Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La Ferrara lucreziana in onda su Radio Rai

Cinque puntate sulla figura di Lucrezia Borgia con lettura di testi e interventi in studio

La Ferrara lucreziana in onda su Radio Rai

16-09-2008 / Giorno per giorno

IN BREVE
La figura di Lucrezia Borgia, alla quale il Comune di Ferrara ha ispirato le celebrazioni lucreziane del 2002 (organizzando un anno di eventi e manifestazioni attorno al periodo aureo della dominazione estense), è in questi giorni al centro dell'attenzione di RadioRai. E' in onda infatti su Radiotre una drammatizzazione in cinque puntate della vicenda della duchessa d'Este.
La programmazione è iniziata lunedì e prosegue ogni giorno sino a venerdì 19, dalle 18 alle 18,45. Fra gli ospiti chiamati a intervenire, anche quattro studiose ferraresi. Si tratta di Mirna Bonazza, Anna Maria Fioravanti Baraldi, Giuliana Berengan e Gina Nalini Molinari. Di Ferrara si parlerà in particolare nella quarta puntata (in onda giovedì 18), che ha per titolo: "Una nuova vita: Lucrezia Borgia duchessa d'Este a Ferrara".

LA NOTIZIA
La figura di Lucrezia Borgia, alla quale il Comune di Ferrara ha ispirato le celebrazioni lucreziane del 2002 organizzando un anno di eventi e manifestazioni attorno al periodo aureo della dominazione estense, è in questi giorni al centro dell'attenzione di RadioRai. E' in onda infatti su Radiotre una drammatizzazione in cinque puntate della vicenda della duchessa d'Este.
La programmazione è iniziata lunedì e prosegue ogni giorno sino a venerdì 19, dalle 18 alle 18,45. Oltre alla lettura di testi sulla figura di Lucrezia, sono previsti gli interventi di alcuni studiosi che contribuiranno alla conoscenza del personaggio. Fra questi anche quattro ricercatrici ferraresi. Si tratta di Mirna Bonazza (studiosa di miniature, scritture antiche e manoscritti medievali e rinascimentali, che nella biblioteca Ariostea si occupa soprattutto dei codici), di Anna Maria Fioravanti Baraldi (storica dell'arte ferrarese, esperta dell'iconografia di Lucrezia Borgia), di Giuliana Berengan (scrittrice, giornalista, insegnante, studiosa della storia di Ferrara) e di Gina Nalini Molinari (insegnante, studiosa della storia di Ferrara e dei suoi personaggi, autrice di molte pubblicazioni; fra le ultime, una dedicata ad Anna Sforza, la prima moglie di Alfonso I d'Este).
Di Ferrara, evocata in tutto il contesto della ricostruzione storica, si parlerà in particolare nella quarta puntata (in onda giovedì 18), che ha per titolo: "Una nuova vita: Lucrezia Borgia duchessa d'Este a Ferrara".

LA SCHEDA: RADIOTRE, "IL TERZO ANELLO. DAMASCO"
(dal 15 al 19 settembre 2008; ore 18-18,45): "LUCREZIA" di MARINA CEPEDA FUENTES con letture degli attori: Clara Berna; Gianni Licata; Francesca Santini

Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI che regnò dal 1492 al 1503, è, nonostante la sua breve vita, una delle figure di donne più celebri e discusse della storia.
Nata a Roma il 18 aprile 1480, sesta figlia del cardinale Rodrigo Borgia, morì di parto a Ferrara il 25 giugno 1519. Durante quei 39 anni ebbe tre mariti e oltre una decina di gravidanze.
I tre matrimoni furono concordati dal padre e dal fratello Cesare Borgia, il temibile Valentino, per interessi politici: Giovanni Sforza signore di Pesaro; Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, Alfonso Duca d'Este: sarà a Ferrara, come Duchessa d'Este, dove finalmente Lucrezia potrà riacquistare la dignità perduta e dimostrare le sue doti e la sua cultura.
Nell'anno delle celebrazioni Estensi a Ferrara e a quasi Cinquecento anni dalla sua morte, Marina Cepeda Fuentes rivisita la vita di questa figura di donna del Rinascimento che è stata e per certi aspetti lo è tuttora, vittima della Storia e dell'ottica maschile con la quale viene raccontata.
L'obiettivo principale è quello di offrire agli ascoltatori una conoscenza più profonda della breve ma intensa vita di Lucrezia Borgia, tentando di cambiare il giudizio della storia su di lei: le ingiuste accuse di donna ambiziosa e crudele, "avvelenatrice", incestuosa, traditrice, cadranno sotto il peso dell'AMORE, l'unico vero motore delle sue azioni.
I testi a cui si farà riferimento saranno molti: dalla biografia ottocentesca di Ferdinando Gregorovius; quella della storica Geneviève Chastenet; le testimonianze del Ariosto e di altri personaggi della Corte Estense di Ferrara come Ercole Strozzi; il carteggio con Pietro Bembo; oppure le opere di Donizzetti e Victor Hugo, ecc. Ma soprattutto il celebre romanzo biografico di Maria Bellonci e la sua "Intervista impossibile" a Lucrezia realizzata nel 1974 per Radiodue.

___________________
1° PUNTATA:
LA FAMIGLIA BORGIA A ROMA

OSPITI:
MASSIMO MIGLIO (storico, docente di Storia medioevale in varie università italiane, far cui Viterbo, Salerno e Bari, esperto del periodo dei Borgia)

LUIGI BORGIA (docente di Elementi di Araldica nella Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie di Roma).

___________________
2° PUNTATA:
ROMA: L'INFANZIA, L'ADOLESCENZA E I PRIMI AMORI DI LUCREZIA BORGIA

OSPITI:

ANNA MARIA FIORAVANTI BARALDI (storica dell'arte ferrarese, esperta dell'iconografia di Lucrezia Borgia)

LORENZO CANOVA (professore associato presso l'Università degli Studi del Molise; storico dell'Arte, allievo del professore Maurizio Calvesi, studioso della committenza farnesiana).

____________________
3° PUNTATA:

LA MADRE, LA FAMIGLIA, GLI AMORI: TAGLI E FERITE NELLA VITA DI LUCREZIA BORGIA

OSPITI:

ROBERTO SUOZZI (Medico fitoterapista, Presidente dell'Accademia di Fitomedicina e Scienze Naturali)

GIULIANA BERENGAN (Insegnante, studiosa della storia di Ferrara, scrittrice, autrice di diversi libri fra cui "Le dame della Corte Estense. Itinerari della città al femminile".)

___________________
4° PUNTATA:

UNA NUOVA VITA: LUCREZIA BORGIA DUCHESSA D'ESTE A FERRARA

OSPITI:

MIRNA BONAZZA (ferrarese, studiosa di miniature, scritture antiche e manoscritti Medievali e Rinascimentali, che nella Biblioteca Ariostea si occupa soprattutto dei Codici).

ANNA MARIA FIORAVANTI BARALDI ( storica dell'arte ferrarese, esperta dell'iconografia di Lucrezia Borgia)

GIULIANA BERENGAN (Scrittrice, giornalista, insegnante, studiosa della storia di Ferrara).
____________________

5° PUNTATA:
LUCREZIA BORGIA: INCESTOSA FIGLIA DEL PAPA O VIRTUOSA DUCHESSA D'ESTE? LA LEGGENDA NERA OLTRE LA MORTE

OSPITI:

MIRNA BONAZZA (studiosa di manoscritti e codici antichi nella Biblioteca Ariostea di Ferrara)

GINA NALINI MOLINARI (insegnante, studiosa della storia di Ferrara e dei suoi personaggi, autrice di molte pubblicazioni; fra le ultime, una dedicata ad Anna Sforza, la prima moglie di Alfonso I d'Este).