Giovedì 18 settembre nelle sale del Castello Estense convegno e concerto celebrativo
Gesualdo e Ferrara: due città un solo principe
16-09-2008 / Giorno per giorno

Giovedì 18 settembre Ferrara dedica una giornata a Carlo Gesualdo, compositore di madrigali e di musica sacra vissuto tra il XVI e XVII secolo, strettamente legato alla storia rinascimentale di Ferrara poiché il 21 febbraio 1594 sposò Eleonora d'Este, cugina del duca di Ferrara Alfonso II. L'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, con il patrocinio di Comune e Provincia di Ferrara e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e la collaborazione dell'Istituzione Castello Estense, Fondazione Carlo Gesualdo e Università degli Studi di Napoli, ha organizzato nella giornata di giovedì (dalle 9) un convegno che vedrà la partecipazione di esperti e ricercatori, quindi un concerto madrigalistico (alle 19), sempre nella sede del Castello Estense.
Questo il programma dettagliato: convegno "Gesualdo e Ferrara: due città un solo principe" e "I madrigali gesualdiani tra storia, arte e musica" - giovedì 18 settembre 2008 Castello Estense - Ferrara
ore 9,00 Saluti delle Istituzioni
Presentazione del Convegno
Ezio Raimondi Presidente Istituto di Studi Rinascimentali
Edgardo Pesiri Presidente Fondazione Carlo Gesualdo
Franco Genzale Direttore de Il Madrigale
Presiede Gianni Venturi Direttore ISR
ore 10,00 Cesare de Seta Napoli al tempo di Gesualdo: cultura ed arte
ore 10,30 Wolfgang Witzenmann
Igor Strawinskij come ammiratore di Carlo Gesualdo
ore 11,00 Till Neuburg
Carlo Gesualdo. Evoluzione di un'immagine nei secoli
11,30 pausa
ore 11,45 Giovanni Iudica
Gesualdo e il conflitto tra ordinamenti giuridici
ore 12,15 Manuela Toscano
Lo spazio ferrarese nella poetica dei Responsori della Settimana Santa di Carlo Gesualdo: modelli e confronti estetici
ore 12,45 Tiziana Lepore
Carlo Gesualdo. Arte, genio e... follia.
Salpando dal porto sicuro della Ragione verso il mare dell'insondabile
ore 15,00 Presiede Cesare de Seta Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Folin - Una città al tramonto: Ferrara dopo il terremoto del 1570
ore 15,30 Camilla Cavicchi
Il paradigma della musica antica a Ferrara nel primo Cinquecento
ore 16,00 Adriano Cavicchi
Modelli di cultura estense tra spettacolo e accademia
ore 16,30 Roberto Becheri
Un Florilegio musicale
ore 17,00 Giuseppe Mastrominico
La follia gesualdiana tra mito e storia
ore 17,30 Kathy Toma
Una Principessa dimenticata dalla Storia. Leonora d'Este, moglie di Carlo
Gesualdo: "... essendoti sposa devotissima".
Ore 19,00 CONCERTO MADRIGALISTICO
Raffronti e analogie tra il Quinto libro di Madrigali di Luzzasco Luzzaschi e di Carlo Gesualdo da Venosa
ITENE, O MIEI SOSPIRI'
Creator Ensemble
Marco Gemmani
Direttore
Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
Istituzione Castello Estense di Ferrara
Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara
Fondazione Carlo Gesualdo
Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli
Segreteria Organizzativa
Claudia Spisani Istituto di Studi Rinascimentali
via Boccaleone, 19 44100 Ferrara
tel /fax 0532 -768208/760002
isr@comune.fe.it