Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuovi interventi di ristrutturazione nel centro di viale Alfonso d'Este

Ok della Giunta anche alla sovvenzione per la Fondazione Ermitage Italia

Nuovi interventi di ristrutturazione nel centro di viale Alfonso d'Este

16-09-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 16 settembre

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Nuovo pavimento per il centro di viale Alfonso d'Este.Danneggiata in più punti, la pavimentazione del fabbricato comunale di viale Alfonso d'Este 13, sede dell'associazione di promozione sociale "Alterazione", sarà completamente rifatta per consentire all'edificio di recuperare la piena funzionalità e ospitare le nuove attività culturali e musicali in programma. L'intervento, progettato dal servizio Edilizia del Comune, prevede lo smantellamento e il successivo rifacimento del massetto in calcestruzzo, con la formazione di una superficie trattata con resine colorate. I lavori consentiranno anche la sistemazione dell'area esterna dell'edificio e permetteranno di completare l'opera di ristrutturazione del complesso avviata negli anni passati con interventi di manutenzione al tetto, ai servizi igienici ai paramenti murari interni e agli impianti. La spesa prevista di 30mila euro sarà finanziata con proventi di concessioni edilizie.
· Centri sociali a disposizione per calamità. Sono cinque i centri di promozione sociale che Ancescao mette a disposizione dell'Amministrazione comunale come strutture di prima assistenza per emergenze di protezione civile. Secondo la convenzione che verrà sottoscritta dal Comune e dall'Associazione dei centri sociali, le strutture situate in via Canapa, via del Melo, via Pesci, Pontelagoscuro e Montalbano, potranno essere utilizzate per fornire ricovero a persone evacuate, in caso di calamità o situazioni di grave rischio.
La sottoscrizione dell'accordo rientra nell'adempimento dei compiti che, a norma di legge, i Comuni devono svolgere all'interno dei propri territori, per l'attivazione di interventi di prima assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi e la predisposizione dei mezzi e delle strutture necessari.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Sovvenzione per la Fondazione Ermitage Italia. E' di 75mila euro il finanziamento comunale all'attività del 2008 della Fondazione Ermitage Italia, di cui l'Amministrazione è socio fondatore. L'anno in corso ha visto, tra l'altro, l'allestimento in castello del primo evento espositivo, dedicato all'arte del Garofalo, oltre all'avvio delle attività di studio del centro ferrarese, da parte dei ricercatori italiani e russi.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
· Prorogata la convenzione con la Spal per l'uso dello stadio. Resterà valida ancora fino al prossimo 31 dicembre, in attesa della definizione di nuovi accordi, la convenzione per la concessione d'uso alla società Spal 1907 dello stadio comunale Paolo Mazza e del centro sportivo di via Copparo. Alla società sarà destinata la somma di 90mila euro per le spese di manutenzione e cura degli impianti.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Locali in comodato alla contrada di San Benedetto.Avrà una durata di dieci anni la concessione in comodato alla contrada di San Benedetto dei locali di proprietà comunale di corso Biagio Rossetti 5a. A disposizione uno spazio per uffici di 110mq e una ex palestra di 320 mq.

Assessorato Affari Istituzionali, Rapporti con l'Università, assessore Rita Tagliati:
· Ferrara tra le "Città strategiche".Si propone di promuovere la pianificazione strategica come modello di governance locale ed europeo l'associazione nazionale Rete delle città strategiche a cui anche Ferrara ha dato la propria adesione. L'associazione riunisce le città italiane che hanno già fatto proprio questo tipo di percorso e punta a favorire la cooperazione, su questi temi, tra loro e tra altri soggetti economici e sociali.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Sostegno all'associazione "Giulia". E' di mille euro il contributo destinato all'associazione di volontariato e solidarietà umana "Giulia" per le spese di organizzazione del recital benefico che si è tenuto nel marzo scorso alla sala Estense.