Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Concerti d'organi antichi, un patrimonio culturale della città e del mondo

Domenica 26 ottobre appuntamento conclusivo con la rassegna "Percorsi d'Organo" a cura del Conservatorio Frescobaldi

Concerti d'organi antichi, un patrimonio culturale della città e del mondo

19-09-2008 / Giorno per giorno

Programma di domenica 26 ottobre '08: ore 21.00 S. MARIA IN VADO
National Theatre for Irish Language Orchestra del Conservatorio di Ferrara Direttore M° Luisa Russo, Tom Cullivan - Cantata per Hiroshima - prima mondiale
In collaborazione con Tratti'n Festival

Diffondere la conoscenza della musica organistica e dei patrimoni storici e strumentali, potenziare l'offerta di turismo culturale e dell'immagine di Ferrara come città d'arte e di cultura, patrimonio mondiale dell'Unesco. Questi gli obiettivi principali di "Percorsi d'Organo 2008", la rassegna di concerti organizzata dal Conservatorio "G. Frescobaldi" in collaborazione con il Comune di Ferrara e la Fondazione Carife nelle più antiche chiese e luoghi della città che ancora oggi conservano questi raffinati strumenti. All'incontro di presentazione della nona edizione, avvenuto questa mattina (19set08) nella sede dell'assessorato comunale alle Politiche e Istituzioni culturali, sono intervenuti l'assessore Massimo Maisto, il direttore del Conservatorio Giorgio Fabbri e la responsabile dell'ufficio produzione del Conservatorio Sara Ruzza.
Dal 27 settembre al 26 ottobre concerti, appuntamenti itineranti e conferenze caratterizzeranno questa edizione che si preannuncia di altissimo livello per la presenza di alcuni fra i più importanti strumentisti e interpreti di musica per organo fra cui spiccano Gustav Leonhard, Etienne Darbellay e Christopher Stembridge.
"Ancora una volta cerchiamo di valorizzare il più possibile un patrimonio di strumenti che sono la fotografia acustica fedele del nostro prestigioso passato" ha affermato il direttore del Conservatorio Giorgio Fabbri. "Siamo grati al Comune e alla Fondazione Carife per il sostegno che ci forniscono in questa come in altre nostre iniziative rivolte alla città - ha aggiunto Fabbri - ci spiace però apprendere che il prossimo bilancio del nostro istituto dovrà fare i conti con un taglio di contributo ministeriale annunciato del quaranta per cento, a fronte e nonostante un nostro crescente impegno nelle attività didattiche e culturali"
"Queste iniziative hanno molti meriti - ha detto l'assessore Maisto - e fra questi mi preme sottolineare quello di coinvolgere i cittadini in un percorso culturale che li porta a frequentare luoghi storici e importanti per la nostra città. Se a livello istituzionale nazionale queste cose vengono sottovalutate, noi intendiamo sostenerle anche nel futuro".
Tutti gli appuntamenti e i concerti sono a ingresso gratuito. La rassegna è una produzione del Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara, che coinvolge anche docenti e allievi, ed è realizzata grazie al contributo del Comune di Ferrara Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara.



LA SCHEDA E IL PROGRAMMA (a cura del conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara)

Percorsi d' ORGANO - Rassegna internazionale di musiche organistiche sugli organi storici della città di Ferrara - IX Edizione 27 settembre - 26 ottobre 2008

Premessa
La rassegna "Percorsi d'Organo" si rivolge a tutti coloro che, entrando in una delle tante chiese della nostra città, provano gioia nell'ascoltare la voce di un organo antico che suona; o a quelli che, se questa voce non sentono, nutrono un po' di rammarico e forse nostalgia per i tempi andati, quando essi stessi bambini, o i loro padri, o i loro nonni, sentivano ancora suonare questi strumenti in occasioni ordinarie o straordinarie.
Ma si rivolge anche ai più giovani, che - forse - il suono dell'organo non hanno mai sentito dal vivo o neanche registrato: perché scoprano e imparino ad amare un patrimonio artistico e storico che, per quanto apparentemente distante dall'odierna società, rappresenta tuttavia la cultura in cui anch'essi affondano le proprie radici, fa parte - per così dire - del loro DNA sonoro. Insomma, è destinata a tutti, a tutti coloro che amano i luoghi e la loro storia - che ci vivano o no -, l'arte e le cose belle, la musica e l'armonia dei suoni, delle misure, delle proporzioni. E l'organo antico, come soggetto d'arte, come monumento storico, come nobile strumento per accedere al mondo della musica e del sacro, è tutto questo, e ancora di più.

Gli organi storici
Alcuni degli organi inseriti nel programma sono stati costruiti nel '500, e rappresentano pertanto una testimonianza viva e reale dello splendore culturale che caratterizzò la città estense nel rinascimento. La maggioranza delle chiese di Ferrara disponeva all'epoca di magnifici strumenti, costruiti dai più importanti organari del tempo, tra i quali i celebri Cipri e Facchetti.
Questi strumenti continuano ancora oggi a farci ascoltare la loro voce, riportandoci nell'identico clima sonoro e culturale di quel tempo: sono in particolare gli organi di S. Maria in Vado, costruito nel 1516 da G.B. Facchetti e del Suffragio, opera di Cipri nel 1555, a rappresentare le testimonianze più longeve e più preziose. Un preziosissimo patrimonio da ascoltare e da salvaguardare.

Gli obiettivi
La Rassegna Internazionale "Percorsi d'Organo" si ripresenta al pubblico, per la nona edizione, animata dallo stesso spirito che ha caratterizzato le precedenti: diffondere la conoscenza della musica organistica e richiamare l'attenzione su un patrimonio di strumenti a volte ingiustamente trascurato.
Nello specifico, gli obiettivi della rassegna sono i seguenti:
valorizzazione dell'ingente patrimonio di organi storici (oltre 70) presenti nel territorio ferrarese, molti dei quali strumenti di inestimabile pregio: un bene culturale che la comunità ha il compito di salvaguardare e proteggere. Ricordiamo in città la presenza di manufatti dell'epoca rinascimentale - l'organo di Giovanni Battista Facchetti del 1515 della Basilica di S. Maria in Vado, l'organo di Giovanni Cipri del 1555 della Chiesa del Suffragio, il Cipri / Chianei della Chiesa di S. Paolo -; e ancora preziosissime testimonianze del '600-'700, come l'organo del veronese Andrea Fedrigotti del 1657 di S. Francesca Romana, l'organo di Ercole Valvassori del 1646 della Chiesa di S. Giuliano, gli strumenti dei Fedeli presso il Monastero di S. Antonio in Polesine e nella Chiesa di S. Agnese, il maestoso Chianei della Chiesa di S. Domenico;
valorizzazione di uno dei più preziosi ma anche trascurati ambiti della cultura musicale italiana, ovvero la musica organistica, con particolare attenzione per il periodo rinascimentale e barocco. Da sottolineare il legame storico con la città di Ferrara, che ha dato i natali a uno dei più grandi organisti e compositori di tutti i tempi, Girolamo Frescobaldi, la cui opera ha influenzato molti compositori italiani ed europei, Bach compreso, che ne conosceva molto bene le opere.
potenziamento dell'offerta di turismo culturale e dell'immagine di Ferrara come città d'arte e di cultura, patrimonio mondiale dell'UNESCO.

I promotori
I Percorsi d'organo del 2008 sono possibili grazie al contributo dell'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara. Soggetto organizzatore e promotore dell'iniziativa, è il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi, il quale, inoltre interverrà con risorse proprie alla realizzazione della manifestazione. Docenti e studenti dei bienni specialistici di II livello saranno protagonisti di alcuni dei concerti in programma, contribuendo in questo modo a potenziare il coinvolgimento dell'istituto musicale nel tessuto culturale della città.

I concerti itineranti
La rassegna "Percorsi d'Organo" è conosciuta anche per la particolare formula dei concerti itineranti, che nelle scorse edizioni ha ottenuto un'ampia partecipazione di pubblico e un alto indice di gradimento. In 4 sabati pomeriggio, dal 27 settembre al 18 ottobre, vengono programmati 3 concerti pomeridiani eseguiti in successione in diverse chiese della città, con l'intento di offrire, al cittadino come al turista, una duplice opportunità. In primo luogo, l'occasione per trascorrere un pomeriggio (o una parte di esso) a contatto con il suggestivo suono degli splendidi organi storici di Ferrara e con le bellezze artistiche delle chiese che li contengono. In secondo luogo, nello spostamento da una chiesa all'altra, la possibilità di ammirare e gustare le armonie architettoniche delle vie e dei palazzi del centro storico, in un ideale abbinamento tra arte, musica e architettura.
Tra le novità di quest'anno, un luogo che per bellezza architettonica e sacralità si inserisce pienamente negli obiettivi di "Percorsi d'organo" : Il Museo della Cattedrale.
Il Museo, ovvero l'ex chiesa di San Romano, conserva tesori quali le antiche ante d'organo raffiguranti L'Annunciazione e San Giorgio e il drago di Cosmè Tura, capofila della scuola pittorica ferrarese. Proprio qui la rassegna farà tappa nei pomeriggi di sabato 27 settembre e sabato 4 ottobre, grazie alla collaborazione della ditta Organi di legno dei F.lli Pasini che metterà a disposizione un organo positivo ad un registro per i concerti.

Le chiese e gli organi dell'edizione 2008
CATTEDRALE organo Fedeli/Puggina sec. XIX
CONSERVATORIO - via Previati 22 organo scuola napoletana sec. XVIII
S. FRANCESCA ROMANA - via XX settembre 47 organo Andrea Fedrigotti 1657
S. MARIA IN VADO - via Borgovado 3 organo G. Battista Facchetti 1515-16
S. SPIRITO - via Resistenza 5 organo Filippo e Andrea Fedeli sec. XVIII
SUFFRAGIO - via S. Romano organo Giovanni Cipri 1555
S. DOMENICO - P.tta Schiatti organo Chianei sec. XVIII

MUSEO DELLA CATTEDRALE - via S. Romano organo portativo della ditta F.lli Pasini

I contenuti dell'edizione 2008
L'edizione 2008 dei Percorsi d'Organo si caratterizza per la presenza di alcune tra le più significative figure artistiche del panorama internazionale, per un'estesa collaborazione con l'associazionismo regionale e per la programmazione di eventi musicali in prima mondiale.
Da sottolineare anzitutto la presenza straordinaria di Gustav Leonhardt, organista, clavicembalista e direttore d'orchestra, uno dei più grandi maestri e interpreti del mondo nel repertorio antico, insignito di cinque dottorati honoris causa, gli ultimi dei quali dalle Università di Harvard e Padova, con un catalogo discografico che comprende oltre 180 titoli. (vedi curriculum). Leonhardt, che quest'anno festeggia gli 80 anni di vita, terrà il proprio concerto presso la chiesa di Santa Francesca Romana, sul seicentesco organo appena ripristinato dalla ditta Formentelli grazie a un contributo della Fondazione Carife.
Il secondo illustre ospite è Etienne Darbellay, professore di presso l'Università di Ginevra, tra i più autorevoli esperti a livello internazionale della produzione musicale di Girolamo Frescobaldi. Da oltre 30 anni il Prof. Darbellay si sta dedicando con passione e competenza all'edizione critica dell'opera omnia di Frescobaldi, che proprio quest'anno si è impreziosito di un'ulteriore volume dedicato alle Toccate per clavicembalo. Un impegno di assoluto valore che merita tutto il plauso e la riconoscenza, che si auspica che la città di Ferrara non mancherà, anche attraverso le proprie istituzioni, di esprimergli.
Infine torna a Ferrara un artista che, negli anni delle Settimane Frescobaldiane, organizzate dall'indimenticato Sen. Mario Roffi, fu presenza significativa e ricorrente. Si tratta di Cristopher Stembridge, proveniente dalle Università di Oxford e Camridge, specialista della musica antica italiana per cembalo, che presenterà al pubblico, in una interessante e originale conferenza/concerto, uno strumento raramente ascoltabile (e visibile) come l'archicembalo, strumento nel quale i "tasti neri" si presentano raddoppiati e differenziati tra diesis e bemolle, per una più efficace esecuzione della musica "cromatica".
Da sottolineare l'evento di chiusura del festival: la prima mondiale della cantata "Per Hiroshima", del compositore irlandese Tom Cullivan, che verrà eseguita a S. Maria in Vado, in collaborazione con il National Theatre for the Irish Language, che sarà presente con i propri cantanti solisti, accompagnati nell'occasione dall'Orchestra del Conservatorio di Ferrara, diretta da Luisa Russo. L'evento sarà replicato presso il Teatro Bonci di Cesena, all'interno del progetto Tratti'n Festival.
Vanno rilevate, infine, le collaborazioni, che caratterizzano in generale l'attività del Frescobaldi, il quale ha fatto del concetto del lavoro in rete una delle sue priorità e anche una delle sue risorse. Le collaborazioni quest'anno si estendono in regione, e vedono i seguenti partner:
l'Associazione Organi Antichi di Bologna, che da oltre 20 si occupa della valorizzazione del patrimonio di strumenti storici della provincia bolognese;
l'Associazione Culturale Bal'Danza di Ferrara, con la quale da tempo il Conservatorio ha in atto una felice collaborazione in ambito musicale;
il Tratti'n Festival di Faenza, iniziativa culturale in ambito letterario e musicale, con la quale il Conservatorio di Ferrara apre una collaborazione che potrà portare a significativi sviluppi nel tempo.

Le iniziative collaterali
I Percorsi d'Organo sono inseriti nel contesto di un progetto più ampio, dedicato alla musica antica, che prevede l'attivazione di alcune iniziative collaterali, che mirano a inserire la manifestazione in un contesto più organico di attività tra di loro integrate e complementari.

Tra di esse si segnalano:
una ricerca sugli organi storici della città e della provincia di Ferrara, alla quale il Conservatorio sta collaborando e che sfocerà in una pubblicazione finanziata dalla Fondazione Carife; l'attivazione di corsi liberi sulla musica sacra; l'attivazione di corsi liberi sulla musica rinascimentale.

CONCERTI SERALI
Sabato 4 ottobre 2008 - ore 21.00 S. FRANCESCA ROMANA Concerto per Organo GUSTAV LEONHARDT

Domenica 12 ottobre 2008 - ore 21.00 S. MARIA DELLA CONSOLAZIONE
Ensemble d'archi del Conservatorio, violino solista e concertatore Enrico Casazza, Vivaldi - concerti per solisti ed Ensemble strumentale

Domenica 26 ottobre 2008 - ore 21.00 S. MARIA IN VADO
National Theatre for Irish Language Orchestra del Conservatorio di Ferrara Direttore M° Luisa Russo, Tom Cullivan - Cantata per Hiroshima- prima mondiale. In collaborazione con Tratti'n Festival

CONFERENZE ED INCONTRI
Sabato 27 settembre 2008 - ore 17.30 CASA ROMEI
Christopher Stembridge Archicembalo, Conferenza concerto in collaborazione con associazione Bal'danza

Mercoledì 8 ottobre 2008 - ore 17 CASA ROMEI Etienne Darbellay - Università di Ginevra, Prof.ssa Marina Scaioli - clavicembalo, Le Toccate di Frescobaldi - Conferenza concerto. In collaborazione con Associazione Organi Antichi

CONCERTI ITINERANTI

SABATO 27 SETTEMBRE
Ore 16,00 Cattedrale CASARI DAVIDE organo, FERIOLI ROBERTO, tromba
Ore 16,45 Museo della Cattedrale ASSIRI ANDREA organo, MASSIMILIANO FABBRI, flauto
Ore 18,30 Conservatorio BERNAGOZZI ANDREA, organo

4 OTTOBRE 2008
Ore 16,00 Chiesa del Suffragio BONETTI SARA, organo
Ore 16,45 Museo della Cattedrale POLLASTRI LUCA organo, ERIKA FONZAR, mezzosoprano
Ore 17,30 Chiesa Santo Spirito DALLARA RITA, organo

11 OTTOBRE 2008
Ore 16,00 Chiesa del Suffragio TREVISAN FRANCESCO, organo
Ore 16,45 Chiesa San Domenico LOCHE GIOVANNI, organo
Ore 17,30 Conservatorio DALLARA CARLA, organo

18 OTTOBRE 2008
Ore 16,00 Chiesa Santa Maria in Vado RAMINELLI GIANMARIA, organo
Ore 16,45 Chiesa Santa Francesca Romana POLLASTRI LUCA, organo
Ore 17,30 Chiesa San Domenico GRIMANDI GIANNI, organo



GUSTAV LEONHARDT (sabato 4 ottobre 2008 - ore 21 S. FRANCESCA ROMANA)
Organista, clavicembalista e direttore d'orchestra, è uno dei più grandi maestri e interpreti del mondo nel repertorio antico. Nato in Olanda, ha intrapreso lo studio dell'organo e del clavicembalo presso la Schola Cantorum di Basilea con Eduard Müller. E' stato in seguito nominato professore all'Accademia di Vienna (1952-55) e al Conservatorio di Amsterdam (1954).
Da diversi anni è organista all'Eglise Wallone e, dal 1982, alla Nieuwe Kerk, entrambe ad Amsterdam. Grande esperto ed interprete della musica del Sei e Settecento, Leonhardt si è esibito in tutti i maggiori centri musicali d'Europa ed ha compiuto numerose tournées negli Stati Uniti d'America, Australia, Giappone. Professore ospite all'Università di Harvard nel 1969, ha ricevuto nel 1981, insieme a Nikolaus Harnoncourt, il Premio Europeo Erasmus (per la prima volta assegnato a musicisti).
Ha inoltre ricevuto cinque dottorati honoris causa, gli ultimi dei quali dalle Università di Harvard e Padova. Il suo catalogo discografico comprende oltre 180 titoli. Ha curato edizioni di Sweelinck e di Frescobaldi.
E' annoverato tra i più autorevoli specialisti di musica antica sia come studioso che come interprete. Acclamato per le sue numerose registrazioni discografiche, che spaziano dai capolavori per tastiera del primo Barocco alle Sonate di Mozart, Leonhardt ha svolto un ruolo fondamentale nel portare le esecuzioni su strumenti originali al centro della vita musicale. In veste di professore presso il Conservatorio di Amsterdam dal 1954, e come organista della Nieuwe Kerk di Amsterdam, Leonhardt ha reso l'Olanda un centro chiave del movimento che ha promosso nuove esecuzioni sugli strumenti d'epoca ed ha ispirato, tramite il suo insegnamento e le sue esecuzioni, un'intera generazione di artisti di musica antica tra i quali Bob van Asperen, Barthold Kuijken e Anner Bylsma. Il precoce interesse verso l'organo e il clavicembalo ha portato Leonhardt a studiare con Eduard Müller alla Schola Cantorum di Basilea. Ha studiato anche musicologia a Vienna dove ha tenuto la cattedra di clavicembalo all'Accademia di Musica.
Leonhardt nel 1954 ha diretto il Leonhardt Baroque Ensemble in una pionieristica registrazione di due cantate di Bach. Ha pubblicato un importante studio su "L'Arte della Fuga" di Bach e ha curato il primo volume dell'edizione delle opere di Sweelinck (opere per tastiera). Ha realizzato le registrazioni con Nikolaus Harnoncourt delle Cantate di Bach che sono state effettuate in un ventennio, dal 1971 al 1990. Si è esibito come clavicembalista, organista e direttore in tutti i maggiori centri musicali d'Europa ed ha compiuto numerose tournées negli Stati Uniti.

PERCORSI D'ORGANO 2008
Credits
Ideazione e Direzione artistica Giorgio Fabbri
Consulenza artistica Francesco Tasini
Direzione organizzativa Sara Ruzza
Collaborazione organizzativa Carla Dallara

Ufficio Produzione
Conservatorio di Musica G. Frescobaldi
Via Previati, 22 - 44100 Ferrara
info@conservatorioferrara.it
www.conservatorioferrara.it
tel. 0532 207412