dei lavori di bonifica e tombinamento del fosso di guardia stradale per i quali è prevista una spesa di 100mila euro, da sovvenzionare con prestito della Banca europea per gli Investimenti.
· Nuovo volto per il centro di Aguscello. L'area centrale di Aguscello potrà presto vantare una nuova immagine. In programma per la frazione della zona Est vi è infatti una serie di interventi di riqualificazione e miglioramento della sicurezza stradale, per una spesa di 139mila euro da sostenere con economie realizzate su precedenti progetti comunali.
Tra i lavori previsti figura il rifacimento dei marciapiedi, con la posa di masselli autobloccanti, nella zona adiacente alle ex scuole e nel parcheggio di via Buzzoni, a completamento della riqualificazione della piazza programmata da un lottizzatore privato.
L'area già destinata a parcheggio in via Ricciarelli sarà riorganizzata, con il ripristino della pavimentazione e la sostituzione delle piante. E sulla stessa via si procederà alla riasfaltatura di un tratto di marciapiede, a partire dall'incrocio con via Autunno Ravà, oltre che alla messa in evidenza dei due attraversamenti pedonali con resine ad alta rifrangenza. Nell'area degli interventi si provvederà infine a incrementare l'efficienza della rete di scolo delle acque, con la sostituzione delle caditoie stradali.
· Tangenziale est: interventi sulla strada provinciale 22. E' di 300mila euro il finanziamento messo a disposizione dall'Amministrazione comunale per i lavori di completamento della tangenziale est, con l'adeguamento strutturale di un tratto della strada provinciale 22 Bivio Passo Segni - Correggio. Il progetto, elaborato dalla Provincia di Ferrara, che stanzierà una cifra di pari entità, è sostenuto anche dalla Regione Emilia Romagna per la quota restante di 2.900.000 euro.
L'intervento di ammodernamento e sistemazione interesserà in particolare il tratto della provinciale 22 compreso tra il km 21 (al termine dello svincolo di Baura della tangenziale est) e lo svincolo con la strada provinciale 2 di Copparo, in via Raffanello. L'opera consentirà di allargare la sezione stradale per un segmento di circa 2,6 Km, con l'intento di integrare l'asse viario rappresentato dalla tangenziale est, migliorando il collegamento tra la zona del copparese e la superstrada Ferrara-Portogaribaldi e potenziando la rete di accesso al nuovo polo ospedaliero di Cona.
Il progetto comprende anche la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale protetto, per il collegamento tra il centro abitato di Baura e il cimitero.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
· Lavori di rinnovamento per il pattinodromo. In vista dell'avvio del campionato di A1 di hockey a rotelle a cui è iscritta la neopromossa squadra maschile di Ferrara, il pattinodromo comunale sarà rinnovato secondo i parametri stabiliti dalla federazione competente, per l'omologazione del campo di gara. Gli interventi punteranno in particolare all'adeguamento dell'impianto di illuminazione, attualmente insufficiente per le partite in notturna e per le riprese televisive, e alla levigatura del campo di gioco in palladiana. I lavori avranno un costo di 20mila euro.