Dal 19 al 28 settembre dieci giorni di festa al parco Bassani
Torna con il Balloons Festival il fascino del volo
16-09-2008 / Giorno per giorno

Le mongolfiere ritornano a Ferrara, pronte a trasportarci nella grande suggestione del cielo sopra la città. Dal 19 al 28 settembre il parco Bassani si trasformerà ancora una volta in pista di lancio per bellissimi palloni aerostatici per dar vita al "Ferrara balloons festival". Sono centinaia gli eventi e le proposte di attrattive legate all'aria nel calendario della quarta edizione di questa iniziativa ideata e promossa da Provincia e Comune di Ferrara, da quest'anno affiancati dall'agenzia Prosport di Ferrara in qualità di partner organizzativo. Sarà possibile volare alla mattina all'alba e alla sera al tramonto - nelle altre ore le mongolfiere non si alzano per motivi di sicurezza - e trascorrere intere giornate al parco approfittando di lanci di aquiloni, voli aerei e in aliante, spettacoli, esibizioni sportive, concerti e musica dal vivo, giochi e attività per bambini, mostre tematiche, escursioni guidate, shopping, gastronomia.
Con le sue 350mila presenze registrate nel 2007 il 'Ferrara Balloons Festival' è uno degli appuntamenti turistici di maggior successo degli ultimi anni. Attualmente è il punto di riferimento in Italia dei festival di mongolfiere, da ognuno dei quali si differenzia però per non essere solo raduno bensì contenitore qualificato di eventi. Eventi - confermano gli organizzatori - messi in campo grazie anche alla valorizzazione e al coinvolgimento delle capacità e delle potenzialità presenti nel nostro territorio. Associazioni sportive, associazioni di volontariato e di categorie economiche, istituti scolastici, sono stati infatti invitati a fornire spunti, collaborazione e l'impegno necessari per entrare a far parte del progetto complessivo che si svilupperà per dieci giorni nei 23mila metri quadrati del 'Villaggio dell'aria'.
Ecco quindi, fra gli altri, affidati alla competenza di una ditta ferrarese la ristorazione del Festival, agli allievi delle scuole azioni di supporto nella ristorazione, nelle iniziative sportive, per la mediazione linguistica e l'accoglienza turisti, agli operatori dell'associazione 'Strada dei vini e dei sapori' il coordinamento dello spazio riservato all'ospitalità. Il tutto senza dimenticare l'impegno delle associazioni economiche di categoria nel curare il rapporto tra il centro cittadino e il parco Bassani e la partecipazione delle onlus locali con finalità socio-umanitarie e assistenziali per la promozione di attività e progetti benefici.
Per questa edizione del tradizionale appuntamento con le mongolfiere sono diverse le novità e le sorprese che vanno ad affiancarsi alle iniziative ormai consolidate. Gli eventi sportivi diventano quest'anno veri protagonisti. All'interno di un 'Villaggio dello sport', raddoppiato e completo di nuove strutture, sono in scaletta centinaia di esibizioni sportive, con 'gran gala' dedicati a molte discipline e con la possibilità per tutti di cimentarsi con l'assistenza di istruttori qualificati. Nasce anche una speciale 'area sabbia' per dimostrazioni di maestri e di grandi campioni di beach tennis, rugby e volley.
Il Festival è stato poi arricchito con un Concorso artistico - pittori si misureranno sul tema 'Colori dell'aria' e le migliori 30 opere saranno esposte nel centro di Ferrara -, un Concorso musicale - aperto alle band emergenti del panorama nazionale - e un Concorso fotografico per appassionati di fotografia. Inoltre, grazie ad un accordo con la Facoltà di Architettura dell'università di Ferrara, la Provincia e il Comune di Ferrara, si potrà visitare la mostra dei progetti realizzati per la creazione del primo Parco Aerostatico italiano e per strutture di accoglienza e di servizio all'interno del parco Bassani.
Lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare ha poi inserito nuovamente la nostra città nel programma di esibizioni della pattuglia acrobatica nazionale: le celebri Frecce Tricolori ritorneranno pertanto sabato 27 settembre all'aeroporto Fabbri, per il terzo anno consecutivo nei cieli di Ferrara.
La solidarietà
Grazie alla generosità del pubblico l'edizione 2007 del Festival ha contribuito al progetto benefico "Una mano tesa ai bambini", promosso da ADO Ferrara e associazione Giulia. Enti e associazioni onlus di Ferrara e provincia sono stati invitati a presentare progetti benefici fra i quali sarà selezionata l'iniziativa che sarà sostenuta quest'anno.
Che cosa trovare nei giorni del festival
Mongolfiere in volo libero e vincolato aperto al pubblico, Special Shapes, mongolfiere dalle forme più pazze e divertenti, Voli turistici sulla città e sul Delta del Po e lanci con il paracadute , Stand promozionale interattivo dell'Aeronautica Militare, Spettacoli e concerti dal vivo, Night Glow, le mongolfiere illuminate dopo il tramonto, Villaggio dello Sport, con spettacolari dimostrazioni di diverse discipline sportive, "La Città Magica"- Villaggio Rinascimentale a cura dell'Ente Palio di Ferrara , Convegni e conferenze presso l'Area Ospitalità del Festival, Area commerciale ed espositiva per lo shopping e il tempo libero, Aree ristoro e stand gastronomici a mezzogiorno e sera, Infopoint sempre aperti e a disposizione del pubblico, Balloons Store, magliette e gadget del Festival, noleggi Biciclette.
Per informazioni e aggiornamenti sul "Ferrara Balloons festival" www.ferrarafestival.it tel. 0532 1860479
Testo tratto dal periodico d'informazione del Comune di Ferrara "Piazza Municipale" - n.3 ottobre 2008