Presentata l'attività di AlterAzione nella sede ex Amga di via Alfonso d'Este
Un'officina di idee e azioni aperta alla città
09-09-2008 / Giorno per giorno

A Ferrara c'è bisogno di un punto di riferimento per le piccole e grandi realtà associative, di un luogo ideale per organizzare concerti di musica fuori dai circuiti convenzionali, uno spazio dove condividere progetti culturali givanili, idee ed esperienze. Lo hanno ribadito convinti questa mattina (9set08) nel corso di una conferenza stampa svoltasi in residenza municipale - presente tra gli altri l'assessore comunale alle Politiche per i Giovani Mascia Morsucci - Manuele Fusaroli e Maddalena Guizzardo a nome degli aderenti dell'associazione AlterAzione, da qualche tempo i nuovi inquilini della struttura di proprietà comunale.
Secondo i rappresentanti dell'associazione è oggi prioritario il completamento di interventi di ristrutturazione avviati l'anno scorso con la messa in sicurezza di porte e finestre e di parte degli impianti, con la realizzazione del pavimenti e del riscaldamento, condizione necessaria per ipotizzare una attività invernale. La risposta è giunta in diretta dall'assessore Morsucci che ha confermato l'impegno del Comune nel procedere con i lavori, con risorse economiche già stanziate e entro l'inizio di ottobre assegnate alla ditta che realizzerà l'intervento richiesto. "E' e dovrà essere un luogo aperto alla città" ha affermato l'assessore "e crediamo che lo scambio e la sinergia fra associazioni del territorio siano un valore da favorire e sviluppare".
E' stata recentemente formalizzata l'affiliazione dell'associazione con Endas e Arci, "due associazioni - ha assicurato Paolo Marcolini di Arci Ferrara, presente all'incontro con i giornalisti - che si impegneranno in tutti i modi affinchè gli obiettivi culturali di AlterAzione possano essere realizzati perchè fanno parte dei nostri principi associativi"
Nei prossimi giorni sono in programma alcune iniziative all'aperto organizzate presso la sede di via Alfonso d'Este 13: domani, mercoledì 10 settembre dalle 21, sarà protagonista la musica reggae; venerdì 12 settembre alle 21.30 concerto della nota band ferrarese The Bluesman di Roberto Formignani che sarà preceduta dalla presentazione dell'attività della Scuola di Musica Moderna; sabato 13 settembre dalle 21 in programma i concerti live delle formazioni di Sonika, la sala prove del Comune. Chiuderà la settimana una proiezione del film documentario "Heavy Metal in Bagdad" di Eddy Moretti e Suroosh Alvi.
LA SCHEDA ( a cura dell'associazione AlterAzione)
AlterAzione è un'associazione di promozione sociale che si è costituita con l'intento di coordinare le diverse realtà associative ferraresi, sfruttando uno spazio di incontro e di discussione in cui poter sviluppare sinergie ed obiettivi comuni grazie all'approfondimento di temi di particolare interesse per la cittadinanza. Grazie ad un luogo, rappresentato dalle Officine ex Amga di via Alfonso d'Este, questa possibilità è sempre più concreta e lo dimostra l'interesse di tutti i collettivi creativi che hanno partecipato alle numerose attività svolte dall'associazione. In due mesi di attività alla fine del 2007 l'associazione ha raccolto più di mille adesioni, ed ora dopo la decisione di affiliazione ad ARCI ed ENDAS, due associazioni nazionali che hanno dimostrato di avere principi ed obiettivi vicini alle logiche dell'associazione, propone un calendario di piccoli ma validi eventi nel giardino del baluardo retrostante i locali a loro concessi in comodato d'uso dal comune stesso, in attesa che vengano svolti i lavori di messa a norma e sicurezza all'interno del fabbricato di modo che queste piccole ma concrete possibilità di sviluppo delle sinergie associative vengano coltivate in un luogo dedicato esplicitamente a questa finalità. Questa settimana è previsto un concerto dei Bluesman, con la presentazione delle attività della Scuola di Musica Moderna gestita dall' Associazione Musicisti Ferrarese, ed una serata in collaborazione con Sonika, che lascerà la possibilità ai gruppi più giovani di avere un palco sul quale provare le prime esibizioni.
- Mercoledì 10 settembre serata raggae organizzata da Estense crew, un collettivo creativo di giovani ragazzi appassionati di ritmi jamaicani che collabora a livello locale e nazionale per promuovere la cultura della terra che ha dato i natali a Bob Marley e a numerosi stili musicali, rincorrendo nella musica la libertà privata secoli prima ai suoi abitanti, portati oltreoceano dall'Africa per la tratta degli schiavi. Potete ascoltarli tutti i giovedì alle 21:00 su rete Alfa con la loro trasmissione Reggae Vibes.
- Venerdì 12 settembre (ore 21.30) concerto dei Bluesman, storica band ferrarese del Maestro Roberto Formignani, presidente dell'Associazione Musicisti di Ferrara, con presentazione delle numerose attività dell'associazione e dei corsi della Scuola di Musica Moderna, un rinfresco per
incontrare gli allievi anticiperà il concerto (ore 20.30).
- Sabato 13 settembre (ore 21) concerti in collaborazione con Sonika, i più giovani musicisti di Ferrara avranno a disposizione un palco su cui sperimentare le prime esibizioni
- Domenica 14 settembre (ore 21) continua la rassegna di filmdocumentari musicali con la proiezione del film documentario "Heavy Metal in Baghdad", di Eddy Moretti, Suroosh Alvi. Si tratta di un documentario musicale su un gruppo iracheno di heavy-metal, gli Acrassicauda, che ne ripercorre la storia, attraverso lunghe interviste ai componenti, dalla persecuzione del regime all'attentato dinamitardo all'hotel Al-Fanar, dove la band doveva esibirsi. Con Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud anche Heavy Metal in Baghdad rappresenta la messa in scena di un'evidente collisione tra l'arte e la politica.
Altri appuntamenti in programma:
- giovedì 25 settembre giornata di iniziative, dibattiti musica e proiezioni in memoria di Federico Aldrovandi in collaborazione con la famiglia e il comitato "Verità per Aldro"
- sabato 27 settembre concerto di Penelope sulla luna e Violassenzio, due giovani band emergenti
- domenica 5 ottobre in collaborazione con "Internazionale", proiezione di "Jesus Camp" di Rachel Grady e Heidi Ewing (USA, 2006, 87', 35 mm)
Jesus Camp, candidato all'Academy Award 2007, ci introduce nell'universo dei ragazzi che crescono come cristiani evangelici. Il film segue Levi, Racheal e Tory nel campo "Kids on Fire" gestito dal pastore Becky Fischer nel Nord Dakota. Qui i bambini imparano a diventare devoti soldati dell'esercito di Dio e sono educati a "riconquistare l'America per Cristo". Indottrinati a credere che il global warming è una bugia e l'aborto un crimine, i ragazzi di Jesus Camp, e i loro genitori, sembrano determinati a conquistare la leadership del movimento dei cristiani conservatori e diventare parte attiva del futuro politico degli Stati Uniti.