Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La "Sagra del pesce azzurro", occasione per veri gourmet

Appuntamento da mercoledì 17 settembre alla Rivana con la 23.a edizione

La "Sagra del pesce azzurro", occasione per veri gourmet

15-09-2008 / Giorno per giorno

Un menù gustoso e variegato, a prezzi contenuti, pronto a sedurre anche veri gourmet. Lo propone la "Sagra del pesce azzurro", tradizionale iniziativa ormai entrata nelle consuetudini dei ferraresi, in programma dal 17 al 28 settembre all'area della Rivana. Oltre alla possibilità di degustare ogni sera ottimi primi e secondi piatti a base di pesce (da non dimenticare la new entry di quest'anno, l'anguillina fritta), ma poi ancora salsicce ai ferri, pinzini e piadine, sono molte le opportunità che saranno messe a disposizione all'interno degli stand della 23.a edizione. Il ricco calendario proposto dall'associazione Vivere in Via Bologna - che riunisce circoscrizione Via Bologna, centro sociale Rivana Garden e contrada di San Luca - annuncia infatti durante i giorni dedicati alla sagra momenti di degustazione e di approfondimento delle caratteristiche dei cibi, incontri culturali, esposizioni e mostre, appuntamenti sportivi.
"La nostra è ormai un'iniziativa in crescita costante - ha ricordato oggi la presidente della circoscrizione Via Bologna Patrizia Bianchini presentando la sagra insieme agli altri responsabili dell'associazione - grazie anche alla dosponibilità e all'impegno delle diverse forze del volontariato del nostro territorio. Tutti i proventi della sagra - ha aggiunto poi- saranno come solito destinati a sostenere durante l'anno i progetti della circoscrizione sul territorio, rivolte in particolare ai più piccoli."
Appuntamento quindi per tutti, mercoledì 17 settembre per la giornata inaugurale. Dopo il taglio del nastro (alle 17,30) alla presenza dell'assessore provinciale all'Agricoltura Davide Nardini, seguirà la consueta consegna dei riconoscimenti "Vivere in via Bologna" a persone o associazioni del territorio che si sono distinti durante l'anno nella loro attività e alle 19, così come poi ogni sera, apertura dello stand gastronomico.
Diversi gli impegni di rilievo di questa edizione, fra questi certo la cerimonia d'intitolazione del parco di via Passega a Uber Bacilieri, alla presenza dell'assessore allo Sport Davide Stabellini (domenica 21 settembre alle 11.30). Da non trascurare, visitando la sagra, lo spazio dedicato ai "percorsi enogastronomici", che ospita sia proposte di degustazione (alla scoperta del miele, dei salumi, dei prodotti biologici e così via) sia le iniziative di Slow food Ferrara che ha programmato per gli appassionati un laboratorio del gusto dal titolo "Le bollicine rosate emiliano romagnole" (giovedì 18 settembre) e tre serate di master di approfondimento su "Spezie, erbe aromatiche, aceti" (da lunedì 22 a mercoledì 24 settembre a cura di Matilde Coniglio). Nei giorni della sagra sarà inoltre aperta la mostra "7° concorso di pittura a tema libero dedicato a Giordano Ferrari, maestro d'arte e scenografo". La premiazione delle opere avverrà nella giornata di chiusura alle 21.30 nella sala del Centro sociale Rivana Garden. Sabato 27 settembre la cucina sarà aperta anche all'ora di pranzo per ospitare i molti visitatori attirati dalle iniziative in programma all'aeroporto Fabbri con in coda l'arrivo delle frecce tricolori nell'ambito del Ballons Festival.
Un ruolo significativo ai fini dell'arricchimento delle opportunità offerte dalla sagra riveste, come di consueto, il centro sociale Rivana Garden, che mette a disposizione i suoi locali, con bar aperto e spettacoli danzanti tutte le sere a prezzi ridotti e apertura dello stand della tombola ogni domenica sera a partire dalle 20.45.
Per informazioni e prenotazioni sulle iniziative Slow Food tel. 339 - 7559679


Il programma della sagra
programma.doc