Spettacoli, convegni e mostre nei diversi spazi cittadini dal 14 al 28 settembre
Una rassegna di 'teatro sociale' fra salute e cultura
11-09-2008 / Giorno per giorno

Sono numerose a Ferrara le iniziative teatrali e tanti i percorsi e le azioni laboratoriali scelti da un numero crescente di persone come strumento di espressione, visibilità, gioco, crescita o cambiamento. Fra queste emergono in particolare le esperienze di teatro in ambito sociale. Un ricco arcipelago di potenzialità confluite dallo scorso anno nel progetto "La società a teatro" coordinato dal Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara al quale poi, a titolo diverso, hanno aderito il Comune di Ferrara, l'azienda Usl, il teatro Comunale e Universitario, organizzazioni di volontariato e del terzo settore, gruppi teatrali e singoli artisti.
A partire da domenica 14 settembre fino al 28 settembre, grazie al sostegno del Cisv e degli assessorati comunali alla Cultura e alla Salute e Servizi alla persona, questa rete di esperienze cresciute nei diversi spazi cittadini scende in piazza e si propone all'attenzione di tutti con gli appuntamenti quotidiani dell'iniziativa "La società a teatro - rassegna di teatro sociale tra salute e cultura". In calendario una parata inaugurale che attraverserà la città, undici spettacoli teatrali, due concerti, un seminario e poi ancora una mostra fotografica, un convegno e tante, tante occasioni d'incontro che si alterneranno tra la piazza Municipale, il teatro Cortazar di Pontelagoscuro, tra la sala Estense e la darsena di san Paolo, con momenti di confronto alla biblioteca Bassani, alle Grotte del Boldini, all'azienda ospedaliera Sant'Anna. Protagonisti della rassegna gli attori del Gruppo comunitario di Pontelagoscuro con la regia di Antonio Tassinari e poi ancora la compagnia Gli Attivi compagni, il Gruppo Fuali di Modena, l'associazione La Lanterna, le donne del Gruppo comunitario di Pontelagoscuro, la compagnia Le Altreparole e così via.
"Nomi noti e meno noti - ha affermato oggi il coordinatore del Centro Servizi per il volontariato Vito Martiello nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa - ma testimonianza di una fucina attivissima nel nostro territorio. Operatori e persone dalle diverse potenzialità coinvolte, in particolare negli ultimi due anni, per costruire insieme questa rassegna superando la fase del laboratorio per dar corpo a veri e propri spettacoli teatrali. Il tutto per proporsi ad una visibilità più allargata fino ad inserirsi nelle attività culturali della città".
" Teatro, ma insieme sport e tempo libero - ha affermato l'assessora alla Salute Maria Giovanna Cuccuru - possono sicuramente rappresentare una parte integrante di un percorso riabilitativo attuato con la collaborazione dei Servizi sociali. Il teatro, in particolare, facilita la partecipazione sia di chi lo fa sia di chi lo osserva e consente di modificare comportamenti e atteggiamenti".
"La cultura deve essere rivolta e aperta tutti i cittadini - ha affermato l'assessore Massimo Maisto - principio che sarà ribadito anche durante il convegno 'Il teatro fra salute e cultura' (in programma il 27 settembre ndr) che esaminerà proprio la possibilità di consolidare sul territorio una rete di pratiche teatrali in ambito sociale." Prospettiva - ha ribadito - che si potrà inoltre valutare già dal prossimo anno quando grazie alla nascita della Fondazione Teatro comunale avremo a disposizione un partner in grado di supportarci con la sua competenza.
Il primo appuntamento con "La società a teatro" è previsto per domenica 14 settembre: alle 15.30 'parata inaugurale' dei gruppi teatrali partecipanti con partenza dall'Acquedotto e arrivo alle Grotte del Boldini dove alle 17 sarà inaugurata la mostra fotografica "Io faccio teatro" (propone fino al 24 settembre immagini su alcune esperienze di teatro sociale del territorio di Ferrara, ingresso libero) e alle 18 si terrà il "Forum di apertura della rassegna" (l'incontro fra i gruppi partecipanti è finalizzato alla conoscenza reciproca e alla condivisione di testimonianze sulle proprie esperienze); alle 21 in piazza Municipale il Gruppo Teatro comunitario di Pontelagoscuro metterà in scena "Il paese che non c'è - Teatro comunitario e teatro della memoria" (in caso di maltempo lo spettacolo sarà proposto giovedì 25 settembre al teatro Cortazar di Pontelagoscuro).
Lunedì 15 settembre, inoltre, alle 21 alla sala Estense. la Compagnia Gli attivi compagni presenta "Esperando - Teatro, salute mentale e non solo...".
Links: