Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A EstateBambini ancora giochi e spettacoli ai piedi dell'acquedotto

I programmi di domani e mercoledì in piazza XXIV Maggio

A EstateBambini ancora giochi e spettacoli ai piedi dell'acquedotto

01-09-2008 / Giorno per giorno

Dopo la breve pausa della giornata di oggi, giochi e animazioni torneranno a farla da padroni in piazza XXIV Maggio da domani a domenica 7 settembre. Il calendario di EstateBambini 2008 continuerà infatti a offrire a bimbi e famiglie ferraresi una ricca scelta di proposte di intrattenimento, tra spettacoli, mostre e laboratori per trascorrere in compagnia gli ultimi giorni delle vacanze estive.
Organizzata, per il quindicesimo anno consecutivo, dall'ufficio Politiche familiari del Comune, EstateBambini è promossa dalla Provincia di Ferrara, dall'associazione Circi e dalla cooperativa Le Pagine, con il contributo, tra gli altri, di Regione, Farmacie comunali ed Hera, e la collaborazione di numerosi enti e soggetti cittadini, tra cui la Circoscrizione Giardino Arianuova Doro e la cooperativa Il Germoglio.
Secondo una formula ormai collaudata, il programma della manifestazione si svolge sia nell'area verde che circonda la torre dell'acquedotto sia negli spazi del centro per le famiglie Isola del tesoro, offrendo ogni giorno, dalle 16,30 alle 22,30, un fitto cartellone di iniziative per bambini di tutte le età, dai 6 mesi in poi.

Questo il programma di martedì 2 e di mercoledì 3 settembre:

MARTEDI' 2 SETTEMBRE

- ore 16.30
3 laboratori di manualità creativa: La Bottega del Pane della Vita; La Bottega dei Giochi e della Musica; La Bottega delle Terre e dei Colori
- ore 16.45
Pitture irriverenti: face painting e tatuaggi. I giochi del Ludobus dell'Elefante
- ore 17.00
"I Ragazzi della Via Paal". Azione teatrale di Cà Luogo D'arte. Dai 5 anni. Seconda replica alle ore 18.30
Allestimento teatrale dal testo di Ferec Molnar a cura della Compagnia "Cà Luogo d'Arte" (Reggio Emilia)
Anche quest'anno Cà Luogo d'Arte propone un allestimento speciale per l'Acquedotto Monumentale di Ferrara, ispirato, come nelle passate edizioni di EstateBambini, ad un romanzo molto famoso che ha per protagonisti i bambini. Dopo Pinocchio, Peter Pan, Alice nel paese delle meraviglie e Oliver Twist, è ora il turno de "I Ragazzi della Via Paal".
Ancora una volta il tentativo è mettere in scena attori adulti ed attori-bambini per un pezzo teatrale che possa divertire, stupire, ma soprattutto far ragionare sulla condizione dell'infanzia.
Il romanzo di Molnar ha un carattere evocativo, quasi da "epopea infantile" in cui, senza l'intento di essere politico, si trattano i sentimenti comuni ai ragazzi di tutti i tempi e di tutti i paese: l'ardore e l'impetuosità, la cordialità cameratesca, l'antagonismo e la competitività, la pietà e la solidarietà per chi, alla fine, perde la vita in nome dello spirito di gruppo. Ma, per dirla con i ragazzi:"Dobbiamo far vedere che abbiamo tanto coraggio quanto loro. Andremo all'orto Botanico e sulla loro isola attaccheremo questo cartello: I ragazzi della Via Paal sono stati qui!".
Spettacolo per bambini dai 5 anni e per un massimo di 80 spettatori a turno, con due repliche pomeridiane per l'intera durata della Festa

- ore 17.15
"Fiabe, cordini, automi e bambini". Azione teatrale della Compagnia Stilema/Unoteatro. Dai 3 anni
seconda replica alle ore 18.30
Allestimento teatrale a cura della Compagnia Stilema Uno teatro, con Silvano Antonelli e Chiara Vighetto
Utilizzando le "Macchine Fiaba", automi lignei realizzati più di vent'anni fa dallo scultore Luigi Nervo, Stilema/Unoteatro propone una performance teatrale a percorso in cui le statue prendono vita e svelano i loro meccanismi e le tante storie che custodiscono al loro interno.
La vita arriva alle statue mediante il coinvolgimento e la fascinazione che esercitano sui due attori-animatori rispettivamente custode e visitatrice del museo itinerante "Casa degli Automi"; saranno loro a condurre visitatori piccoli e grandi lungo le diverse tappe allestite in terrazza.
Performance a percorso dai 3 anni, per un massimo di 40 spettatori a turno, con due repliche pomeridiane, a partire da martedì 2 settembre a domenica 7 settembre.

- ore 18.30
Compagnia Is Mascareddas: "Areste Paganòs e lo strano caso del paese di Trastullas". Per tutti
- ore 21.15
Proiezione del film "Bianco e nero". Regia di Cristina Comencini. Per genitori e ragazzi dai 14 anni

- ore 21.30
FESTEBA': Sala Estense
Compagnia Rodisio "Storia di una famiglia (e delle cose di ogni giorno)"
di Manuela Capece e Davide Doro


MERCOLEDI' 3 SETTEMBRE
- ore 16.30
3 laboratori di manualità creativa: La Bottega del Pane della Vita; La Bottega dei Giochi e della Musica; La Bottega delle Terre e dei Colori
- ore 16.45
Giochi di strada della tradizione popolare. I giochi del Ludobus dell'Elefante
- ore 17.00
"I Ragazzi della Via Paal". Azione teatrale di Cà Luogo D'arte. Dai 5 anni. Seconda replica alle ore 18.30
- ore 17.15
"Fiabe, cordini, automi e bambini". Azione teatrale della Compagnia Stilema/Unoteatro. Dai 3 anni
seconda replica alle ore 18.30
- ore 18.30
Compagnia Paolo Papparotto Burattinaio: "Arlecchino e lo starnuto di Ercole". Per tutti
- ore 21.15
Conversazione con i genitori a cura di A.F.M. e C.I.R.C.I.
"Oggi per domani: la crescita fisica del bambino, dai primi passi allo sport"
Partecipano Dora Suglia (Neuropsichiatria Infantile) e Gianni Mazzoni (Medico dello sport)

- ore 21.30
FESTEBA': Sala Estense
Nautai Teatro "Sentieri... del perdersi e del ritrovarsi..."
con Miriam Bardini, Gigi Tapella, Martina Raccanelli. Dai 5 anni


IL RISTORANTE DEI RAGAZZI
da martedì 2 a sabato 6 settembre cinque cene a cura dei ragazzi della Banda PelleOssa e Junior dell'Associazione C.I.R.C.I.
La cena verrà servita nella saletta del camino dell'Isola del Tesoro alle 20. Durante la cena, intrattenimento con cartoni animati per i bambini e, a seguire, serate dedicate al cinema e a incontri con esperti per i genitori interessati.
Menù adulti: 15 euro; Kinder Menù: 10 euro
Posti disponibili: 35. Prenotazione obbligatoria presso la Città dei Ragazzi

Il menù di martedì 2 settembre:
IL "GIALLO" E' SERVITO!
Antipasto: Fagottini del mistero (fagottini di pasta fillo ripieni di pollo e verdure)
Primo: Zuppa della vendetta....va servita fredda! (zuppa fredda di cereali e verdure con fiori di zucca)
Secondo: Il piatto...dell'incertezza (vitello tonnato)
Contorno: Insalata pomodoro e cetrioli
Dolce: Dulcis in fundo....la scena del delitto (cheese cake con salsa ai frutti rossi)

Il menù di mercoledì 3 settembre
LA CENA DI ARLECCHINO
Antipasto: Il sogno di pulcinella (insalata Caprese)
Primo: Delicatezze di Colombina (pasta con crema di zucchine e robiola gratin)
Secondo e Contorno: Pollo Arlecchino (dadolata di pollo e macedonia di verdure saltati in padella)
Dolce: Dolci coriandoli (biscotti con gli smarties e spiedini di frutta gratin)


Links: